vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Milano con fondazione di altre città
→ poco prima Gaio Fliminio tenta di dare terre private del piceno ai cittadini
226 trattato del fiume Ebro tra Roma (Nord) e Cartagine (Sud).
228 morte di Annibale Barca, fondatore di Cartagena
211 sconfitta morte di Publio e Gaio Scipioni, padre e zio dell'Africano
219-202 Guerra annibalica
219 assedio e distruzione di Sagunto da parte cartaginese
• 218 in primavera discesa di Annibale per le Alpi Marittime e sconfitta ai fiumi Ticino e
• Trebbia
217 sconfitta del lago Trasimeno
• 216 sconfitta di Canne ( più di 50mila romani morti)
• 212 Publio Cornelio Scipione stringe clientele con capi locali dell'Iberia
• 206 i cartaginesi escono dalla penisola iberica: sconfitta a Ilipa e presa di Cadice con
•
fondazione di Siviglia (Italica)
207 sconfitta del fiume Metauro (Marche) e morte di Asdrubale; Sicilia riconquistata
• 203 ritiro in patria di Annibale
• 202 vittoria a Zama dell'”Africano” grazie al numida Massinissa
•
215-205 prima guerra macedonica contro Filippo V: pace di Fenice, in Epiro.
200-197 seconda guerra macedonica su perorazione del console Servio Sulpicio Galba
197 vittoria di Cinoscefale in Tessaglia del console Tito Quinzio Flaminino
197 due provincie di Hispania: Citeriore (orientale) e Ulteriore (meridionale) – 6 pretori in tutto
196 a Corinto dichiarazione di eleutherìa per la Grecia – 194 i romani via dalla Grecia
192-188 guerra siriaca contro Antioco III (Seleucidi) e Lega etolica:
191 battaglia delle Termopili vinta dal generale Glabrione
• 190 vittoria di Magnesia al Sipilo
• 180 suicidio di Annibale, consigliere di Antioco III
• 188 pace di Amapea: Pergamo e Rodi sono favorite
•
181- 133 guerre celtiberiche ovvero rivolte dei lusitani
2
171-168 terza guerra macedonica contro Perseo:
168 battaglia di Pidna vinta dal console Lucio Emilio Paolo
• 168 provincia di Macedonia
•
150 Gallia Cispadana
149 ribellione greche (guerra acaica)
146 distruzione di Corinto ( Lucio Mummio) e Cartagine (Scipione Emiliano)
146 provincia di Acaia-Macedonia
135-132 prima rivolta servile in Sicilia di Euno
133 distruzione di Numanzia – donazione di Pergamo da parte di Attalo III e rivolta di Aristonico
Tarda repubblica 133-31 a.C. – Età della crisi
133 Tiberio Sempronio Gracco diventa tribunus plebis
132 assassinio di Tiberio da parte del pontifex maximus Scipio Nasica
129-126 provincia d'Asia (Misia, Lidia, Frigia, etc.)
129
123 Gaio Gracco diventa tribunus plebis
122 secondo tribunato di Gaio
121 tentativo di un terzo tribunato e suicidio di Gaio Gracco
121 provincia della Gallia transalpina
118 fondazione di Narbona
112-105 Bellum Iugurtinum:
112 sterminio dei commercianti italici a Cirta
• 107 consolato di Gaio Mario e cattura di Giugurta
•
104-100 cinque consolati consecutivi di Mario
104-101 seconda rivolta servile in Sicilia di Atenione
102 vittoria ad Aquae Sextiae sui germani teutoni
101 vittoria di Vercelli sui cimbri
100 il tribuno Saturnino, supportato dal pretore Glaucia, fa approvare per vim una legge favorevole
ai veterani mariani.
100 provincia di Cilicia
91-88 Bellum sociale:
91 assassinio del tr. pl. M. Livio Druso (proposta d'estensione della cittadinanza romana
• agli alleati) → scoppio della rivolta dei socii (piceni, marsii, sanniti)
Mario e Silla guidano gli eserciti romani
• 88 alcune leggi concedono cittadinanza agli italici
•
88-63 guerra mitridatica (guerra contro Mitridate, re del Ponto)
consolato di Lucio Silla e comando della spedizione per sorteggio
• i comizi tributi conferiscono il comando a Mario; Silla marcia su Roma.
• 87 vittoria a Cheronea e a Orcomeno
• 85 pace di Dardano
• 86 morte di Mario e consolato di Cinna
3
83-78 dittatura di Silla:
Silla sbarca a Brindisi e sconfigge presso Porta Collina i sanniti e i lucani
• 81 leggi sillane: senato, tribuni della plebe, province.
• 78 morte di Silla
•
74 provincia di Bitinia-Ponto e Cirenaica
73 Gneo pompeo sconfigge il popolare Quinto Sertorio, usurpatore della Spagna Citeriore
73-71 terza rivolta servile del trace Spartaco repressa da Crasso e Pompeo
73-71 propretore Verre governatore della Sicilia
70 consolato di Pompeo e Crasso: abrogazione leggi antipopolari di Silla
67 lex Gabinia e guerra contro la pirateria
66 terza guerra mitridatica:
Nicomede cede il regno di Bitinia ai romani
• lex Manilia: il comando è trasferito da Lucullo a Pompeo
• 63 suicidio di Mitridate
• campagna siriaca e presa di Gerusalemme e della Giudea → provincia di Siria-Palestina
•
63-43 età cesariana (Storie perdute del senatore Asinio Pollione)
63 consolato di M. Tullio Cicerone e Gaio Antonio → golpe di Catilina
62 battaglia di Pistoia e morte decorosa di Catilina
60 primo trumvirato privato di Cesare, Crasso e Pompeo
59 consolato di Cesare
58 esilio di Cicerone per mano del tribunus plebis Clodio
58-51 campagna di Cesare in Gallia Narborense contro tribù celtiche
56 secondo consolato di Crasso e Pompeo
53 sconfitta di Carre e morte di Crasso
52 presa di Alesia e sconfitta di Vercingetorige, re degli arverni
51 Pompeo è nominato consul sine collega
49 estensione della cittadinanza romana alla Gallia Cisalpina, che di fatto non è più provincia
49-44 guerra civile Cesare-Pompeo:
49 gennaio Cesare varca il Rubicone, limite tra G. Cisalpina e Italia, e marcia su Roma
• 48 agosto battaglia campale di Farsalo, in Tessaglia – Cesare console e dittatore
• Tolomeo XIII uccide a tradimento Pompeo
• 46 battaglia di Tapso in Africa – suicidio di Catone il Giovane “l'Uticense”
• 45 battaglia di Munda in Spagna
• 44 Cesare è nominato dictator perpetuus
•
44 15 marzo assassinio di Cesare da parte di Bruto e Cassio
43 aprile Ottaviano interviene a Modena contro Pompeo
43 agosto consolato di Ottaviano
43 novembre – 36 secondo trumvirato ufficiale di Ottaviano, Antonio e Lepido
43 dicembre morte di Cicerone per mano dei sicari di Antonio
42 battaglia di Filippi in Macedonia combattuta da Antonio: morte di Bruto e Cassio
→ ripartizione dell'Oriente ad Antonio e dell'Occidente e Ottaviano
40 rivolta degli italici deprivati delle terre capeggiata dal fratello e della moglie di Antonio, sconfitti
a Perugia
39-38 vittorie di Antonio su parti
38 matrimonio tra Ottaviano e Drusilla
37 vertice di Taranto: proroga del potere di altri 5 anni per i triumviri
4
36 sconfitta di Sesto Pompeo a Naucolo in Sicilia grazie alla flotta di Antonio guidata da Agrippa
→ fine guerre civili → Lepido viene allontanato dal triumvirato che di fatto è sciolto
36 Ottaviano ottiene la sacrosanctitas dei tribuni delle plebe
34 resa dell'Armenia, trionfo esagerato di Antonio e “donazione di Alessandria”: territori anatolici,
orientali e partici a favore di Cleopatra e Cesarione.
32 il console antoniano Sosio pronuncia in senato un'invettiva contro Ottaviano che si mostra con
una scorta armata; molti senatori (300) defezionano e si recano in Oriente per la guerra; lettura del
testamento di Antonio e dichiarazione di guerra a Cleopatra e all'Egitto
31 battaglia navale di Azio: flotta pesante di Antonio sconfitta dalla più agile di Agrippa; supporto
di Febo Apollo (vedi Prop.); fuga di Antonio e Cleopatra in Egitto e suicidio dei due; Egitto
territorio romano.
Alto impero 27 a.C. – 180 d.C. → prosperità e sicurezza
29 Ottaviano riceve il titolo di imperator a vita
28 Ottaviano è nominato princeps senatus, da cui il nome di principato.
27 a.C. Ottaviano vuole deporre i suoi poteri straordinari ma il senato gli conferisce il nome di
Augustus(stessa radice di auctoritas)
27 inizio riforma delle province
23 Augusto, abbandonato il consolato, ottiene l'imperium proconsulare maius e la tribunicia
potestas.
22 Augusto è responsabile dall'approvvigionamento urbano
20 trattativa coi parti e restituzione delle insegne di Carre → trionfo
15 progetto di espandere la Germania oltre il Reno fino all'Elba
14 assoggettamento dell'arco alpino
12 morte di Lepido e conferimento del pontificato massimo ad Augusto
12 conquista della Pannonia
9 costruzione ara pacis Augustae nel Campo Marzio; morte di Druso in battaglia.
2 Ad Augusto sono attribuiti l'auctoritas senatoria e l'epiteto di pater patriae
4 adozione di Tiberio, figlio di Drusilla e Claudio Nerone
6 Augusto introduce una tassa sull'eredità per gli italici
9 “clades Variana”: a Teutoburgo tre legioni di Varo, governatore della Germania, sono distrutte da
un'imboscata di Arminio, ex-soldato romano → fine conquista Germania
13 conferimento a Tiberio della tribunicia potestas e dell'imperium maius
14 morte per vecchiaia di Augusto in Campania → apoteosi del senato, Divus Augustus
14-37 Tiberio:
17-24 rivolta dei berberi guidati da Tacfarinas
• 19 morte di Germanico, forse avvelenato da Calpurnio Pisone → rivalità tra Tiberio e
• Germanico
21 rivolta delle tribù federate dei treviri e degli edui
• 23-31 Seiano, prefetto al pretorio; damnatio memoriae
• 27 ritiro a Capri indotto da Seiano
• 33 crisi economico-finanziaria a causa dei prestatori di denaro
•
37 morte di Tiberio
37-41 Gaio Caligola: congiura di senatori e pretoriani
5
41-54 Claudio, il secondo Divus dopo Augusto:
43 campagna militare in Britannia e provincializzazione
• 48 discorso per ammissione delle elites galliche ai vertici del potere
• 48 pena capitale per Messalina, terza moglie a favore di Agrippina
• 50 adozione di Nerone
• 54 Agrippina avvelena Claudio
•
54-68 Nerone:
54-59 felice “quinquennio”: Seneca e Burro.
• 55 uccisione di Britannico, figlio naturale di Claudio
• 55 campagna contro i parti
• 59 matricidio di Agrippina a favore dell'aristocratica Poppea
• 64 incendio a Roma; riforma monetaria
• 65 congiura dei Pisoni
• 66 viaggio in Grecia e dichiarazione di libertà per l'Acaia
• 66 rivolta in Giudea sedata da Vespasiano
• 68 suicidio di Nerone “nemico pubblico” → fine dinastia Giulio-claudia
•
metà del 68-69 guerra civile tra generali: Galba, Otone, Vitellio, Flavio Vespasiano.
69-79 Vespasiano:
fine 69 Vespasiano sconfigge Vitellio, che aveva occupato Roma
• 70 presa di Gerusalemme e trionfo di Tito – 2^ diaspora
• 73 suicidio di massa degli Ebrei rinchiusi a Masada nel Mar Morto
• lex Flavia municipalis
•
79-81 Tito