vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Anno Accademico 2007/2008
La valutazione complessiva della prova avverrà su 79 quesiti per le motivazioni indicate alla domanda n.79.
Test di Logica e Cultura Generale
1. Nessun minerale è animato - qualche esistente è animato - dunque .............................. non è minerale.
S'individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:
A) qualche esistente
B) ogni animato
C) qualche minerale
D) ogni esistente
E) ogni minerale
2. Tutti i piccioni mangiano le fave - alcuni uccelli non mangiano le fave - dunque ...................... non sono piccioni.
S'individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:
A) alcuni uccelli
B) le fave
C) alcuni piccioni
D) alcune fave
E) tutti gli uccelli
3. Si individui l'abbinamento ERRATO:
A) Decameron/Pulci
B) Adelchi/Manzoni
C) Canzoniere/Petrarca
D) Zibaldone/Leopardi
E) Gerusalemme liberata/Tasso
4. Si completi correttamente il seguente...
ragionamento ipotetico: Se non avessi avuto talento non saresti diventato artista; ma sei diventato artista dunque A) hai talento B) non hai talento C) sei artista D) sarai artista E) non avrai talento Ministero dell'Università e della Ricerca 5. Dal brano seguente abbiamo eliminato qualcosa. Lo si REINTEGRI, rispettandone la logica e il significato, con UNA delle alternative sottostanti. «Le leggi sono promulgate per i saggi, non perché non facciano ingiustizia, ma perché non sia loro fatta.» (STOB., Flor., 43, 139, cit. in Epicuro. Opere, frammenti, testimonianze sulla sua vita, Laterza, Roma-Bari, 1986, p. 111) A) i saggi B) i padri C) i forti D) gli altri E) i vecchi 6. Piove Salmastre ed arse, piove su i pini scagliosi ed irti, su i mirto piove divini, (Da La pioggia nel pineto di G. D'Annunzio) Le parole sottolineate danno luogo ad una delle figure retoriche sotto elencate: A) anafora B)- ossimoro
- allegoria
- metafora
- sinestesia
7. Guardando all'origine del termine, che cosa propriamente significa "millenarismo" o "chiliasmo"? S'individui la risposta CORRETTA:
A) credenza che la fine del mondo sarà preceduta dall'avvento sulla terra di un Regno di Cristo destinato a durare mille anni
B) credenza che le anime dei giusti permarranno per mille anni nel paradiso prima della successiva reincarnazione in un corpo diverso
C) credenza che la purificazione delle anime nel purgatorio comporterà un'attesa di mille anni prima dell'ascensione al paradiso
D) credenza nella permanenza millenaria delle anime reprobe all'inferno prima dell'ulteriore opportunità loro offerta per la salvezza eterna
E) credenza che la fine del mondo si verificherà al termine del millennio in cui di fatto ci si trova a vivere
8. Lo Statuto Albertino fu promulgato da Carlo Alberto nel:
A) 1848
B) 1838
C) 1858
D) 1868
E) 1828
9. A
quale dei seguenti personaggi del Risorgimento rimanda il concetto di «neoguelfismo»? A) Gioberti B) D’Azeglio C) Balbo D) Mazzini E) Ferrari 10. Propose, nell’aprile del 1917, di liquidare il governo provvisorio, di attribuire “tutto il potere aisoviet”, di dare la terra ai contadini, di porre termine, a qualsiasi costo, alla guerra contro gliImperi centrali. Si tratta di UNO dei personaggi sotto elencati: A) Lenin B) Stalin C) Kutuzov D) Kornilov E) Kerenskij 11. Il “New Deal” di Franklin Delano Roosevelt comportò: A) l’aumento della spesa pubblica B) la riduzione della spesa pubblica C) la riduzione dell’intervento dello Stato nell’economia D) l’eliminazione delle libertà sindacali E) l’eliminazione dei controlli sul sistema bancario e creditizio 12. Cesare Beccaria, (1738-1794), intellettuale di spicco nell’ambiente illuminista lombardo, ènotosoprattutto per l'opera Dei delitti e delle pene in cui: A) condanna la tortura e la pena di morte B) adatta al diritto italiano il Codice napoleonico C) chiede l'abolizione della tortura per le donne D) propone il solo tribunale ecclesiastico nei reati per stregoneria E) introduce il concetto di infermità mentale 13. Una delle seguenti NON è un'istituzione europea: A) Tribunale Amministrativo Europeo B) Consiglio Europeo C) Banca Centrale Europea D) Commissione Europea E) Parlamento Europeo 14. Il motto dell'Unione Europea è: A) Unità nella diversità B) Unità e solidarietà C) Insieme per l'Europa D) Da molti uno E) Per l'Europa del futuro 15. Individuate l'accoppiamento ERRATO: A) Guido Gozzano : I miei ricordi B) Giacomo Leopardi : I canti C) Ugo Foscolo : Le Grazie D) Gabriele D'Annunzio : Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi E) Giuseppe Ungaretti : L'allegria 16. Quale dei seguenti...strumenti musicali NON rientra fra le percussioni?
A) Contrabbasso
B) Timpano
C) Tamburo
D) Triangolo
E) Grancassa
Ministero dell'Università e della Ricerca
17. Quale tra gli scrittori sotto elencati nacque nel XVIII secolo?
A) Goethe
B) Gide
C) Joyce
D) Dos Passos
E) Fogazzaro
18. S'identifichi l'abbinamento ERRATO.
Settore economico/attività
A) terziario/produzione trattori
B) primario/coltivazione barbabietole
C) secondario/ produzione mezzi di trasporto
D) terziario/vendita al dettaglio calzature
E) primario/allevamento suini
19. "I sostenitori del transumanismo", vale a dire della necessità di evolverci, affidandoci alle biotecnologie, in "una nuova specie "oltre-umana"", pensano di sapere "ciò che costituisce un buon essere umano e sono contenti di lasciare indietro gli esseri limitati, mortali, naturali che vedono intorno a sé a favore di qualcosa di migliore. Ma capiscono veramente i valori umani?
più importanti? Grazie ai nostri ovvi difetti, noi esseri umani siamo un prodotto la cui interezza è molto più della somma delle nostre parti. Le nostre caratteristiche buone sono intimamente collegate a quelle cattive: se non fossimo violenti e aggressivi, non saremmo in grado di difenderci; se non avessimo sentimenti di esclusività non saremmo leali a coloro che ci sono vicini; se non provassimo mai la gelosia, non proveremmo mai l'amore. Persino la nostra mortalità gioca una funzione critica nel consentire alla nostra specie nel suo insieme di sopravvivere e di adattarsi. Modificare una sola delle nostre caratteristiche-chiave implica la modifica di un insieme complesso e interconnesso di qualità e noi non saremo mai in grado di prevedere il risultato finale." (Da Francis Fukuyama, "Biotecnologie - La Fine dell'Uomo", Corriere della sera, giov. 10-2-2005, p. 15.) Delle considerazioni seguenti solo UNAÈ COERENTE con quanto affermato nel testo. La si individui: A) intervenire con le biotecnologie su aspetti-chiave di quel sistema altamente complesso che è l'uomo è impresa rischiosa, dalle conseguenze imprevedibili B) un essere umano non è che la somma delle peculiarità delle singole parti che lo compongono C) sapienti interventi biotecnologici potranno un giorno consentirci di dare origine ad un'umanità nuova che assommi in sé solo gli aspetti positivi di quella attuale D) la mortalità individuale è in assoluto qualcosa d'insensato contro cui le nuove tecnologie sono chiamate a battersi strenuamente E) verrà un giorno in cui sarà tecnicamente possibile sradicare dall'uomo ogni pulsione violenta senza pregiudicare la sua capacità di difendersi 4Ministero dell'Università e della Ricerca 20. Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci imprese ioRainer Maria RilkeQuasimodoB) MontaleC) UngarettiD) SabaE) Pascoli 23. Si individui l'abbinamento ERRATO. A) Terenzio/Tragedie B) Omero/Iliade C) Petronio/Satyricon D) Orazio/Satire E) Tibullo/Elegie 24. Si individui la serie che dispone i seguenti paesi europei nell'ordine decrescente delle rispettive superfici. A) Spagna; Svezia; Finlandia; Italia B) Spagna; Italia; Finlandia; Svezia C) Italia; Spagna; Svezia; Finlandia D) Finlandia; Svezia; Italia; Spagna E) Svezia; Finlandia; Spagna; Italia Ministero dell'Università e della Ricerca 25. "Il divano è [...] il cuore della conversazione. Ma da tempo in Italia langue la nobile arte che alterna il piacere di parlare a quello di ascoltare. Ormai si aspetta impazienti il turno di intervenire e non si bada alle parole altrui perché si pensa a ciò che diremo noi. [...] Un colpo definitivo [...] l'ha dato il telefonino. Può accadere che il nostro vicino di divano ci lusinghi, 'mi fa piacere incontrarla'."perché datempo mi interessa conoscere la sua opinione". Ci concentriamo e tentiamo di esprimerci al meglio, quando vediamo evaporare l'attenzione dell'altro. Ha avvertito la vibrazione del suo cellulare [...], lo estrae, non si sogna di dire "ciao, ti richiamo fra poco", ma prende a parlare con grande partecipazione. Personalmente in questi casi mi allontano, avvicino altre persone e, quando sono raggiunto dal tizio ("mi scusi, stava dic