I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Frati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti che presentano diapositive contengono le immagini su cui si basa l'esame di Storia dell'architettura e del territorio. Comprendono edifici di vari periodi storici: -epoca carolingia e ottoniana. -Romanico europeo (francese, tedesco, inglese). -Romanico italiano (settentrionale, toscano, meridionale). -Gotico europeo. - Gotico e architettura italiana del XII e XIII secolo. - Rinascimento (fiorentino, veneto e romano). -Barocco romano. -Tardo-barocco.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Gnocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del primo modulo del corso di Storia dell'arte moderna (lezioni 8-15) sui movimenti artistici del manierismo (fiorentino e romano), i "caravaggeschi", barocco, neoclassicismo, romanticismo. Gli autori trattati sono quelli presentati a lezione, con le opere descritte.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professoressa Spignoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Carlo Emilio Gadda, Elio Vittorini, Alberto Moravia, Primo Levi, Pier Paolo Pasolini, Umberto Saba, le loro opere principali, il loro pensiero poetico.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Vezzosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Filologia germanica per l'esame della professoressa Vezzosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i termini germanesimo e germanico, popolazioni abitanti nel Nord dell'Europa, denominazioni più precise (Franchi, Alemanni, Goti, Vandali – non più sottogruppi ma nuove unità politiche).
...continua
Appunti per il Corso Storia dell'architettura e del territorio per l'esame della professoressa Giuseppina Carla Romby nel Anno Accademico 2014/2015. Questa è la prima parte: Romanico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Architettura romanica nell’ occidente: nasce nella Normandia, pellegrinaggio, Basilica di Saint-Sernin (1080-1118), Tolosa, Francia.
...continua
Appunti per il Corso Storia dell'architettura e del territorio per l'esame della professoressa Giuseppina Carla Romby nel Anno Accademico 2014/2015. Questa è la seconda parte: Gotico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dalla basilica romanica alla basilica gotica, Chiesa a sala (Hallenkirche), etc.
...continua
Appunti sulla terza parte per il corso Storia dell'architettura della professoressa Romby - Unifi sul Rinascimento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ‘400 e l’inizio del rinascimento, la Cupola di Santa Maria del Fiore (1418-61), Leon Battista Alberti (1404-72).
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Marchese

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti che rappresentano la perfetta sintesi delle lezioni di Linguistica generale della professoressa Marchese. Realizzati da ragazzi frequentanti, quindi carichi di ogni espressione, esempio e particolarità detta dalla prof('la traduzione: teorie e metodi', che cos'è l'interlinguistica')e da vari approfondimenti. realizzati da ragazzi usciti con il massimo dei voti in quest'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing delle imprese culturali e del prof. Ranfagni all'università degli studi di Firenze, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Marketing per il governo d'impresa, Burresi, Aiello, Guercini, corso di laurea in progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo.
...continua
Appunti contenenti una tesina di Bibilioteconomia per l'esame del professor Guerrini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: circuito della comunicazione libraria, l'autore che è parte fondamentale del circuito comunicativo, il tipografo: colui che realizza concretamente l' edizione cartacea del testo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte contemporanea e della prof. Messina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente L'arte contemporanea, il secondo Novecento, Del Puppo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1- Congedo al modernismo 2-Il lungo periodo 3-Arte e cultura popolare 4-Formalismo e realtà integrale 5-Idea e azione 6-Istituzioni e spazio pubblico 7-L'Era del pluralismo
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Messina

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'arte contemporanea delle lezioni della professoressa Messina sui seguenti movimenti: Naturalismo (Courbet, Manet), Impressionismo (Monet, Renoir, Degas), Post-impressionismo (Seurat, Van Gogh, Gauguin, Cezanne), Espressionismo (Fauves, Matisse, Deraine, Die Brucke, Kirchner, Nolde, Munch), Cubismo (Picasso, Braque, Delaunay), Futurismo (Boccioni, Balla, Carrà), Astrattismo (Klee, Kandinsky, Mondrian), Metafisica ( De Chirico, Carrà, Savinio), Dadaismo (Duchamp, Man Ray), Surrealismo (Magritte, Ernst), Gli Arrabbiati (Gorky, Pollock, Newman).
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Messina

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Raccolta di immagini analizzate nel primo modulo del corso, comprendenti i seguenti movimenti: Naturalismo (Courbet, Manet), Impressionismo (Monet, Renoir, Degas), Post-impressionismo (Seurat, Van Gogh, Gauguin, Cezanne), Espressionismo (Fauves, Matisse, Deraine, Die Brucke, Kirchner, Nolde, Munch), Cubismo (Picasso, Braque, Delaunay), Futurismo (Boccioni, Balla, Carrà), Astrattismo (Klee, Kandinsky, Mondrian), Metafisica ( De Chirico, Carrà, Savinio), Dadaismo (Duchamp, Man Ray), Surrealismo (Magritte, Ernst), Gli Arrabbiati (Gorky, Pollock, Newman).
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Messina

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni del secondo modulo di Storia dell'arte contemporanea della professoressa Messina, comprendenti descrizioni delle immagini presentate sui seguenti movimenti: -Informale -New dada, Nouveau Realisme -Pop art - Arte optical e pop art italiana - Minimalismo -Process art -Land art -Concettualismo -Arte povera -Body art -Transavanguardia/appropriation art -Gender art -Posthuman/Postcolonial/ Young British Art
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Cecconi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Il documento contiene tutta la cronologia, accuratamente periodizzata e di immediata comprensione, con annessi eventi storici salienti da Roma arcaica fino a Teodosio il Grande, oltre alle date delle principali leges e istituzioni romane, le date delle province e di alcune colonie. Questo elenco, essenziale e indispensabile, l'ho redatto io stesso basandomi sul manuale di storia romana La città e l'impero di G.A. Cecconi. é certamente una base valida per ogni esame di storia romana!!!
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Cecconi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Questo documento contiene un inquadramento cronologico accurato dal 394 (battaglia del fiume Frigido) fino al 421 d.Cr.: a ogni anno sono associati gli eventi più importanti che riguardano fondamentalmente l'operato di Stilicone e di Flavio Costanzo.
...continua
Appunti di Letteratura ispano-americna 1 per l'esame della professoressa Canfield. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Occidente, il mondo antico, le culture native americane, la cultura Maya, la Cultura guaranì, l'ineludibile frontiera del linguaggio.
...continua
Appunti di Didattica delle lingue straniere per l'esame della professoressa Luise. Gli argomenti trattati sono i seguenti: "Insegnare le lingue in una società complessa”, "Un approccio interdisciplinare”, "Lo studente nel processo glottodidattica", bimodalità.
...continua
Appunti di Letteratura portoghese e brasiliana per l'esame del professor Ceccucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1400: inizio viaggi di scoperta, 1640-1910: dinastia di Borgogna, Bartolomeo Diaz, Infante: appartenente ad una casa reale, Centri importanti in India: Goa, Diu (portoghesi fino al 1960), Malacche, Macao, Nagasaki.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica e del prof. Desideri all'università degli studi di Firenze, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell'estetica occidentale da Omero alle neuroscienze, Desideri , Cantelli, corso di laurea in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo Lettere e filosofia (Firenze - Unifi)
...continua