I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Esame Biologia molecolare ed epigenetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Meucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Sono appunti completi di Biologia molecolare ed epigenetica compresi di spiegazione per la preparazione dell'esame e la ripetizione e memorizzazione. Basati sia sull'anno corrente che su quelli passati.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Morelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Anatomia umana integrati con libro, slide degli anni passati. Elenchi puntati ed immagini per ripetere e studiare in modo completo. Possono usufruirne anche altre facoltà in quanto si hanno le basi della materia.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Pugliese

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi d Farmacologia che sono basati su slide e schemi. Perfetti per studiare in modo discorsivo con spiegazioni annesse e tutti i pathway di controllo e le vie di segnalazione, oltre che ai meccanismi d'azione delle categorie di farmaci.
...continua

Esame Chimica fisica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pagliai

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Documento schematico del corso di Chimica fisica superiore (Chimica Magistrale UNIFI) tenuto dal professor Marco Pagliai. Il documento contiene una descrizione quanto più coincisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Ho integrato il contenuto delle slides con delle spiegazioni per rendere quanto più comprensibile ciascun argomento. Argomenti: 1. Richiami di meccanica quantistica (metodi ab-initio e semi-empirici, equazione di Schrödinger indipendente dal tempo, funzione d'onda, operatori, notazione di Dirac, spin degli elettroni, orbitali, metodo di Hartree, determinanti di Slater) 2. Metodo di Hartree-Fock (generalità, esempio della molecola di idrogeno, notazione fisica, chimica e per gli orbitali spaziali, regole generali per gli elementi di matrice, energia di una molecola a N elettroni a shell chiuso, Restricted Closed-Shell, operatore di Fock, funzionali ed equazione di Hartree-Fock, trasformazioni unitarie, equazioni di Roothaan, forma matriciale dell'equazione di Roothaan, ortogonalizzazione della base - simmetrica, canonica e di Schmidt, ortogonalizzazione della base ed Equazione di Roothaan, procedura SCF per un sistema closed-shell, informazioni ottenute tramite il metodo HF, analisi di popolazione - di Mulliken e di Löwdin, set di base, operatori di spin, sistemi open-shell, Metodo Unrestricted Hartree-Fock, Metodo di Hartree-Fock dipendente dal tempo o TD-HF, TD-HF per regimi di perturbazioni deboli). Per qualsiasi dubbio, fammi una domanda!
...continua

Esame Chimica fisica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pagliai

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Documento schematico del corso di Chimica fisica superiore (Chimica Magistrale UNIFI) tenuto dal professor Marco Pagliai. Il documento contiene una descrizione quanto più coincisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Ho integrato il contenuto delle slides con delle spiegazioni per rendere quanto più comprensibile ciascun argomento. Argomenti: 3. Metodi post-Hartree Fock (Interazione di configurazione - CI, teorema di Brillouin, multiconfigurazione - MCSCF, teoria perturbativa di Møller-Plesset- MPPT, metodo Coupled-Cluster - CC) 4. Ottimizzazione della struttura molecolare 5. Teoria del funzionale densità - DFT (Metodo Thomas-Fermi, Metodo Thomas-Fermi-Dirac, Teoria del Funzionale Densità, Equazione Fondamentale della DFT, Equazioni di Kohn-Sham, Funzionali di scambio e correlazione - LDA, LSDA, GGA, mGGA, funzionali hybrid e double-hybrid, Teoria del Funzionale Densità dipendente dal tempo - TD-DFT, TD-DFT per regimi di perturbazioni deboli) 4. Analisi di popolazione (Analisi di popolazione basata sulla funzione d'onda - Metodo di Mulliken e di Löwdin, Analisi di popolazione basata sul potenziale elettrostatico, Analisi di popolazione basata sulla densità elettronica) 5. Modelli di Solvatazione Implicita (Equazione di Poisson, Equazione di Poisson-Boltzmann, cavità ideali, cavità arbitrarie, Self-Consistent Reaction Field - SCRF, vantaggi e svantaggi dei modelli con solvente implicito, Modelli di Solvatazione Esplicita, Periodic Box Model). Per qualsiasi dubbio, fammi una domanda!
...continua

Esame Chimica fisica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pagliai

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Documento schematico del corso di Chimica fisica superiore (Chimica Magistrale UNIFI) tenuto dal professor Marco Pagliai. Il documento contiene una descrizione quanto più coincisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Ho integrato il contenuto delle slides con delle spiegazioni per rendere quanto più comprensibile ciascun argomento. Argomenti: 8. Simulazione di sistemi in fase condensata (Metodo Monte Carlo, Dinamica Molecolare Classica, Campi di forza o Force Field - FF, integrazione delle equazioni del moto - algoritmo di Verlet, algoritmo leap-frog e algoritmo di velocity-Verlet, formalismo di Lagrange e di Hamilton, scelta del time-step, vincoli, insiemi termodinamici - NVE, NVT, NPT, Condizioni Periodiche al Contorno - PBC, interazioni a lungo raggio, Metodo delle somme di Ewald, funzioni di distribuzione radiale g(r), ergodicità ed ipotesi ergodica, funzioni di correlazione temporale, coefficienti di trasporto, cariche sugli atomi, Modelli polarizzabili - Modello multipolare, Modello delle cariche fluttuanti e Modello di Drude, Dinamica Molecolare Ab Initio - AIMD, Dinamica Molecolare di Born-Oppenheimer - BOMD, Dinamica Molecolare di Car-Parrinello - CPMD, studio di sistemi periodici, funzioni di Wannier, calcolo di proprietà vibrazionali) 9. Metodi Ibridi: approccio QM/MM (tipologie di embedding - mechanical embedding, electrostatical embedding e polarizable embedding, separazione fra parte QM e MM, Metodo ONIOM, soluzioni studiate con l'approccio QM/MM, esempi di applicazioni di metodi QM/MM) 10. Simulazione di eventi rari Per qualsiasi dubbio, fammi una domanda!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Luchinat

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Chimica generale ed inorganica contiene una tabella per ciascun gruppo della tavola periodica in cui vengono descritte la configurazione elettronica, le caratteristiche generali quali le proprietà periodiche, i numeri di ossidazione, lo stato elementare e lo stato in natura, e le caratteristiche particolari degli elementi; a fondo pagina sono inoltre specificati i composti più importanti degli elementi del gruppo. Nella seconda parte del documento è presente uno schema per studiare le reazioni di ossido-riduzione; dati i reagenti, è possibile dunque specificare i prodotti e l'ambiente della reazione. Questo schema è molto utile in vista dell'esame scritto. Per qualsiasi domanda, scrivimi!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il documento contiene informazioni quanto più schematiche che sono molto utili per la preparazione in vista dello svolgimento degli esercizi del compito scritto di Chimica organica 2 (Chimica Triennale UNIFI). In particolare, nella prima parte è contenuto un vademecum per la nomenclatura dei composti organici, in cui sono riportate tutte le regole ed i passaggi necessari per l'assegnazione del nome IUPAC. Nella seconda parte, è presente uno schema della procedura da utilizzare al fine di effettuare il riconoscimento di un composto organico attraverso l'interpretazione di spettroscopia e spettrometria (analisi elementare, spettro di massa, spettro IR, spettro 13C-NMR e spettro 1H-NMR). Infine, nella terza parte del documento è riportata più dettagliatamente la procedura per l'interpretazione di uno spettro di massa e le tipologie di scissioni caratteristiche. Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarmi!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Brandi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Questo documento è estremamente utile per studiare la Chimica organica, in quanto sono riportate tutte le reazioni organiche affrontate nel corso e le reazioni di protezione e de-protezione per le varie classi di composti organici. Si tratta di un documento sintetico in cui non sono riportati i meccanismi di reazione, che permette di avere una lista del programma ed una visione d'insieme. Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarmi!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cuccoli

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
4,5 / 5
Questo documento di Fisica 1 è un formulario che contiene tutte le equazioni importanti suddivise ordinatamente in argomenti; è estremamente utile per risolvere gli esercizi e può essere utilizzato anche durante lo svolgimento del compito scritto. Può essere d'aiuto anche per ripassare in vista dell'esame orale.
...continua

Esame Chimica analitica con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Dei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Documento schematico del corso di Chimica analitica 1 (Chimica triennale UNIFI) basato sulle lezioni del professor Luigi Dei. Sono riportate delle possibili domande d'esame con relative risposte; in tal modo, il documento contiene tutti gli argomenti facenti parte del programma del corso, ed è molto utile per preparare l'esame orale. Argomenti: Definizione di acidi e basi. Calcolo del pH di acidi, basi, tamponi, sali ed anfoliti. Indicatori acido-base. Diagrammi logaritmici. Titolazioni acido-base. Potenziale standard di una coppia. Reazioni redox. Titolazioni redox. Complessanti, chelanti e loro impiego nelle titolazioni complessometriche. Equazioni di Gran e Henderson-Hasselbach. Frazioni di specie, Diagrammi di Pourbaix. Elettrodi. Determinazione del COD. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica analitica con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Minunni

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Documento schematico del corso di Laboratorio di Chimica analitica 1 (Chimica triennale UNIFI) basato sulle lezioni della professoressa Maria Minunni e della professoressa Simona Scarano. Il documento contiene tutti gli argomenti più importanti facenti parte del programma del corso, ed è molto utile per preparare l'esame orale. Contiene inoltre ciò che c'è da sapere per quanto riguarda le esperienze svolte in laboratorio. Argomenti: Stadi dell'analisi chimica (preparazione del campione, digestione di sostanze organiche), metodi di separazione (distillazione, sublimazione, cristallizzazione, calcinazione, procedure per ottimizzare la precipitazione, estrazione mediante solventi, cromatografia, TLC, valutazione qualitativa, dialisi), gravimetria, titolazioni (standard primario, titolazioni acido-base e indicatori acido-base, titolazioni complessometriche, EDTA come titolante, indicatori metallocromici, agenti complessanti ausiliari, agenti mascheranti e demascheranti, tipologie di titolazioni complessometriche, durezza dell'acqua, titolazioni per precipitazione, Metodo di Mohr, Metodo di Volhard, Metodo di Fajans, titolazioni redox e indicatori redox), marcia analitica (gruppi analitici), saggi dell'analisi qualitativa, errori, propagazione dell'errore. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Proteine e loro interazioni con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Calderone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Proteine e loro interazioni con laboratorio. Elenco delle varie procedure di purificazioni delle proteine, con esempio concreto di purificazione sulle proteine del latte. Appunti contenenti diverse formule e grafici per una migliore comprensione del testo.
...continua

Esame Nanotossicologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Palchetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti integrali presi durante le lezioni della prof. Ilaria Palchetti del corso di Nanotossicologia della facoltà di chimica all'università di Firenze. Gli appunti raccolgono tutti gli argomenti trattati a lezione partendo dai nanomateriali ingegnerizzati, fino ad arrivare alla nanomedicina, alla genotossicità dei nanomateriali, e permettono di svolgere interamente l'esame.
...continua

Esame Chimica organica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Giomi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento contenente il programma del corso di Chimica organica superiore (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Donatella Giomi. Il PDF contiene una descrizione quanto più coincisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso (prima, seconda e terza parte). Il documento è basato sia sui PDF e le slide del corso, sia gli appunti presi a lezione e risulta molto utile per preparare l'esame orale del corso. Macroargomenti: 1. Studio dei meccanismi nelle reazioni organiche (profilo cinetico, stadio lento, postulato di Hammond, principio di Curtain-Hammett, tecniche isotopiche in contesto cinetico, ECIP, ECIS, studio di intermedi, correlazioni lineari di energia libera, teoria Hard and Soft Acids and Bases, teoria perturbativa); 2. Trasposizione di Bayer Villiger, beta-Eliminazioni, Sostituzioni Nucleofile; 3. Reazioni pericicliche (topologia, approcci teorici - principio di conservazione della simmetria degli orbitali di Woodward e Hoffmann, teoria dello stato di transizione aromatico di Dewar e Zimmerman, teoria degli orbitali di frontiera FMO di Fukui, cicloaddizioni, reazioni chelotropiche, reazioni elettrocicliche, trasposizioni sigmatropiche). Per richiedere il sommario completo degli argomenti o per qualsiasi domanda, mandami un messaggio!
...continua

Esame Antropologia forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Pilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Elenco degli argomenti trattati di Antropologia forense: - Introduzione biologia forense - Materiale genetico nelle tracce forensi - Workflow di analisi del DNA (estrazione, quantificazione, amplificazione e tipizzazione) - Marcatori uniparentali e del cromosoma X
...continua

Esame Antropologia forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4,5 / 5
Elenco degli argomenti trattati di Antropologia forense: - Introduzione antropologia forense e ruolo dell'antropologo forense - Osteologia (con approfondimento sui denti e con foto esplicative) - Stima dell'età, del sesso, della statura e dell'ancestry
...continua

Esame Genetica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Mengoni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Elenco degli argomenti trattati di Genetica avanzata: - Storia della genetica - Evoluzione del gene e delle famiglie geniche - Banche dati e database - Sequenziamento - Comparazione genomi - Genetica delle popolazioni - Genetica dello sviluppo
...continua

Esame Zoologia applicata alle scienze forensi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Baracchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
La prima parte del corso di Zoologia applicata alle scienze forensi è tenuta dalla Prof.ssa Sara Fratini, che tratta della Wildlife Forensic Science. La seconda parte invece è tenuta dal Prof. David Baracchi, che tratta della tanatologia, dell'ecosistema cadaverico e dell'entomofauna cadaverica.
...continua

Esame Biochimica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Bruni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questa prima parte del programma di Biochimica, dopo un breve cappello introduttivo, la Professoressa ha descritto gli enzimi, i recettori (e in particolare i trasportatori) e i neurotrasmettitori. Negli appunti manca la prima lezione poiché non ce l'ho sotto forma di file, bensì come appunti scritti a mano. Se foste interessati a tale parte, sono disposta ad inviarla gratuitamente.
...continua