Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Letteratura latina - Verso la fine della Repubblica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Varrone

Crisi porta alla Ricerca antiquaria: nostalgia per l'obsolescenza dei valori e

delle tradizioni di un passato irrevocabile.

Sallustio

Storiografia profondamente impegnata, tesa ad analizzare le forze politiche in

campo per la formazione delle classi dirigenti, ma in un epoca in cui la lettura

si è allargata a strati meno elevati. La storia non di rado assume ruolo di

intrattenimento o diletto.

Poesia

Dimostra di reagire alla crisi contemporanea anch'essa. Casi di poeti

economicamente e socialmente indipendenti. Per loro la letteratura e una vita da

artista costituiscono una scelta deliberata.

Nobili romani

In cerca di legittimazione → a volte si avvalevano di poeti greci, che

scrivevano in una lingua di più ampio respiro: Pompeo → Teofane di Mitilene;

Lucullo, Cicerone, Mario, Lutazio Càtulo, i Metelli → Archia.

I contatti con la Grecia cominciano a intensificarsi e si moltiplicano gli

autori che vengono a stare i Italia. In numerose cittadine l'opera dei poeti

poteva essere sfruttata per nobilitare tramite l'erudizione mitologica e la

ricostruzione di imponenti genealogie il passato di comunità locali o personaggi

importanti, arricchiti dal recente sfruttamento commerciale dell'Oriente.

Distacco dai valori dell'impegno civile e politico, puramente

• convenzionali

ricerca di nuovi valori

• esperienze private e personali

• amori e passioni

• rifiuto di farsi portavoce della civitas

• rifiuto del poema epico storico di stile grandioso, rifiuto di eredità

• callimachea, ha nuovi significati attuali.

Catullo

arte “nugatoria” che non è più semplice svago, ma veicolo di emozioni che

segnano la vita del poeta e veicolo di impegno morale ed espressivo.

Tagliano i ponti, i neoteroi, con la tradizione della letteratura rivolta alla

comunità. Poesia vicina alla necessità di arte raffinata e evasione dagli

aspetti opprimenti della realtà.

Alcuni poeti si mossero per promuovere Cesare: Furio Bibaculo e Varrone Atacino.

Rifiuto e svuotamento dei valori tradizionali.

Lucrezio

proclamazione di una verità “scientifica” (Legge della Natura)di fronte alla

quale ogni ambizione umana è illusione.

La forma poetica, rendendo più piacevole il messaggio filosofico e scientifico

ne facilita la comprensione. Dunque capace di diffondere i concetti filosofici

tra i non specialisti: segno che era in atto una diffusione, almeno in

determinate fasce del pubblico colto, di un elevato livello di cultura

letteraria.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ErikaErika di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Caldini Roberta.