I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli Studi di Firenze

Appunti completi, realizzati traendo spunto dallo studio del libro di testo consigliato dal professore e con la frequentazione completa delle lezioni del corso. Gli argomenti trattati a lezione sono interamente riportati, dalla parte economica di estimo e valutazione, alla parte dell'esercizio professionale. Oltre alla teoria sono riportate anche le tracce delle esercitazioni richieste durante l'anno e necessarie per sostenere l'esame con rispettivi indici per un corretto svolgimento.
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Carrà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Gli appunti forniti sono una ottima unione dello studio del libro di testo suggerito dalla professoressa ma anche della frequentazione di tutte le lezioni del corso. Per una materia che troppo spesso appare complicata e confusa questi appunti sono ben strutturati, e pur scendendo nel dettaglio spiegano schematicamente tutto l'ordinamento urbanistico. Ideali per chi non ha tempo di seguire il corso ma vuole una preparazione completa, ma anche per chi pur seguendo il corso necessita si un chiarimento. Oltre agli appunti sono presenti in fondo al file, più di 70 domande a risposta multipla, con relativa risposta esatta, le quali saranno presenti nel parziale scritto, obbligatorio per sostenere l'esame.
...continua
Appunti realizzati durante tutto il corso tenuto dal professore; realizzati con cura e attenzione ai dettagli per riuscire a comprendere al meglio gli argomenti trattati. Gli appunti sono stati anche ampliati grazie allo studio approfondito del libro di testo proposto dal professore. In conclusione questi appunti quindi sono ideali sia per comprendere a pieno argomento poco chiari o mancanti, e per chi avesse perso qualche lezione così da non rimanere impreparato. Risultano fondamentali sia per la preparazione dell'orale dell'esame sia per una corretta esecuzione della relazione di calcolo per la struttura il calcestruzzo armato.
...continua

Esame Laboratorio strutturale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Bove

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazione per laboratorio strutturale riguardante il modulo dell'acciaio, consiste nella progettazione di una struttura metallica reticolare completa di verifiche, descrizioni e calcoli tecnici. L'esercitazione è stata realizzata durante il corso tenuto dal professore per essere completa in ogni sua parte e proporsi come una traccia da seguire per lo svolgimento di questa esercitazione. Se si necessitasse anche delle tavole relative a questa esercitazione si possono trovare nel mio store. Questi materiali sono fondamentali per sostenere l'esame.
...continua
Tavole d'esame realizzate durane tutto il corso di laboratorio strutturale in merito al modulo dell'acciaio. Le tavole contengono i dettagli sulla struttura metallica progettata, contenente la struttura completa, gli elementi di ancoraggio, i vincoli, i nodi ecc. La relazione di calcolo relativa a queste tavole è disponibile nel mio store.
...continua
Appunti presi durante le lezioni frontali in aula basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piferi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia dell'architettura 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Belluzzi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. E. Ferretti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni frontali in aula. Periodo affrontato: dal 1500 al 1800 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferretti dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti trascritti seguendo le lezioni del professore e aggiungendo informazioni basate sulle slide e da libri consigliati. Contiene inoltre esercizi, l'elenco delle formule e un riassunto delle definizioni più importanti. Ho superato l'esame con 29. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L'esercitazione qui proposta è stata elaborata per l'esecuzione della relazione di calcolo strutturale utile per sostenere l'esame. La relazione è stata svolta durante il corso di tutto l'anno accademico stando al passo con le lezione del professore cosi da integrare non soltanto la mera esercitazione e i suoi calcoli ma anche tutta la teoria del corso utile alla realizzazione di questa esercitazione. Di fatto troviamo a lato di ogni pagina una colonna dove sono appuntati promemoria e spiegazioni sullo svolgimento di essa. Durante la lettura di questa comunque troviamo anche pagine della normativa utilizzata per l'esame e la spiegazione su come leggerla e applicarla, così che questa elaborato non sia sono utile a chi ha come tema una scuola di Napoli (come culla dalla mia esercitazione) ma sia applicabile a ogni tipo di oggetto richiesto per l'esame.
...continua
Riassunto esame Psicologia Cognitiva e della Percezione, prof. Brancati, libro consigliato "Design. Percezione visiva e cognizione, psicologia dell'arte, la scelta del prodotto: emozioni, decisioni e neuroestetica" di Anna Maria Giannini e Tessa Marzi. Argomenti trattati: il cervello, l'occhio umano, la percezione visiva, la Gestalt, percezione delle forme, riconoscimento degli oggetti, la psicologia cognitiva applicata all'arte e al design.
...continua

Esame Statica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Fagone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti riguardante la parte teorica e pratica. Sono presenti tutti gli esercizi e domande per lo scritto risolte. Per quanto riguarda l'orale sono presenti appunti teorici degli argomenti richiesti ed esercizi svolti, soprattutto analisi statica dei sistemi di travi. Vi sono alcune domande fatte dal professore agli esami orali. Esame superato con 30.
...continua
Appunti di "Storia dell'architettura" del I anno di Architettura, basati su appunti personali presi alle lezioni del prof.or Marco Frati dell’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura. Discussione di temi storiografici attraverso immagini fornite dal docente, descritte nei minimi dettagli, come vengono richieste all'orale. Sono presenti appunti teorici di tutti gli argomenti richiesti all'orale. Studiando questi appunti ci sono tutte le nozioni per superare l'esame. Esame superato con 30 e Lode
...continua

Esame Sociologia per il design

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. P. Costa

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di sociologia per il design basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Costa dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura, Corso di laurea in disegno industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Estetica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Mecacci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso di Estetica svolto dal professore Andrea Mecacci per gli studenti della laurea magistrale di design industriale e di design del sistema moda. Unifi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti di geometria descrittiva basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Anzani dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazioni svolte del quadro riassuntivo (sezione: Proiezioni Ortogonali) fornito dal professore a lezione, utili per lo svolgimento dell'esame orale. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Anzani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto esame Estetica e Semiotica, prof. Cantelli, libro consigliato Estetica e Design di Andrea Mecacci. Argomenti trattati: l'emancipazione dell'oggetto d'uso, l'estetica dell'arte applicata, l'estetica del progetto, l'estetizzazione del quotidiano.
...continua
Riassunto esame Estetica e Semiotica, prof. Cantelli, libro consigliato Da Cosa Nasce Cosa di Bruno Munari. Argomenti trattati: la poetica di Munari, panoramica sull'opera di Munari, differenza fra artista e designer, Fantasia, il metodo progettuale.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Frati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di storia dell'Architettura I, corso Prof. Frati - Architettura a ciclo unico Unifi. Gli argomenti vertono su tutte le lezioni frequentate nel secondo semestre. Gotico e Rinascimento. Utile soprattutto (e non solo) a coloro che hanno superato l'esonero, in modo da prepararsi all'orale sugli argomenti del secondo semestre del programma. Il documento contiene solo appunti scritti (40p circa) Argomenti presenti: Gotico in Francia: St.Denis Cattedrale di Sens Cattedrale di Noyon Laon Notre dame a Parigi Saint Etienne Bourges Notre dame a Chartres Gotico in Italia: Monastero cistercense Abbazia di Fossanova Abbazia San Galgano Monastero di vercelli Ordini mendicanti Ordine di San Domenico San Domenico (bologna) S. Giovanni in canale (piacenza) Ordine francescano Chiesa di San Francesco Firenze 200-300: Castel del monte Abbazia cistercense di Badia a Settimo Santa Maria Novella Santa croce Mura della città (Firenze) Palazzo del podestà (bargello) Santa Maria del fiore (Duomo di Firenze) Palazzo dei priori delle arti (palazzo vecchio) Campanile di Giotto Orsanmichele Ponte Vecchio Piccoli approfondimenti Tardo gotico 200-300: Cattedrale di Siena Cattedrale di Orvieto Età tardo gotica (Italia settentrionale): Venezia San Giovanni e paolo S. Maria gloriosa Palazzo ducale Milano Duomo vecchio e attuale Bologna S. Petronio Siena Spazi pubblici Nascita rinascimento - Firenze inizio 400: Filippo Brunelleschi Cupola del duomo di Firenze Portico spedale degli innocenti Ospedale del ceppo Sacrestia vecchia san Lorenzo Cappella pazzi San Lorenzo Santa Maria degli Angeli Lanterna Santa M del fiore Basilica di santo spirito Il palazzo (concezione) Palazzo Mozzi (Firenze) Palazzo dei cerchi Palazzo Spini Palazzo vecchio Palazzo Peruzzi Il palazzo pubblico del tribunale della mercanzia Casa della compagnia orsanmichele Palazzo Davanzati Palazzo giudici castellani Palagio di Parte Guelfa Casa di Alberto Zanobi Palazzo Canacci Torre Alberti dei giudici Palazzo Busini Bardi Michelozzo: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Vecchio Palazzo Strozzi San Lorenzo(fine lavori e chiostro) San Marco (Firenze) Villa (concezione) Santissima Annunziata Firenze prime esperienze rinascimentali di ville: Villa Medici (Fiesole) Leon Battista Alberti Trattato Tempio malatestiano (chiesa di san Francesco di Rimini) Palazzo di Pietro lunense (Viterbo) Palazzo Rucellai (Firenze) Loggia Rucellai Chiesa Santa Maria Novella Cappella chiesa San Pancrazio (Firenze) Villa Rucellai Quaracchi (Firenze) San Sebastiano (Mantova) Sant’Andrea (Mantova) Santissima Annunziata
...continua