I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Il documento contiene gli argomenti trattati dal professore durante il corso. Caricherò inoltre altri due documenti che fanno riferimento allo studio dei radiodrammi e degli autori trattati con i relativi libri. Nonostante tutto sia già stato introdotto nel seguente documento. Son presenti gli autori Malerba, Primo Levi, Gadda, giorgio Manganelli, paolo Levi. Oltre all'introduzione generale della radio e della nascita del radiodramma.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia umana , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vecchio Bruno: Geografia Umana. Un approccio visuale, Alyson L. Greiner (Autore), Giuseppe Dematteis (Autore), Carla Lanza (Autore). Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mastrorosa Ida Gilda: La guerra nel mondo antico, Harry Sidebottom. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salvestrini Francesco: "Manuale di storia medievale", "La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia", Andrea Zorzi, Fulvio Delle Donne. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica delle lingue straniere, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sicari Daniele: Riassunto Islamismo e l'Islam più vari appunti sulla materia(, Bausani/Cohen. Università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gambacorti Irene: "Guida alla lettura della Gerusalemme liberata di Tasso" , Di Emilio Russo. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Linguaggi del cinema e dei media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Paola

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene tutte le fasi del cinema (primitivo, classico, ecc...) focalizzandosi sulle parti tecniche, ma soprattutto sul suono. Sono presenti anche le analisi di alcuni film di Hitchcock fatte in classe con la prof.
...continua
In questo elaborato ho scelto come argomento da trattare, la ricostruzione della biografia della famiglia Fiorillo, una delle famiglie tra le più importanti nel panorama della Commedia dell’Arte sia in Italia che all’estero. Con questo studio, seguendo l’ordine cronologico degli avvenimenti, ho cercato di fornire una visione d’insieme dei viaggi, spettacoli e opere realizzate dai principali componenti della famiglia. Le testimonianze che ci sono state lasciate sono assai frammentarie ed incerte e ciò rende più difficile ricostruire con esattezza e precisione le biografie dei Fiorillo. Questo materiale frammentario ed eterogeneo non permette di cogliere a pieno quella che è stata l’importanza durante il XVII secolo di Silvio Fiorillo e dei suoi due figli, soprattutto per quanto riguarda l’interpretazione di tre tra le principali maschere della Commedia dell’Arte; ma anche per quanto pertiene la composizione di opere drammaturgiche di vario genere, commedie, egloghe e opere di ispirazione cavalleresca. Il materiale utilizzato per la realizzazione di questo elaborato è di vario genere e impostazione. Principalmente è stata utilizzata la biografia Silvio Fiorillo in arte Capitan Mattamoros di Giovanna Checchi, la quale descrive in maniera più esaustiva possibile la vita e le opere di Silvio Fiorillo. Per quanto concerne la drammaturgia di Silvio Fiorillo sono state analizzate e riassunte le varie opere attraverso la lettura delle varie riedizioni tra cui La Lucilla Costante a cura di Monica Brindicci, La cortesia di Leone e Ruggiero con la morte di Rodomonte a cura di Francesca Savoia e La ghirlanda a cura di Chiara De Caprio. I paragrafi trattanti le maschere portate in scena dai Fiorillo, sono stati scritti consultando vari manuali in particolare La vita di Scaramuccia di Angelo Costantini e due importanti saggi di Siro Ferrone: Il Capitano: I caratteri mutevoli di una maschera spagnola nella Commedia dell’Arte e Scaramouche, Scaramuccia, Scaramouchi: l’attore Tiberio Fiorillo tra Francia, Italia ed Inghilterra.
...continua

Esame Letteratura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Baldi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Poesia Vita Nuova di Dante Alighieri, dopo una breve introduzione, troviamo analisi dell'opera, il significato poetico ed allegorico, ed inoltre xxx per capitoli di tutta l'opera raggruppati in due blocchi.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Baldi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Studio del sonetto composto da Dante negli anni antecedenti il 1290, compreso di introduzione, parafrasi discorsiva, analisi della linguistica, analisi metrica, analisi stilistica e commento della poesia.
...continua
Charles Baudelaire analizziamo brevemente la vita del poeta, critico d'arte e traduttore francese, tra le varie opera del poeta in questo lavoro tutto quello che c'è da sapere su I fiori del male, raccolta di poesie considerata la sua più grande opera.
...continua
I promessi sposi di Alessandro Manzoni: in queste pagine potrai trovare in breve ma ben specificati tutti gli argomenti per studiare l'opera con analisi della linguistica, la trama particolareggiata e dettagliata.
...continua

Esame Letteratura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Baldi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il barone rampante. Genere: Il Barone rampante è un racconto d'avventura. Tuttavia vi compaiono alcuni elementi storici come La Rivoluzione francese, La Restaurazione e Napoleone Bonaparte, il quale svolge una breve apparizione all'interno della storia. Qui troverai tutto il necessario per studiarlo.
...continua

Esame Letteratura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Baldi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il cavaliere inesistente” è da considerarsi nient'altro che un apologo erudito sulla condizione dell'uomo contemporaneo, nella sua impossibilità di essere vero, autentico, di “esistere”. Dovrebbero leggere questo libro tutti gli adolescenti, completamente schiavi delle mode e del consumismo. Qui troverai tutto quello che ti serve per studiare.
...continua

Esame Letteratura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Baldi Fedi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
L'Odissea, come l'Iliade, è un poema epico attribuito a Omero. L'Odissea narra il lungo viaggio (il nostos) compiuto da Odisseo (Ulisse per i Latini) per ritornare in patria, a Itaca, dopo l'espugnazione della città di Troia. Qui troverai in breve ma dettagliato tutto quello che ti serve per studiare, senza perdita di tempo.
...continua
Riassunto per l'esame di Archivistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giambastiani Laura: Archivistica generale, Antonio Romiti. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti delle lezioni tenute nell'a.a. 2021-2022 con gli appunti sulla base di tutti i testi consigliati per l'esame: Antropologia culturale di Dei, Fare antropologia di Pavanello, La politica del campo di Olivier de Sardan, Educare al patrimonio di Bodo e Mascheroni, Il patrimonio culturale di Harrison, Patrimoni in migrazione di Pecci e Un patrimonio di storie di Bodo, Mascheroni e Panigada.
...continua

Esame Elementi di cultura ebraica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Gagliardi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi a lezione nell'a.a. 2022-2023 insieme agli appunti sulla base dei testi in programma concordati e consigliati con la docente: Introduzione all'Antico Testamento di Soggin, Israele in epoca biblica di Soggin ed Ebraismo a cura di Filoramo.
...continua

Esame Etnolinguistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Murano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi a lezione nell'a.a. 2021-2022 insieme agli appunti sulla base dei testi consigliati in programma: Introduzione all'etnolinguistica di Cardona, La diversità linguistica di Arcodia e Mauri, una sezione di Antropologia del linguaggio di Duranti e due sezioni di I sei lati del mondo di Cardona.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. D'Andrea

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Filosofia politica sulla base dei testi consigliati in programma: una sezione del Leviatano di Hobbes, la Lettera sulla tolleranza di Locke, Stato e ierocrazia di Weber, Il concetto di 'politico' di Schmitt, Il multiculturalismo di Lanzillo e Non si può più dire niente? di AA.VV.
...continua