Estratto del documento

ELETTROMAGNETISMO

della

locale

Forma Ampere

legge di

22) . /(V)

:

Applicando bordo

d superficie

il ha

diStokes ind qualsiasi

teorema che

scrivere l' come

dove

possione una

= . ,

il chiuso considerato

.

percorso ( j la densità diversa

di

che ind

Attraverso può da

superficie i

corrente corrente

dove

si

tale i Zero

,

come

scrivere

passa =

una : . ,

,

superficie

filo la

solo punti il attraversa

nei cui

in . (z (VX) Mo

ind ind

Sostituendo nella relazione la legge

questa precedente ,

diventa

Ampere

espressione di =

: . .

, VXB MOI

locale

qualunque forma

atteniamo

superficie

poiché la

vale per =

, :

e .

Forza Lorentz

23) di

La F

forza q(x) il

Loventz è

di è velocità

della ,

data dove

da la

particella

la carica magnetico

sua e

: a campo .

= ,

forza

la è

magnetica della particelle

l'energia

alla velocità

ortogonale quindi particella

lavoro rimane

sulla

compie

e

sempre non : .

Di

costante modulo

la velocità cambio

particella

quando direzione

. magnetico

in

si nuove

conseguenza non

sua ma

,

, un

una ,

campo

Laplace

Ricavare dalla

legge

la Biot legge

Savart

24) di di

prima . Idexr

dB

la legge laplace

di silversore

matematicamente

può in

dove

Me

prima come

espressa a

essere : = ,

radiale il

calcolare

vuole

il punto magnetico

diretto si campo

in cui .

verso

Informa Del

Molalsino filo

l'angolo il radiale

al

tra la

ottiene di

tratto direzione

scalare dove

dB .

si = e

: ,

4 +2

con punto-filo risulta

Detta .

RdO

la rea,

distanza de

: =

, sinO /simodo

/

*

sostituendo formula integrando Mol

da B

nella dB

0

e a it =

: =

Risolvendo mol

l'integrale Be

: 2uR

Infine alla del

circonferenza (direzione finale

forma

con prodotto

tangente vettoriale) atteniamo

indicando il la

versore

e

, ,

T Mo in

Biot-Savart

della legge di : =

Autoinduzione

25) .

Un flusso

Ampère-Laplace) Il

(legge

qualsiasi del

corrente di

da

circuito produce magnetico

campo

percorso un .

(2(Moi dr) un

I(B)

può

marquetico si scrivere =

campo come : .

flusso

Il risultano

quindi alla

il Per

proporzionali elettrico motivo

nel

corrente che circola si

circuito questo

e campo . Li

(B)

detta

proporzionalità coefficiente induttanza) (

(o tale

costante ,

introduce :

di .

autoinduzione

di che =

una ,

Lsi

L'induttanza esclusivamente dal

(H) del

Henry è

dipende geometria

dalla circuito cui

in

misura in immerso

mezzo

e

e .

forza elettromotrice

forza data

che

la nel detta è da

autoinduzione

elettromotrice indotta

tempo di

Se corrente varia si genera una :

,

,

,

d(B) formula

Questa definizione

Er la L costante

è che

di nel

induttanca ed

L di valida assumendo

rappresenta operativa tempo

sia

=_ .

= - at

dt forma

Equazioni Ampere-Maxwell completa

26) di in .

Consideriamo fase superficie

La che

condensatore del

di accumula induzione

condensatore

in carica si su

carica

un genera

una per un

. definire .

20 dE(E)

superficie portando

nella corrente

opposta dispostamento

accumulo di is

carica a ana =

, dt

GB dE)

no (ic stabilisce

tradurre legge

la d

Possiamo ce

"corta"

Ampere Essa i

di campi

nuova

in versione E

una +

: =

- .

Questa

dalle della

del

prodotti elettrico

temporali mostra

magnetici legge

da Ampere

di

che

conduzione

correnti di versione

variazioni

sia ci

campo

sono .

la relazione tra elettrico

magnetico legge

elettrico La Faraday,

di relazione

mette

di variazione

variazione

campo in

invece

e campo e

campo

,

.

di magnetico

campo .

Questa forma della

della "corta" Ampere

inoltre legge della

di la

risolve garantendo

l'incompletezza

equazione conservazione corrente

,

anche nei condensatori

circuiti .

con

Legge

27) il magnetico

di Gauss campo

per .

La il dimostra

i

legge superficie

afferma chiusa

di Questo

del

che

Gauss flusso

magnetico nullo

il attraverso si

magnetico

per campo sempre

una

campo .

che le linee superficie

considerando linerdiuse necessariamente

da

continue

di devono

diusa

magnetico di

se escono prova

campo una

sempre

sono ,

:

Sommando

rientrare è

tutti contributi il complessivo

risultato nullo

i , .

. B

In forma V la del

divergenza

0 è

si ossia nulla

scrive

locale magnetico

= sempre

campo

: . ,

Forma della

locale legge Faraday

di

28) .

legge

La afferma

Faraday l'integrale

che

di il

elettrico Stokes

nel teorema

il magnetico tempo

quando Applicando

si di

varia

genera campo

un campo . ,

del

del del

flusso

di elettrico rotore

lungo uguale elettrico

al la

circuitazione superficie

chiusa che bordo

ha

attraverso

campo

curva

campo come

una è G d Bund

Nel della

tale legge d

Faraday porta

di questo scrivere

caso

curva

. a =-

: .

, xE GB

forma :

questa

Da integrale la locale

espressione ricava

si = -

Maxwell differenziali

Dimostrazioni di

2a) equazioni

Le Maxwell forma forma

di fondamentali

dalle

equazioni differenziale dell'elettromagnetismo

partire leggi applicando

integrale

in in

ricavano a

si ,

il

il teorema Stokes

teorema

divergenza

della di .

e

LEGGE GAUSS L'ELETTROSTATICA

DI Per

· :

In forma integrale ind Qiut

= Ed E

Applicando della V

il teorema atteniamo

divergenza forma locale =

in

, .

:

LEGGE GAUSS IL MAGNETISMO

Per

DI

· forma

In B ind

integrale o

=

: . =

della T

da B

il divergenza

teorema .

0

cui segue

,

per : .

,

LEGGE FARADAY

DI

· :

forma 2

In -d) Bünd

d

integrale =

. -CB

UXE

Stokes

Applicando teorema di

il : = .

St

AMPERE-MAXWELL

LEGGE DI

· :

forma No(zJ

In B Mond

d in

integrale de +

=

. . VX Modo

di Stokes Moj

diventa

teorema

che il +

:

con =

, , sfruttando

Come costruire Faraday

la legge

30) di

alternata

corrente

generatore di .

un B

Consideriamo rettangolare Indichiamo

che magnetico

costante

velocità all'interno uniforme

ruota costante

di

angolare

spira

una con e

un campo

O il

formato normale

tra

l'angolo la alla magnetico

e campo

spira

con .

(

flusso cost

Il è Und .

del B

(B)

la cos(wt)

B

da :

magnetico data

attraverso =

campo spira = =

. flusso

del

elettromotrice

forza

la Faraday cambiato

Applicando indotta (con

è temporale

legge la alla derivata

di pari segno :

,

dq(B) sim(wt)

E(t) wB

= - = .

ot elettromotrice valore

nel

sinusoidale

tratta forza

di wB

quindi

Si pulsazione Emax

tempo di w e massimo :

una = .

,

La f...m. sinusoidale

resistivo risulta anch'essa

resistenza

circuito

circola

corrente collegate alla attiene

alternata tra

che rapporto e ,

si

in spira come a

un .

Emax

La Pm

è infine

dal

potenza media erogata generatore : =

Moto di

31) magnetico

immersa in

carica

una campo

un .

il sinP-1

Se formato In forza

del della

moto

magnetico è

perpendicolare dell'angolo

direzione

alla

è la

è

il questo

. magnetica

carica

campo cui

caso

sero a

,

la i

sottoposta Fm quB

.

carica : = forza

Questa forza .

centripeta Fc

come mv2

agisce =

: r

Uguagliando atteniamo quB

due

le M

espressioni .

MV

=

: = aB

Il dipende dalla

della traiettoria velocità

moto circolare

quindi quantità la

traiettoria è

particella

dalla

di uniforme

descritta

La

raggio pomV e

,

.

risulta

angolare B

=

w =

: forza

Per O

angolo FiquBsimD

la .

velocità magnetico

tra magnetica

generico si scrive

,

un invece e campo :

,

,

In la

elicoidale della

questo al costante

circonferenza componente

la è velocità resta

più

traiettoria parallela

diventa mentre

,

campo

caso non :

, ma

una

quella circolare

perpendicolare moto

il

produce .

legge dimostrazione

Ampère

di

32) .

con

La di afferma

legge Ampère del

l'integrale lungo alla

che circuitazione) costante

(detto i di

chiusa inguale

magnetico

curva campo

una do

B

permeabilità :

la superficie

corrente delimitata

nel dalla

totale

vuoto concatenata

moltiplicata alla

magnetica curva

per ,

.

corrente

dove la

le è concatenata

.

filo

Consideriamo infinito

rettilineo modulo

I simmetria

Per costante

da il

corrente ha

magnetico

un percorso campo

, una

su

. B(r)

circonferenza

filo M.

sul

circonferenza cent

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Domande Elettromagnetismo Pag. 1 Domande Elettromagnetismo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Elettromagnetismo Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fedilorenzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Del Zanna Luca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community