Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Lezioni, Linguistica generale Pag. 1 Lezioni, Linguistica generale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Linguistica generale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Linguistica generale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Linguistica generale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Linguistica generale Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTERLINGUISTICA

Il termine interlinguistica è un termine molto recente. Questa disciplina un tempo era chiamata

linguistica di contatto. Con la disciplina dell'interlinguistica siprende in esame l'interna

fenomenologia (condizioni ed effetti) delle relazioni fra lingue in seguito a un frequente contatto

tra esse e attraverso le loro relazioni. Bisogna tener ben presente due momenti: il contatto e

l'interferenza. Si può dire anche che l'interlinguistica sia volta a studiare gli elementi che più lingue

hanno in comune o per genetica o per contatto (in particolar modo per questa ultima conseguenza)

gusmani: liguista italinao recente, massimo esponente interlinguistica studia le condizioni in cui

dsi determina il contatto e gli effetti che ne scaturistico. Condizioni geografiche, linguistiche e non.

Gusmani definisce il contatto come una sovrapposizione di codici nell'atto linguistico individuale.

Che cos'è e come avviene il contatto: [termine che nasce negli anni '50 da Weinreich (fondatore di

queste disciplina) ] Per contatto tra le lingue s'intene la sovrapposizione di differenti codici nell'atto

linguistico individuale. Consiste nella sovrapposizione e combinazione dei codici nelle esecuzioni

linguistiche di un individuo che ne abbia una qualche competenza. Inizialmente si concretizza in un

singolo parlante , poi dopo eventualemente viene accolto dalla comunità per poi diventare parte

integrante. Due o più lingue si diranno di contatto se verranno utilizzate alternativaente dalle stesse

persone. Il contatto indica la dimensione virtuale in cui due codici si sovrappongono, mentre il loro

intersecarsi effettivo nella competenza linguistica dei parlanti presnde il nome di interferenza (il

contatto interessa la langue mentre l'interferenza interessa la parole)

interferenza: manifestazione del contatto. Si manifesta nel lessico. Imitazione di un modello

linguistico in un contesto diverso da quello di pertinenza.

Lingua modello ( lingua che esercita l'interferenza) lingua replica (lingua se subisce le modifiche

causate dall'interferenza)

l'interferenza avviene nella competenza del parlante e nel suo atto di parole. Può essere volontario e

involontario. Non ha effetti sulla langue finchè rimane circoscritta in un singolo parlante oppure

finchè la comunità non accetta il cambiamento (istituzionalizzata). L'interferenza può avvenire per

necessità, comodità, prestigio, moda. Questo è la sovrapposizione del proprio codice al codice

linguistico che si sta apprendendo.

Fenomeni d'interferenza: Code switching- passaggio involontario da una lingua all'altra durante

l'esecuzione di un messaggio.

Code-mixing-enunciato mistilingue, uso la mia lingua per esprimere concetti più complessi.avviene

quando non c'è competenza sufficiente.

Occazionalismi- citazioni per snobismo o per necessità di chiarezza

Prestiti- imitazione della forma esteriore (significante)

Calco- imitazione della forma interna, mediante materiale della lingua replica.

Motivi d'interferenza: 1) esigenza di designare realtà nuove [computer]

2) influsso e prestigio di una cultura su un'altra [bambinaia – baby sitter]

3) comodità dell'elemento (nel tardo latino bellum (inteso come guerra e come bello)

coesistevano così hanno preso in prestito dai germani la parola che poi diventerà guerra

(werra )per disambiguare il termine.

4) espressività della parola [shock- bitz]

5) mancata espressività [toilette anzichè bagno]

6) moda [boss, manager, shopping]

7) domini professionali [ gap, welfare]

PRESTITI

Per prestito si intende una fedele imitazione di un termine alloglotto. Con il prestito si imita sia il

significante sia il significato. È possibile che nell'effettuare il prestito il termine vega adattato alle

forme lessicali della lingua che lo ospita. Il prestito può avvenire in modo direto (via orale ) o in

modo indiretto (attraverso mezzi di comunicazione it. Equipaggiamento fr. équipage) oppure

attraverso una lingua mediatrice ( prestiti mediati germ. GART> fr. JARDIN >it. GIARDINO

prestiti di ritorno) . Il prestito può avvenire anche a distanza grazie alle nuove tecnologie di

diffusione delle notizie e della tecnologia, oppure attraverso rapporti episodici.

La riproduzione semantica potrebbe non essere fedele per questo si parla di : restringimento

ovvero si prende in prestito solo uno dei tanti significati che il termine (nella sua lingua) può

assumere (a seconda del contesto) oppure di fraintendimento.

Concorrenza concorrenza tra neologismi e parole indigene a causa del prestigio di una che prevale

sull'altra [shopping prevale su compere.. boss prevale su capo]

neutralizzazione i prestiti possono anche coesistere oppure uno dei due può essere neutralizzato

polarizzazione ripartizione dell'area semantica [drink =alcolico bibita=non alcolico]

Falsi prestiti : parole create autonomamente a partire da materiale alloglotto (sentito comeormai

assimilato) quindi privi di un modello nella lingua di partenza [snobbare]

[motocross-autogrill-footing-prémamam] footing =foot+ jogging

I prestiti possono essere adattati o non adattati . I prestiti non adattati vengono integrati nella

lingua replica così come sono mentre i prestiti che vengono adattati vengono rimodellati in base alla

morfologia, fonologia e fonetica della lingua che li ospita (parliamo in particolar modo del

significante) avviene ciò soprattutto se i termini vengono trasmessi per via orale, mentre la forma

viene mantenuta se il prestito avviene per via scritta.

"migliorini 1 trasmissione orale 2 trasmissione oculare "

Prestiti apparenti includono:

prestiti decurtati viene ripreso solo un pezzo del significante. Espressione straniera in

• forma abbreviata quindi avremo una discrepansa tra il significante e il legame semantico

apparente. Ad esempio ing. soap-opera=serie tv . It. Soap=serie tv ---> ing. Soap= sapone

[basket-trolley-volley]

appellativi dei nomi propri assisistiamoa una difformità semantica ovvero un oggetto

• viene identificato con il nome ad esempio del primo progettista [scottex- scoatch]

slittamento semantico dovuto a erronea interpretazione del nome proprio

toponimi divenuti appellativi nomi geografici divenuti nomi comuni. Utilizzo di nomi di

• città per far riferimento a avvenimenti avvenuti proprio in quella città oppure a una

caratteristica tipica.

Presiti di ritorno prestiti imigrati da una lingua all'altra, rientrano nella lingua modello con nuove

accezioni acquisite nella lingua replica [es. Camera (intesa come strumento) si allude al termine

inglese e non a quello intaliano(camera da letto) stuio (cinematografico ) disegno (idustriale)

maschera (mascara) ] quindi oltre che formale abbiamo anche una ricostruzione semantica. Non è

sempre facile e intuitivo e non sempre si riesce a capire il percorso.

[sketch (preso in prestito dal francese nella forma inglese) non lascia trasparire al sua forma italiana.

Deriva da shizzo rivisitata e mediata dal nederlandese schetz. Ritorna poi al francese e all'italiano. ]

Prestiti ripetuti parole che sono state prese in prestito da una stessa lingua ma in epoche differenti

e da strati sociali differenti

Prestiti interno detti anche regionalismi, una lingua prede in prestito parole al suo interno, dai

dialetti delle sue ragioni. Presi anche per colmare vuoti per designare realtà ad esempio culinarie.

Prestiti dotti sono detti cultismi o latinismi riconducibili a stadi più antichi della lingua. Va però

distinto dalle parole di trafila popolare, passate al volgare grazie alla tradizone orale. Il latino è

stato mantenuto er molto tempo (in campo scientifico, ecclesiastico e giuridico) praticato da cerchie

dotte. Molti latinismi non mutano la loro forma: alter- ego, curriculum , deficit, errata currige, pro

tempore, tabula rasa.

Ci sono atri latinismi più mimetici: alibi, grossomodo, gratis, viceversa.

Parziale adattamento: egregio, esercito, illustre, molesto, profano

il latinismo non coinvolge solo l'italiano ma tutte le lingue europee

Acclimatamento e integrazione

integrazione : adattameto formale del termine alle strutture della lingua-replica (adatttamento

grafico\ fonologico\morfologico)

riguardano le modalità di assunzione e ricezione in una lingua del contenuto straniero

acclimatamento = fase di familiarizzazione con il prestito (da competenza passiva a attiva)

abbiamo detto prima che i prestiti possono essere adattati e non adattati al lessico che li accoglie

quindi possiamo fare la seguente distinzione

si parla di integrazione se il prestito viene adattato al lessico e questo adattamento può

• avvenire in modi diversi.

Se il prestito non viene adattato o comunque non volontariamente si parlerà di

• acclimatamento.

Integrazione grafica consiste nella sostituzione di grafemi strani e ignoti al ricevente con altri

grafemi, soprattutto quelli tramandati oralmente, mantengono la forma normale quelli più recenti e

soprattutto per quelli tramandati per via scritta

integrazione progressica : fa riferimento all'estensione del prestito e alla sua crescente integrazone

nel sistema ricevente

integrazione regressiva: chiama in causa la tendenza del prestito a riconformarsi il più possibile al

modello straniero sia graficamente sia foneticamente

Integrazione fonologica consiste nell'adattamento alle abtudini articoltorie e nell'assimilazione alle

strutture fonetiche dela lingua che accoglie

Sostituzione per approssimazione: se il modello presenta un suono che non può essere

• indentificato con le realizzazioni normali dei fonemi di lingua-replica si procede con la

sostituzione di un corrispondete indi con peculiarità prossima a quella straniera

Sostituzione per adeguatamento meccanico : prima della nasale abbiamo solo una fricativa

• uindi nel pronunciare snob o smog la s diventa una z

Sostituzione per anaogia (ipercorrettismo) è una conversione automatica che trova tanti

• corrispondenti tanto più c'è famigliarità tra le due lingue

Integrazione morfologica

Acquisizione marca mofologica [brioscia]

• Acquisizione genere grammaticale [budjet sost. Masch-bilancio] [ star femm. -stella]

• Numero [serafino sin. < ebr. Seraphin pl. ] [ banana sing. < cong. Banam pl. ]

• Adattamento coniugazione [flirtare, chattare ]

• Passaggio categoria [ big. Optional in ital. Sono sostantivi e non aggettivi]

....continuo tipi di prestiti.

Induzione di morfemi

il prestito, consistendo nell'imitazione di unità significative piene, non coinvolge le unità di analisi,

come i fonemi e i morfemi, che esprimono il loro valore solo in quanto parte costitutiva di un'unità

superiore. In circostanze favor

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
22 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher xj6-600 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Marchese Maria Pia.