Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Materiali nanostrutturati  Pag. 1 Materiali nanostrutturati  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiali nanostrutturati  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiali nanostrutturati  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiali nanostrutturati  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiali nanostrutturati  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiali nanostrutturati  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiali nanostrutturati  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiali nanostrutturati  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiali nanostrutturati  Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Usi principali nanoparticelle

  • Catalisi, elettronica (chimica), Nanomeccanica (microprocessori)

10-6 = μ

10-9 = NANO (m)

MICRON: 1/1000 mm

ÅNGSTROM = Å: 1/10 nm (1 nm = 10 Å)

Nano Oggetto (nano particella)

Una particella solida non compatta da 1-100 nm può essere non cristallina, un aggregato di cristalli o un cristallo unico (monocristallo)

Valori per particella sferica di raggio r:

  • Area superficiale = 4πr2
  • Volume = 4/3πr3
  • Peso = 4/3πr3 p (p: densità)
  • Rapporto superficie / volume = 4πr2 / 4/3πr3 = 3/r
  • Area superficiale specifica = 4πr / 4/3πr3 p

Es:

Ho particelle Pt di 1 micron (1000 nm) di raggio.

Per trovare numero particelle: Peso x Densità, poi si moltiplica il n° di monoparticelle per la superficie di un atomo.

Esempio, ho due catalizzatori entrambi Pt uno è in particelle più grandi A e l’altro è in monoparticelle B

Emettiamo anche se il sistema B è più efficiente catalitico ma B costa 10 volte di più il Kg lavorato?

1gB

efficacia catalisi del sistema A diviso quella del sistema B

È proporzionale alla area superficiale della singola particella x il numero delle monoparticelle

NA = MASSA TOT / V PART DENSITÀ

NA = 1 / V

Dato che le masse è la stessa, più le particelle sono piccole e meno ce ne saranno.

Passaggio da microparticelle di 10 micron di ø a 10 nm

stessa densità ma l’area superficiale aumenta di un fattore 1000 due ordini di grandezza più grande = GUADAGNO

Efficienza catalitica del sistema B a rapporto a quella del sistema A possiamoall'inverso che lega devono essere dello stesso materiale

L'attività catalitica è descritta come una varia di iperbole (y=1/x).

L’area superficiale aumenta portando a diversi che si va a dimensione più piccola

5 · 10-1 m = 5 · 102 mm = 500 mm

Materiale Nanostrutturato → Materiale al cui interno possiamo identificare un nano oggetto. Deve avere almeno una dimensione nel range di 1-100 nm.

Ci sono due strade che portano alla sintesi di nanostrutturati:

TOP-DOWN:

  • Si parte da un blocco di materiale (BULK) e si toglie l’eccesso fino a formare nanostrutture
  • Possibile lavorare il materiale microscopico, attraverso un controllo dei processi di nanolitizzazione a livello atomico
  • È il metodo più usato in meccanica

BOTTOM-UP

  • Si costruisce una nanostruttura assemblando pezzi, partendo da componenti molecolari ed assemblandoli tramite legami chimici
  • È il metodo più usato in chimica

Self Assembly

Processo termodinamico che avviene si sola mane.

  • È un metodo di sintesi Bottom-up che usa materiale ambiente strutturatamente.
    • Lotus effect → Esempio di self assembly naturale nella toppa di cellule superfice si tersilizza nanostrutture in obbrevié scale nanometriche. Lobus usci vignesolalesa collemp concentrando sulle fopre proprietà idrofobiche e del autopulendi
    3D 2D 1D 0D MATERIAL BULK QUANTUM WELLS FILM LB MEMBRANE VERA GRAFENE NANOTUBI DI CARBONO NANOWIRES FERRILE MOLECULECHIMICHE NANOPARTICELLE

    -W/O Miscele omogenee monofasiche o microemulsione può essere o/w, w/o, lamellare, bicontinua.

    Parametro di Imballamento Critico (CPP)

    Esistono vari tipi di micelle (o/w, w/o, lamellare, bicont.). Una come faccio a sapere un tensioattivo quale di queste a dare preferenzialmente?

    CPP —> Par di imballamento critico

    È un parametro geometrico che ci dà un'idea di cosa il tensioattivo ha "volontà" di favorire quindi - struttura micellare/miscuglio proveniente da considerazioni di cavitare prominenti.

    testa idrofila

    20

    coda idrofoba

    Vc

    LC

    CPP = Vc / LC⋅a0

    numero puro

    • Vc: Volume occupato dalla catena idrofobica
    • LC: Lunghezza della coda idrofobica
    • a0: Area occupata dalla testa polare

    a0 si trova sperimentalmente e l'area occupata da una singola molecola di tensioattivo quando è "compatto" - esperimento delle pellicole

    CPP e Strutture

    Il parametro chiave è Vc

    CPP =~1

    Lamelare

    Micelle Tubulari

    CPP >1

    Micelle Inverse Tubulari

    CPP 1

    Micelle Sferiche

    CPP

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2022-2023
    43 pagine
    SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gabrybaldu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali nanostrutturati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cardini Gianni.