vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Basilica di Saint-Denis, vicino di Parigi (1140)
strutture gotiche si vede nel coro, deambulatorio e la facciata,
nel coro che fu costruito 1140 era usato per la prima volta volte a
crociera a profilo ogivale
molte nervature, volta a crociera rettangolare, coro con 9 cappelle
radiali, contrafforti, facciata è tripartita, 3 portali (un grande
centrale) ricchi da di decorazioni scultoree, rosone
1231: inizio del rinnovo della navata e del coro superiore, triforio
con vetrate
Parigi, Cattedrale di Notre-Dame (1160 - 1345)
sull’ Île de la Cité
una delle prime grandi chiese gotiche
pianta a croce latina con transetto poco sporgente,
profondo coro con un'abside semicircolare e 5 navate;
le 4 navate laterali si congiungono intorno
all'abside formando un doppio deambulatorio, sua
navata non risulta slanciata e luminosa come quella
delle cattedrali del gotico maturo, colonne cilindriche, contrafforti e archi rampanti massicci,
volte a crociera (rettangolare: nella navata centrale: due campate con una volta a crociera)
facciata: anche tripartita, due torri, rosone, 3 portali ricchi da di decorazioni scultoree
Chartres, Cattedrale di Notre-Dame (1194-1260) -> gotico maturo
L'edificio si riconosce facilmente a causa della
grande differenza tra le sue due torri:
la torre sud è tipicamente gotica
la torre nord, costruita in epoca più tarda e di
architettura più complessa.
facciata: 24 grandi statue (oggi ne restano 19) e
più di 300 figure, 3 portali con timpano, 2 torri, tripartita, grande rosone
vetrate: un colore blu particolare (“blu di Chartres”), policromia
3 navate con volte a crociera, coro con deambulatorio con 5 cappelle radiali,
grande contrafforti / archi rampanti, transetto divise in 3 navate, cripta
interna e esterna
Reims, Cattedrale di Notre-Dame (1211-1475) -> gotico maturo
1210: incendio nella cattedrale preesistente -> rinnovo
pianta a croce latina con 3 navate lungo il corpo principale e
il transetto, coro e abside hanno una doppia serie di navatelle,
con 5 cappelle radiali, la navata centrale ha 9 campate,
contrafforti e anche con 2 archi rampanti, volta a crociera,
pilastri con nervature
La cattedrale rimanere incompiuta: le torri a ovest non
hanno una cuspide.
facciata: 2 torri, grande rosone, tripartita in verticale, 3
portali sono ricoperti di statue di grandi e piccole
proporzioni, il portale centrale ha un rosone nel timpano, i
portali laterali hanno rosoni più piccola.
Amiens, Cattedrale di Notre-Dame (1220-1375) -> gotico
maturo
9 portali, 3 per ogni facciata
pianta a croce latina con tre navate, navata centrale con 7
campate, bracci del transetto con 3 campate, abside con 7
cappelle radiali, abside con doppio deambulatorio, cappella
assiale, coro di 4 campate, pilastri leggeri, transetto ha 7 navate, contrafforti / archi rampati
facciata principale: verso ovest, 2 torri campanarie con altezza
differente, 3 portali, i due laterali sono più piccollo con timpano
scultorea con Giudizio universale, rosone
Parigi, Sainte-Chapelle (1246-48)
2 piani: cappella superiore e inferiore
costruita da re Luigi IX come cappella palatina, reliquie della
Corona di spine
pianta rettangolare con abside poligonale, cappella inferiore cappella cappella
destinata al popolo e sopra e la cappella superiore destinata alla superiore inferiore
famiglia reale, contrafforti
cappella inferiore: altezza meno di 7 metri, 3 navate separate da
colonnine con capitelli scolpiti, Le 2 navate laterali sono più
strette rispetto a quella centrale e si congiungono intorno
all'abside, andando a formare un deambulatorio eptagonale,
volte a crociera su sfondo blu, archetti ogivali sorretti da
colonnine
cappella superiore: grande vetrate, navata unica di 4 campate
con alte volte a crociera, terminante con un'abside poligonale, In contro facciata sono in basso
tre arcate cieche decorate con affreschi, in alto sopra la stretta cantoria con balaustra ad
archetti ogivali, si trova il rosone quattrocentesco -> in stile: gotico fiammeggiante
facciata: verso nord-ovest,particolarmente slanciata, una loggia, tripartito da archi a tutto
sesto poggianti su pilastri e coperti con volte a crociera.
13.11.14
Gotico in Inghilterra: 1170-1520
Early English (c. 1170–1220): le chiese sono esternamente allungate, sviluppate più in senso
orizzontale che verticale, aula, coro longitudinale, retrocoro, transetto principale occidentale,
transetto secondario orientale, una composizione asimmetrica e vestiboli ai lati dell'aula,
Decorated (c. 1220–1280/90): grande sviluppo longitudinale con 2 transetti, le volte hanno una
soluzione costruttiva molto originale, all'interno, i pilastri sono contornati da colonnine in
contro vena, la massa muraria è piuttosto consistente; all'esterno le facciate sono più basse e
larghe e meno statue.
Perpendicular (c. 1300–1485): tardo-gotico anglosassone; il nome deriva dall'accentuazione in
senso verticale dell'apparato decorativo (guglie e pinnacoli), senza la suddivisione in campate e
più nervature senza la funzione strutturale (volta a ventaglio).
Tudor (1485-1603 -> mischiato con rinascimento): L'arco a quattro centri (arco Tudor), oriel
window, uno stile sgraziato.
Cattedrale di Canterbury (1174: incendio-> rinnovo)
architetto: Guglielmo di Sens (francese)
prima architettura gotica inglese è il coro
In questa cattedrale si nota una tendenza quasi
opposta al passato, con chiostri e edifici annessi,
portici, sale capitolari; doppio transetto e un
ulteriore escrescenza dell’abside, il coro diventa
un elemento complesso
3 navate in perpendicular style (da 1378)
Cattedrale di Salisbury (1220-1320)
3 navate con volte a crociera, 2 transetti, sala capitolare
con forma ottagonale e pilastro centrale, chiostro, coro,
con grande torre, contrafforti, molte nervature
facciata: a ovest, 2 torrette con guglie, con 2
contrafforti Le due, la parte superiore della sezione centrale ha 4 finestre
con archi a sesto acuto sormontate da due finestre a quadrifoglio, sopra
queste è una mandorla con una statua di Cristo in trono, la porta
principale è fiancheggiata da 2 porte più piccole, l'intera facciata è
decorata con motivi a quadrifoglio e a trifoglio, colonne e file di statue.
Lincoln, Cattedrale di St. Mary (rinnovo 1192-1296)
prototipo completo di architettura gotica inglese
3 navate, volte a crociera, policromia dei marmi, elevato
decorativismo delle volte e senso di orizzontalismo,
2 transetti di diverse dimensioni e un coro rettilineo, in alzato
un ordine di archi trilobati distanziati dalla parete e archi ad ogiva nascosti
affiancati alla parete, 3 torri elevati, contrafforti, molte nervature, sala
capitolare
facciata a ovest in stile romanico con molte sculture -> modifico gotico 1220-
1320 -> per questo la facciata è così larga
Wells, Cattedrale di St. Andrea (1180-1490)
cattedrale presenta una facciata gotica decorata
con oltre trecento statue, l’interno è
caratterizzato da enormi archi a forbici
la facciata (1209-1250) con 2 torri nel XIV e sec.,
è decorata da trecento statue, che raffigurano
santi, scene bibliche, preti, sovrani ecc. nicchie, degli archi, dei contrafforti è
frenato dalle lunghe orizzontali del basamento
3 navate con volte a crociera, contrafforti, molte nervature, un'immane torre
eretta sopra l'incrocio con transetto nel 1340: una struttura di rinforzo ad
archi contrapposti, che dimostra l'abilità dei costruttori di risolvere in chiave
creativa e ornamentale i problemi statici, sala capitolare ottagonale
Cambridge, King’s College, Cappella (1146-1515)
La cappella del college,
tardogotica, fu costruita in tre fasi
per periodo di circa 100 anni.
La cappella presenta la volta a
ventaglio più grande del mondo -> perpendicular style, finestre con
vetrate
12 vetrate a ogni lato dell’edificio e più grande vetrate alla fine di ovest ed est, 2 navate
Gotico tedesco
maestose cattedrali su commissione imperiale, chiese meno ornate per i nuovi ordini religiosi
(cistercensi, francescani, domenicani)
Strasburgo, Cattedrale di Notre-Dame, Francia (1015-1439)
ricostruita in forme gotiche dal 1235
La parte gotica è quindi soprattutto la navata, molto ampia e
luminosa, con grandi finestre che sostituiscono le pareti di
contenimento, in pieno stile "radiante"
Nella planimetria è le fondamenta dell'antico duomo ottoniano, e uno
sviluppo nel diametro dei pilastri, il resto è in stile francese, molto
vicino alle soluzioni di Saint-Denis -> i pilastri a fascio e la parete della
navata centrale tripartita, con grandi finestre nel cleristorio e triforio
illuminato da vetrate, 3 navate con transetto
la facciata: 2 torri slanciate (una è incompiuta), e dai muri rivestiti da
un fitto ed esile traforo
interno: dissoluzione delle pareti secondo i parametri delle cattedrali gotiche francesi
dell'epoca, presbiterio e transetto -> in stile romanico
Duomo di Colonia (1248-1880)
L'architettura si basa molto su quella della cattedrale di
Amiens -> la pianta, croce latina con 2 navate su entrambi i
lati, che aiutano a sostenere una delle volte gotiche più
alte del mondo, volte a crociera, abside con 7 cappelle
radiali, deambulatorio transetto con 3 navate, coro medievale,
influsso gotico francese: nella volta altissima e nelle
eleganti bifore del triforio, le volte a crociera quadripartite.
esterno: la spinta verso l'esterno della volta è scaricata su archi
rampanti alla maniera francese, 2 alte torri campanarie e le molte
guglie, sezione: 2 archi rampanti, contrafforti, archi a sesto acuto
Vienna, Duomo di Santo Stefano (rinnovo: 1304-XV sec.)
fondazione 1147 -> pianta romanica
3 navate, transetto, 3 absidi con cappelle semicircolare,
Hallenkirche (sala chiesa a sala), senza archi rampanti, pulpito
gotico, volta a crociere nel, coro con volta a rete (Netzgewölbe)
facciata: un portale gigante e 2 torri gemelle dette Torri dei
Pagani, torre nord è incompleta, la più alta di tutte le torri è
quindi la torre cuspidata detta Steffl, il tetto fu ristrutturato dopo i
danni della Seconda guerra mondiale con i tradizionali doccioni
o gargolle.
17.11.14
Gotico in Italia
Gli inizi:
una delle ultime nazioni europee dove si sviluppò l'arte gotica
L'architettura è all'inizio un prodotto di importazione -> costituito dagli edifici dell'ordine
benede