vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AREA EMILIANA
Tra ribelli e classicisti.
Francia e Costa:
espressività olimpica e pacata
•
1506-07 – Seppellimento di S. Cecilia
tono tranquillo e malinconico per scene drammatiche, Oratorio di S. Cecilia,
Bologna. Francia.
Sembra mutuato dalla Deposizione Baglioni di Raffaello
• il riposante fondale paesistico ricorda Perugino
•
AMICO ASPERTINI
(1474-1552)
S. Cecilia sempre.
1519 – Pietà
S. Petronio. Fece il contrario
inscenò un dramma
• dai toni monocromi
• cupo e plumbeo
• pesanti sgrammaticature anatomiche
• espressioni tragiche e caricate
• santi inquietudine degna di Durer.
•
PRIMI DUE DECENNI '500
RIBELLI
inquietudine artistica
• e psicologica
•
“eccentrici” per Longhi;
rifiuto pacificante solennità di Perugino, Giorgione e Raffaello
• ma diversa dall'agitazione manierista anni '20 e '30
• vicini ai tedeschi, Michelangelo e Raffaello
•
Anche Lotto, Melone e Romanino.
CORREGGIO
Antonio Allegri
si forma nella Mantova di Mantegna
interesse per illusionismo
• classicismo di Perugino e Costa
• novità di Dossi
•
indirizzandosi verso un'interpretazione addolcita dell'arte solenne mantegnesca
1516-17 – Adorazione dei Magi
principali fatti artistici del tempo
ambientazione nella natura
• tono emozionale
•
Giorgione
espressione affetti → Leonardo
• come trascoloranti montagne in lontananza, sfumate, azzurre, evanescenti
• prospettiva aerea
•
PROSPETTIVA AEREA
Elementi paesaggistici a distanza sembrano dissolversi per la presenza
materiale dell'atmosfera.
Venuto a conoscenza novità centro-italiche con le due pale di Raffaello (Madonna
Sistina, Piacenza e S. Cecilia a Bologna
maturò esigenza d'aggiornamento
ROMA
Acquisita padronanza esempio:
1519 – Madonna col Bambino e Santi
per Modena.
Le figure monumentali interagiscono con una naturalezza di atteggiamenti
• che sembra nascondere complesso incrocio di masse e linee diagonali e il
• contrappunto delle posture
1520-22 – Visione di S. Giovanni Evangelista
libertà di composizione
• morbidezza pittorica
•
chiesa S. Giovanni Evangelista, Parma
propria formazione settentrionale + Roma
stile monumentale
• finzione pittorica no schemi mantegneschi
• prima supporti geometrici o architettonici
• libera disposizione personaggi
• mobile tessitura luminosa → illusione profondità cielo
• complessità pose → michelangioleschi Sistina
• ma qui morbidezza tipica di Correggio.
•
ANNI'30 – PALA D'ALTARE
Linguaggio maturo.
1528 – Il giorno
nasconde abilmente gli artifici compositivi
affettività diretta carezzevole
• ben visibile gesto appassionato di S. Caterina
• fattura pittorica morbida e sfumata come sempre
• capace di esprimere il fremito dell'aria
•
1529-30 – La Notte
Chiesa S. Prospero, Reggio Emilia
effetti di sollecitazione emotiva della luce
• luminismo.
• Ricerche ultimo Raffaello e Tiziano
• contrasti di luce vivaci e morbidi
• per conferire alla scena carica emotiva
• toni di intimità, languida tenerezza
• guidati dal fulgore della luce
• espressione di fastidio realistica
• interpretazione affettiva soggetti religiosi → fortuna nel XVI-XVII sec
•
e anche
orditura formale asimmetrica su direttrici oblique che dà dinamismo alla
• composizione.
1526-30 - Cupola Duomo Parma, più colossale impresa, culmine del suo
illusionismo.
Assunzione della Vergine
miracolo in atto. Riflessioni sul rapporto osservatore e dipinto → approdo nel
Barocco
completa fusione spazio reale-dipinto → coinvolgimento oservatore
• moto rotante veloce
• moto vorticoso della luce impalpabile e vitale → fremito della letizia
• divina
1580 – Annibale Carracci
CORREGGIO
1530 – ultima grande commissione Amori di Giove
Federico II Gonzaga per Carlo V.
1530-31 - Rapimento di Ganimede
colori opalescenti
• effetti morbidamente tattili
•
estremo sviluppo arte Correggio.
Cagnolino che guarda la scena → poetica degli affetti
• contrappunti colori e linee oblique
•
1532-34 - Isabella d'Este, madre di Federico Gonzaga chiede a Correggio due
dipinti per il suo studiolo
maniera morbida e sensuale
•
1527 – Educazione di Amore
fa risaltare su sfondo nero incarnati lattei
• effetto di raffinato erotismo.
•
1518-19 – Appartamenti Badessa convento benedettino femminile S. Paolo Parma.
Dopo Roma, non documentato → svolta classicista, già qui presente.
Giovanna da Piacenza