I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Esame Sociologia generale

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti di Sociologia generale. Differenze e affinità tra i concetti di informazione e comunicazione, la comunicazione interpersonale, il linguaggio verbale e non verbale, la metacomunicazione, la comunicazione di massa, la storia della comunicazione.
...continua

Esame Storia dell'arte medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. De Marchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Storia dell’arte medievale da integrare con il libro ma abbastanza completi, per questi non consiglio di preparare l'esame studiando solo da questi appunti. Sono però fondamentali in quando contengono spiegazioni non presenti nel libro.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia del'arte greca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Romeo Ilaria: Arte greca dal decimo al primo secolo a.C., Bejor, Castoldi, Lamburgo. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Innocenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questi sono appunti di Letteratura francese basati sulla frequenza alle lezioni. Perfetti per ottenere il massimo dei voti all’esame. Si ripercorre la storia del genere giallo dalle origini fino ad oggi con un paragone attento fra il giallo di Simenon e il giallo di Camilleri.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Faoro Davide: Manuale di Storia romana , Geraci, Marcone. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti lezioni di Legislazione dei beni culturali, professore Davide Gambetta e Ferraro Vincenzo, anno accademico 2022/2023, esame da 6 crediti per storia e tutela dei beni artistici, archeologici, librari e archivistici.
...continua

Esame Storia del teatro moderno e contemporaneo

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti minimi di Storia del teatro moderno e contemporaneo sulle cose più importanti del teatro contemporaneo. Appunti minimi delle cose più importanti del teatro contemporaneo, esponenti e opere principali di ognuno, dal living theatre a Tadeusz Kantor.
...continua
Per buona parte del XX secolo, Hollywood è stata quasi sinonimo di cinema. Dalla fine della Grande Guerra, quando i produttori americani impongono il loro predominio sul mercato europeo, sino agli anni Cinquanta, segnati dall’arrivo della televisione, i film realizzati in California sono stati la principale fonte di intrattenimento per la maggioranza dei cittadini dei paesi occidentali. Il cinema hollywoodiano ha avuto un impatto enorme sulla vita sociale e culturale del Novecento. Esso non solo ha rappresentato la più importante forma di svago del ‘secolo breve’, ma si è configurato anche come un potentissimo strumento di diffusione di mode, stili di vita, idee politiche. È dai divi di Hollywood che intere generazioni hanno imparato come pettinarsi, come baciare, come fumare.
...continua
Appunti integrati con slide di Legislazione dei beni culturali Università degli studi di Firenze, anno accademico 2023-2024. Professore Davide Gambetta. Argomenti: evoluzione storica della legislazione, nozioni fondamentali, sistema delle fonti, enti deputati alla tutela, individuazione, tutela, valorizzazione, proprietà e circolazione, ordinamento internazionale.
...continua

Esame Geografia economica- politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Dini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geografia economico-politica sulla geografia delle risorse. L’umanità ha cercato di utilizzare nel modo più efficiente le risorse dell’ambiente al fine di soddisfare i propri bisogni sociali ed economici, infatti fino all’epoca dell’antropocene (compresa tra il 1850 e il 1950) e poi con la Grande Accelerazione l’unico obiettivo dell’uomo era provvedere al sostentamento dei bisogni primari. L’uso delle risorse è rimasto stabile fino all’avvento dell’industrializzazione, quando la domanda di materie prime ha iniziato a crescere in Occidente ed è stata soddisfatta con le importazioni dai paesi del sud del mondo. In ogni sistema economico e sociale, il suo uso è finalizzato alla realizzazione del sistema di sviluppo dominante e il sistema dei prezzi assegna valore alle risorse. Fino agli anni ’70, vi era una visione riduttiva sulle risorse, considerate come illimitate; oggi però, l’emergere della questione ambientale ha negato questa visione.
...continua
Riassunto per l'esame di Archivistica pubblica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giambastiani Laura: Archivistica pubblica, Antonio Romiti. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Archivistica pubblica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giambastiani Laura: La selezione in archivistica, Laura Gianbastiani. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
II parte del corso di Filologia germanica didattica online su moodle. Insegnante Letizia Vezzosi. Argomenti trattati - Inno di Caedmon, Saint Petersbourg, Codice Moore, traduzioni dall'anglosassone all'italiano.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura francese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Porro Simona: Herzog, Saul Bellow. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura francese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Naldi Michela: Traduire. Théorèmes pour la traduction, Gallimard, Ladmiral. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica per insegnare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baldi Elisabetta: Linguistica per insegnare, Baldi Elisabetta, Leonardo Maria Savoia. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura angloamericana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Porro

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Letteratura ebraico-americana - La narrativa della letteratura ebraico-americana inizia da una posizione di marginalità rispetto alla letteratura dominante. I primi scrittori sono migranti ebrei che abbandonano l'impero zarista, dove erano costretti a vivere in ghetti poverissimi, sotto la minaccia di continue violenze. L'America, in cerca di manodopera a basso costo, lancia un appello al mondo melting pots, che abbaglia gli ebrei, popolo in cerca della Terra promessa, un luogo dove poter trovare riparo, sicurezza, libertà di culto e dove potersi dedicare allo studio della Torah.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica per insegnare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baldi Benedetta: Linguistica per insegnare, Baldi Benedetta. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Legislazione dei beni culturali. Corso di laurea in storia e tutela dei beni archeologici, artistici e librari. Appunti dettagliati delle lezioni del prof. Gambetta, integrate con slide. Università degli studi di Firenze, secondo semestre, anno accademico 2023/2024.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Faoro Davide: Amministrazione romana, Faoro . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua