DEIDROGENATONE)
IDROGENETONE IL FA METELLO
CHE SUPPORTO EL
SITO ACIDO DE
E .
, ENVIENE
ACIDO
SUPERFICIALI
FONDAMENTALI CARATTERISTICHE SUPPORTO
LE
SONO DEL TUTTO
:
CATELITTATORE
SUL .
CUSTOMICIATO FUNZIONE DELLA CARICA
IN
TALITIATORE
C ( (
NEI
PLATINO PLATFORMING
USETO ,
anche
4 SISTEMI
Sono Altri
Ci
Es// (LA PIS FATORITE)
DEIDROGENALONE DEL CICLESENO REAZIONE VELOCE E
· ADSORBITO SULLE PLATINO
CICLOEX SUA
VENGE SUPERFICIE E
CHE
IL DEL
CHE
IMPLICE VOLTA
A
. ,
ANIENE DEIDROGENATIONE MOLECOLO
ADSORBITO UNA
SUPPORTO. SULLA E
UNE FORMAT
SUL HE INSETURATIONE)
(PE
LEGAME RILASCIA
PRENDE
DOPPIO CON
VO
DEL .
PE SULLIENELLO
LAVORA .
DEIDROGENATIONE QUI
ALLENO ALCHENE
DA PRIMA
AD INTEROTONE
ESSERCI TRA
DEVE LA
:
· (SCAMBIO HT SUPPORTO)
IL
PARAFFINE SUPPORTO ACIDO
MOLECOLA CON
DELLE IL
CON
DI .
PE
POI INTERTIENE DEIDROD-IDROG
OPERE
E LA
CHILCICLOPENTENI
DEIDROISONERITIATONE QUI
Di CHE
METALLO
IL SIA
EL PORTE
E CHE
:
· ,
POI INTERVIENE ACIDO
DEIDROGENE E IL SUPPORTO
SISTEMA DEL .
,
NELL'ISOMERITATIONE ENTRAMBI
DELIESANO LAVORANO
· .
Schema generale delle reazioni del processo Platforming.
CONDIZIONI OPERATIVE PROCESSO
DEL
TEMPERTURA DEL REATTORE:
T del reforming: 500°C (mediamente 480 – 510°C) - siccome la reazione e endotermica, una
temperatura del reattore più elevata corrisponde numero di ottano più alto.
L’aumento delle temperature comporta anche una maggiore severità delle condizioni operative
e una disattivazione più rapida del catalizzatore.
La temperatura media d’esercizio del reforming è favorevole alle deidrociclizzazioni e
aromatizzazioni e poco favorevole alle isomerizzazioni.
PRESSIONE DEL REATTORE:
30 – 40 bar. Quanto più bassa è la pressione operativa, tanto più elevate sono le rese in
riformato e in H2.
Basse pressioni operative danno luogo a condizioni più severe, devo aumentare T e i tempi,
con la conseguente più rapida disattivazione del catalizzatore.
VELOCITA’ SPAZIALE:
Rapporto tra la portata dell’alimentazione e la quantità di catalizzatore nel reattore e dunque è
regolata dalla portata dell’alimentazione.
E’ misurata in termini volumetrici come velocità spaziale oraria liquida, espressa in h-1.
La velocità spaziale influisce sulla temperatura richiesta per ottenere una data qualità del
prodotto desiderato.
Una velocità spaziale più bassa comporta un maggior volume di catalizzatore e, di
conseguenza, la possibilità di ottenere la stessa qualità del prodotto a una temperatura più
bassa. Una velocità spaziale elevata, viceversa, accresce la severità operativa e aumenta la
temperatura richiesta per ottenere un prodotto della stessa qualità.
In altre parole la velocità spaziale è il tempo di permanenza dei reagenti sul catalizzatore:
maggiore è il tempo di permanenza e maggiore è la resa a prodotti di hydrocracking.
Valori attorno a 1,5 – 5 h-1.
> ALIMENTAZIONE
CARATTERISTICHE DELL
-
Le reazioni più rapide sono quelle di deidrogenazione dei nafteni.
Una carica ricca in nafteni consente di raggiungere un determinato numero di ottano del
prodotto o una determinata concentrazione di aromatici in condizioni operative meno severe.
Viceversa, una carica povera in nafteni e parallelamente ricca in paraffine richiede l’adozione
di condizioni operative più severe a parità di qualità del prodotto.
Una carica con un ampio intervallo di ebollizione o con un punto finale più alto richiederà
ugualmente condizioni operative più severe per il raggiungimento degli obiettivi di qualità.
La scelta della carica di reforming della frazione della benzina di topping che distilla a
70 – 180°C e dettata dallo scarso successo del processo di reforming sui C5 e C6
Nelle applicazioni rivolte alla produzione di composti aromatici l’alimentazione è ristretta in
genere agli idrocarburi compresi nell’intervallo C6-C8, per ottenere la massima produzione di
benzene, toluene e xileni.
La carica (benzina di topping) è sempre costituita anche da idrogeno gassoso, che all’inizio
viene aggiunto e poi diviene gas di riciclo prodotto nello processo stesso. L’idrogeno sotto
pressione è necessario per contenere la formazione di coke sul catalizzatore.
Infatti l’idrogeno satura i composti insaturi responsabili della formazione del coke.
IDROGENO/IDROCERBUR
=> RAPPORTO
Il rapporto H2/HC, è la misura delle moli di idrogeno immesse nel reattore in rapporto alle
moli di naphtha dell’alimentazione.
L’idrogeno di riciclo è immesso nei reattori per mantenere la stabilità del catalizzatore.
La quantità di idrogeno, ovvero il rapporto H2/HC, può essere regolata modificando la
portata del gas di riciclo a una data pressione operativa. Un rapporto H2/HC più alto
comporta una minore severità operativa e, di conseguenza, una minore rapidità del processo
di disattivazione del catalizzatore.
I vantaggi di operare con un rapporto H2/HC più elevato devono essere valutati in relazione
ai costi di esercizio legati al riciclo del gas separato. Riciclo H2 100-400 Nm3/m3
alimentazione. Consumo di H2: alimentazione non olefinica 0.5 -25 Nm3/m3; alimentazione
olefinica 10-15 Nm3/m3 per ogni unità di Br2 dell’alimentazione.
I H REFORMING ATTENTAMENTE
ESSERE
DEVE REGOLATO
NEL .
(LE CRECKING
↓N COKE OLEFINE
PONE FORME
A O PER
CHE FORMENO
TROPPO
Si
MESSO Si
,
POLIMERITTATIONE) DEIDROGENTIONE
SAPPRIME
TROPPO
NE
DONNO LE
METTERNE
, .
E N°
RESE VENNO
OTTENO NON
DI
E
D'ACCORDO : N° BASSO
OTTEND
RESE ELEVATE : LA RESE
N° AUMENTE
IL OTTENO
QUANDO ,
LIQUIDI
PRODOTTI
IN
DIMINTISCE E
Prodotti GASSOSi
#UMENTA in .
IMPIANTI RIGENE
3 CON
TIPI SENIRIGENERATIVI
Ci RIGENERATIVI
Di NOBILE
PROCESSI
SONO LETTO
A
E
= , ,
,
CONTINUO
RATIONE IN .
I processi non rigenerativi ESIGONO alimentazioni pre trattate con idrogeno e dunque a
basso tenore di impurezze: poichè durante l’esercizio il catalizzatore perde progressivamente
di efficacia occorre rendere mano a mano più severe le condizioni operative per mantenere
constante il N.O. dei prodotti.
I processi rigenerativi possono utilizzare alimentazioni meno pure:
questi processi comprendono quattro reattori di cui uno è in fase di rigenerazione mentre gli
altri sono in esercizio.
La temperatura è molto elevate (tipicamente attorno 500°C, e la pressione varia tipicamente
da 15 a 50 atm).
La rigenerazione può avvenire ad esempio inviando ossigeno per eliminare I residui
carboniosi che si sono formati sul catalizzatore.
Se ad esempio si lavora a P di esercizio più bassa per favorire la resa in benzina; in questo
modo però si favorisce anche la formazione di prodotti carboniosi.
Quindi occorre rigenerare il catalizzatore.
Con i processi non rigenerativi la carica deve essere più pura con un preciso rapporto di
idrogeno che limiti la presenza di olefine che porterebbero alla Formazione di coke e alla
polimerizzazione. Le olefine sono più instabili e possono pertanto decomporre dando luogo
alla Formazione di C. le olefine possono inoltre polimerizzare dando luogo alla Formazione di
polimeri che decompongono a C e H2.
Nei sistemi a letto mobile (unità di rigenerazione continua) il catalizzatore è reso mobile
facendo delle particelle di piccole dimensioni che sono tenute in sospensione da flussi di
vapore e facilmente separabili dal reattore (cioè allontanate) per essere rigenerate (mediante
combustione con ossigeno) e quindi reintrodotte.
Con questi sistemi è possibile lavorare a P più bassa e a temperature più alta (ovvero
condizioni più severe rispetto agli altri processi) .
Poiché la maggior parte delle reazioni del reforming sono fortemente endotermiche, e
necessitano di molto calore, occorre riportare la carica alla temperatura di reazione
trasferendola in un forno intermedio prima del passaggio al reattore successivo.
In questo impianto si hanno tre forni alternati a tre reattori.
Il prodotto che esce dal terzo reattore viene raffreddato ed inviato al separatore: i gas sono
inviati ad una torre per l’assorbimento di eventuale H2S.
L’idrogeno solforato ha un effetto inibitore sulle reazioni di desolforazione. Pertanto il gas di
riciclo (H2) deve essere depurato dall’idrogeno solforato (per esempio, mediante lavaggio con
alcanolammine - crf. Sezione processo Claus).
Una piccola quantità di H2S, però, deve essere comunque presente per mantenere il
catalizzatore sotto forma di solfuri.
Il condensato viene inviato al frazionamento: in testa escono gas, ad una altezza intermedia
la benzina di reforming, ed in coda un residuo pesante che potrà ad esempio essere inviato
ad altri processi di raffineria (ad esempio il cracking).
I trattamenti sui gas di riciclo dei reforming consistono in lavaggi con alcanolammine
> PROFILO DI 3 REATTORI
TEMPERATURE NEI
- :
508% 14-1FATM
CIRCe
VIENE
L'ALIMENTAZIONE SPOTIALE
A VELOCITE
FORNITE A La
E
LE 3ORE- SI CICLI AUMENTA
PROCESSO
DEL
MANTENSTE COSTANTE
CONVERSIONE E
TRO LA :
. ,
T L'ATTIVITÀ CATALITTATORE DIMINTISCE
VIE
GRADUALMENTE DEL SIA
LA CHE
REETTORE
NDO DEL .
%
5
PRIMO
IN CONTIENE COMPLESSIVO
IL CATELITTATORE
3 REATTORI
SISTEMA
UN A IL DEL
CIRCO
, ,
PIJ
PROMOTICI
NAFTENE
CONVERSIONE DI LA
LA FECILE
MOMENTO AD
CHE E
DAL .
EVITO
PIJ IN
IN
VELOCITE PRIMO STADIO CHE PROCEDANO
SPECIALE ALTE
E NEL QUESTO
L MODO
.
REAZIONE
SIGNIFICATIVO
Modo DI
TIPI
ALTRI .
L'ENDOTERMICITE REFORMING DEIDROGENATONE
LA DECREMENTO
CENSE
DEL SPECIALMENTE IN
,
, C) T
T (DE 420
500
<Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Chimica industriale - petrolio parte 1
-
Chimica Industriale
-
Chimica industriale teoria - parte 2
-
Appunti Chimica industriale - parte 2 (organica)