Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Appunti Termodinamica - parte 2 Pag. 1 Appunti Termodinamica - parte 2 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Termodinamica - parte 2 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Termodinamica - parte 2 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Termodinamica - parte 2 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Termodinamica - parte 2 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Termodinamica - parte 2 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Termodinamica - parte 2 Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RENDIMENTO PRINCIPIO

DI SECONDO 1-to

Per .

motove Gr

reversibile :

un =

Il di pincipio

vendimento

vendimento detto vappouto

il

termodinamico 20 è invece

a

,

il

tua si attenibile

o ttenuto

quante massimo

e

è exeugia dent e

=

No sistema

mode generale aneuto

moteve in vi neu

new un

un exergia spesa qualsiasi

fino utile

Questo di comprendere contengano

parti

analisi quali di

è peu pudesso

un

(se

motiva reversibile

il

irreversibilità qui 2011

maggiori , che processo

sono neu un gasse

1)

sarebbe

Mo =

ESEMPIO M

L'ambiente

In l'egfesto

salone utile

QF

il è

sottwalto solugente

queste guedba

alla .

case Persolve

sommator Q QFL

tale guigouigena

la

lavor

s a l d e macchina

miseue al spess .

fulta deve

guebba l'energia ussite

entwa

mi due

manga .

, cop=QE

da di

Al e si il

rapporto di

coefficiente prestazione

spesso nome TF

Peu macchina COPR

reversibile

una : Tota =

di

Il e

questo

vendimento minipid

20 in N

casa :

=> le bave più trasforma l'energia elettrica

uno muembe pendere

di

guigonigeno che

quello non

,

twasgewisce

guefbo calove

in ma

,

ESEMPIO 200

283k

Te =

=

Te

Qu Qu QF L

+

=

L

F 25 6

COPp 7

= ,

QF

TF TF 25SK

=

Queste due

l'eggetto

delte

macchine inverse solitor

di

peuclue utile è il laure

amale

vengono ,

è

Un'altra di calde

la

inversa

macchina pompa

esce .

. Te +c 283k

=

Qu Q =

Cop

COPpos

L = pacr

L

POS 203 più bella

egficiente macchina

e

=

cop 65

14 a m ava

=

= ,

28

QF furgonigena altue saldue

neuclue al pueso

, dute

Galla sorgente guebba il caldue

usa

,

TF 00

TF all'energia

= elefuica si

due .

e spesd

Il delle

di

di della

ventimento macchine

20 uguale

e

pincipio quello

calde fuigouige

pompa a .

No

:

re

ESEMPIO scambiatored i

Abbiamo caloe

una FLUIDO CALDO Il geebdo

gen bo miscalda

salbor quella

FREDDO

FLUIDO

exergetic

scrivo bilancio

il

lu-Tos bi glusse

exergia

e = l'acqual quindi

l'acqua di

la

caldaia potenziale

variatione

/sollevare

la spostave energia

serve a

non ,

g(tz-e1)

e feut .

0

=

. Wi

Wa

dell'acqua costante

velocità

Non cambiare la

meanblue W O

ser ve a =

=

, termodinamico

Prima Si definive il

Gabbiamo è sistema

problema

r isolvere qual ,

un ,

tutto i

scambiatore

mendendo di calque

sistema glubi scambiamo

neueve

es 90

,

come all'interno Quindi i

del l'esterno scambiator

il

sistema

lor

calde caldue gua

gua com

non

, , . l'esterno

Il

glidi nei scambiato

entra . dalla

bilanci calowe caldaia Nicola

è se

con

non ,

stata trascurabile

costruita quindi

bene

caldaia è

la 90.

, fvdP

L

La aperti

sistemi

C=0. definito

Le .

caldaia Nei

lavor

scambia come

non : =

, .

Quindi LEO VbP IPIO

il twee

due si

nure

può blue

neusio

volume =o

essere

non mon

,

, Pr

di sostante

variazioni quessione

sono >

-

10 Mincipio

il

scriviamo :

bal il acquistato

è bal guebbo

gendo

gluibo

perduto

il caedo salone

salone .

*

a

↑ "genibo gewedde

calds

gewibs

Inotuzzante costante

di , liquidi sinca

specifico

neugerti saldue

o

gas

aveve :

a vendimento

scambi unitario

Li l'esterno

calowe

ci è

il

> se non sono

- con Listulta

Analisi exergetica ↑

exergia neusa

tal entra nel

glubs clue

exergia

clue

exengia esse inwevensibilità

le

neu

gewebbe

gewbe

calber mi

La guido

del

di del

di guido

la uguali

vouviazione variazione

exergia ,

exergia 2 sono

mon

e

l'exergia

l'energia disuguaglianza

mentre si della clausies

di

effetto .

no,

, per

conserva ,

vicoubando*

Dividiamo To abbiamo

neu e ,

, (

, neufette

gluidi

i

entrambi

se sono gas

↓ ↓ exergia

di

variazione

lione

varia exergia bee salder

gewide

bee gewebbe

gewibs /diminuisce

raumental TERMODINAMICA

APPLICAZIONI DELLA Trasformazioni termodinamiche dei gas

neugelte !

POLITROPICE

:

Peu bella

i neugetti un'equazione forma

gas fulte

Pum wappresentare

mus

restante le

= ,

tasformazioni Li

vevensibili al

, vouiave n.

Boyle

è Li

P costante

Se la legge le

1 V

m , ,

=

= .

, l'ISOTERMA

rappresenta

v" costante

P trasformazione

cidé ISOBARA

la

1

se è

o ,

n =

= = .

, ,

vo vo P

costante valee

qualsiasi /SCORA

abbia

Se d

d

m =

=

= .

, ,

,

= trasformazione abiabativa

Peu (fwasg

k si See

la recensibile, quindi ISENTROPICA

m una

= .

Gu .

Caumot)

di

cicle -Re bo=R

ds

Infatti histor devono

abbiamo queste

due

già essere

=

: veue

entrambe

dinibendo member

uguagliante queste relacion

member

e

seur

a :

a

-G

E -

avers

k =

diama

aveva m o

to il rapporto

h po Pu

Kembul costante

emP sostante

Integwamber + awe u d

,

: .

trovave

stati

dati può

de due

polifonica li

si congiunge

dise

, una .

sempre d

/Sim

E

~

I lavori di sistema

/ sistema

cuiuso e somo

aperte

~ biweuse

d

LAVORI PERFETT

COMPRESSIONE GAS

DI - KJ/

Ro Kmol k

e 314

= ,

scrive

si -

K

amalve I ressione

0)

(k ambiente

= stambard

F =>

di Mayeu

R verazione

CP-Sv =

> P k

= temperatura

In twascurabile

è

solitamente

variazione

U

realtà la

variano la

ev e ma

,

con

, ,

per sistema

compressione chiuso d'avia

cilindus Iniempito

il lavor in pistone

calcoliamo con

un della

Cavour

>

- isenteropica

all'altra

sistema requivalente

entra

-lavoro due nel formulazione

k

(am

polifuorica U

vendendo una m

com =

=

weads U 1 u

= ,

c'è

~ equa

mon temperatura

di -

ingresso mate

aumento

T

la

ma geneugerei

aumenta

neuclué x

inferma

l'energia l'avia dimezzave

si fino

compime volume

il

a

trasformazione è PVz

isoferma sostante raddoppia

Se P

V

la Limezza

se , destame

e

>

- a

temperatura

COMPRESSIONE SISTEMA APERTO

NEL d'è

in pistone

Linamica

Macchina motante le

albeus attraverso

se blue

,

c u i non un

un ,

, ,

dal centrifuga

centur

malette l'avia

mende dide

compime seliacia

la

la maniera

in

e ,

, .

paveti

alle tuavaso

diveusa! /la

aperto bonta di

ai

biggenenza

il è lavori

le sistema è

lavoro new ~ wie consideravamo

heudue

kW in mima

ky

In una

e non

- /sistema chiuso) consideriamo

m a ss a e da una

- ,

notata apentol di

sistema quindi invece lavora

un

,

potenza

attengo una

COMPRESSIONE IDROGENO - bow

l'idudgend 200

a

comprimere moltissima

costa energia

R

bounta

differenza di

differenza

è ,

la alla

>

- d i

quindi biggerenza molaue

alla massa UN

DI

ESPANSIONE ARIA SERBATOIO

Da

COMPRESSA

1m3

Serbatorio viempita Sbau

V avia

con compressa a

0

con .

,

,

= equilibri

ente rivicialmente

in

~ avia, la

facendo useire

~ ,

scende gino

messione v

realtà e

Im

bou um

2

a wubinetto

PV" costame

>

- = la massa

calcola

si

>

- s i

l'equazione

con neugelti

bei

stato gas esaltamente

fosse

entra uguale allowe

due

il calowe

se

- fuvea

tem per a

avvia

ball' la

espansione dell'

galte esaltamente 300k

uguale

souebbe

finale a

Questi Que bal

i serbatoio

effettivamente

limiti la

casi due in un

sono esse

m a ss a ,

,

f uova di

è kg

quest'intervallo sicuramente

side

, 270

maggiore 0

si in

case ,

ve a l e e

,

di scambiato

quanto

dipende bal sistema

effettivamente

da viene

inferiore calove

340kg

0 e

, .

, elettrico

riscaldamento

>

- adiAbatiche

Pareti

- Nessistenza

da potenziale me

energia

non ,

cinefrica

energia densità

volumetrica

portata

moltiplica la

si la neu

>

- "distruzione

peubite

Non dobbiamo

di

di valutare

si lua energia

energia

si ma

sono ,

non

,

termini

in exergetici

. /GENERALE

↳ diabafivelve

le paveti sono a elettura

resistenza

la a

assimica

si di

gaunitoue

-un l avo

Y 1

= neugelto

vendimento energetico

>

- lu-Tos exengia

= visavata

exergia

è

incipio

di

ventimento I

Il spesa

exergia

su !

disulta

miconvertibile dell'exengia

Il

-l'aria è otto

salda in viene

lavoro .

non

VAPORE

IMPIANTO MOTORE A

Partiamo da di liquifer

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
33 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sarina24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Milazzo Adriano.