Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 209
Relazione di calcolo struttura in calcestruzzo armato, prof. Giovanni Cardinale Pag. 1 Relazione di calcolo struttura in calcestruzzo armato, prof. Giovanni Cardinale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo struttura in calcestruzzo armato, prof. Giovanni Cardinale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo struttura in calcestruzzo armato, prof. Giovanni Cardinale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo struttura in calcestruzzo armato, prof. Giovanni Cardinale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo struttura in calcestruzzo armato, prof. Giovanni Cardinale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo struttura in calcestruzzo armato, prof. Giovanni Cardinale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo struttura in calcestruzzo armato, prof. Giovanni Cardinale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo struttura in calcestruzzo armato, prof. Giovanni Cardinale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 209.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione di calcolo struttura in calcestruzzo armato, prof. Giovanni Cardinale Pag. 41
1 su 209
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Relazione di calcolo

1) Predimensionamento di massima del solaio

H ≥ l/25 (luce maggiore)

H ≥ 1/25 (530) = 24,2 cm

- S. assegnano

  • altezza solaio portante 18+4 22 cm

  • soletta in c.a. 4 cm

  • massetto degli impianti 10 cm

  • isolante acustico da catalogo

  • mallo di allettamento 3 cm

  • pavimentazione 2 cm

  • intonaco 1,5 cm

  • base travetto 12 cm

  • base pignatto 32 cm

  • interasse travetti 50 cm

Sicurezza e Affidabilità

  • Nel ultimo della progettazione delle strutture
  • Sicurezza strutturale
  • Affidabilità: capacità di mantenere il proprio comportamento per l'intero periodo per cui è prevista
  • Coefficienti gradi di sicurezza

Stati Limite

  • Sostituzioni da cui le strutture risultano nei svolgere ne appena mento
  • Sld: sollecitazioni progetto valore di Rld

Balcone interpiano

Hb altezza soletta in c.a. portante 20 cm mdp massetto delle pendenze (medio) 7 cm mlt melto di allettamento 2 cm gua guaina impermeabilizzante da catalogo par pavimentazione + collante 2 cm int intonaco 1,5 cm L lunghezza sbalzo 140 cm

Per la determinazione di Rd e Sd agli stati limite si utilizzano i coeff. parziali di sicurezza: cls χ = 1,5 acciaio ψ = 1,15

Solaio di copertura

H altezza soletta portante 22 cm S soletta in c.a. 4 cm mop massetto delle pendenze (medio) 10 cm bar barriera al vapore da catalogo ist isolante termico 5 cm gua guaina impermeabilizzante da catalogo

Balcone interpiano solai

  • Peso della soletta in c.a. (G1)
  • Ps = Hs : 25 KN m3
  • Ps = 0.2 : 25 KN m3 = 5 KN m2
  • Peso massetto delle pendenze (G2)
  • Pmst = mst : 5 KN m3
  • Pmst = 0.07 : 5 KN m3 = 0.35 KN m2
  • Peso matlo di allettamento (G2)
  • Pmlt = mlt : 20 KN m3
  • Pmlt = 0.02 : 20 KN m3 = 0.4 KN m2
  • Peso guaina impermeabilizzante (G2)
  • Pgua = da catalogo = 0.1 KN m2
  • Peso pavimentazione + sottofondo (G2)
  • Ppav = da catalogo = 0.8 KN m2
  • Piastre da catalogo = 0.8 KN m2
  • qK = da normativa = 4 KN m2
  • qS = ipotetico da normativa = 0.6 KN m2

Solaio di copertura

  • Peso dell'arcata (G4)
  • Ptc = lo (Ht - s) : 25 KN m3
  • Pt = 0.12 : (0.22 - 0.04) : 25 KN 4.1 o.s = 1.08 KN m2
  • HT = n° travetti nel mecato
  • Peso pignatelle (G4)
  • Pp = da normativa = 1 KN m2
  • Peso massetto delle pendenze (G2)
  • Pmst = mst : 5 KN m3
  • Pmst = 0.1 : 5 KN m3 = 0.5 KN m2
  • Peso barriera al vapore (G2)
  • Pbar = da catalogo = 0.04 KN m2
  • Peso isolante termico (G2)
  • Pis = da catalogo = 0.15 KN m2
  • Peso guaina (G2)
  • Pgua = da catalogo = 0.1 KN m2
  • Peso tenuta calpestio (G2)
  • Ppav = da catalogo = 0.06 KN m2
  • Peso spinta di protezione (G2)
  • Pghi : ghi : 0.45 KN m2
  • Pghi ops 1.5 KN = 0.6 KN m2
  • Peso intonaco (G2)
  • Peso intonaco da catalogo = 0.3 KN m2

Analisi dei carichi m2

Carichi rispetto a B

  • AB = (1.3 · Gz) + 1.5 Gz + 1.5 qk + 1.5 qk2 · 0.7
  • = (1.3 · 1.04) + (1.5 · 0.85) + (1.5 · 1.5) + (1.5 · 0.6) · 0.7
  • [AB = 5.657]
  • BC = (1.3 · Gz) + 1.5 Gz + 1.5 qk + 1.5 qk2 · 0.7
  • = (1.3 · 1.04) + (1.5 · 0.85) + (1.5 · 1.5) + (1.5 · 0.6) · 0.7
  • [BC = 5.657]
  • CD = (1 · Gz1) + 0 + 0 + 0 + 0
  • [CD = 2.50]

Carichi rispetto a 2

  • AB = (1 · Gz1) + 0 + 0 + 0 + 0
  • [AB = 1.04]
  • BC = (1.3 Gz) + 1.5 Gz + 1.5 qk + 1.5 qk2 · 0.7
  • [BC = 5.657]
  • CD = (1 · Gz1) + 0 + 0 + 0 + 0
  • [CD = 2.50]

Carichi rispetto a C

  • AB = (1 · Gz1) + 0 + 0 + 0 + 0
  • [AB = 1.04]
  • BC = (1 · Gz1) + 0 + 0 + 0 + 0
  • [BC = 1.04]
  • CD = (1.3 · Gz1) + (1.5 · Gz2) + (1.5 · qk1) + (1.5 · qk2) · (1.5 · qs · 0.5)
  • = (1.3 · 2.5) + (1.5 · 0.875) + (1.5 · 2) + (1.5 · 0.3 · 0.5)
  • [CD = 7.9375]

Reazioni vincolari totali

Diagramma del taglio (T)

Equazione

y = mz + q

m = - (ya + yb)/x

m = (13,22 + 16,76)/5,3 = -5,657

z = 0

y = q

y = -5,657 (z) + 13,22

(AB) = 13,22 - 5,657 (z)

(AB) = 13,22 - 5,657 (5/3)/2 = -1,77

(BC) = 3,95 - 1,04 (z)

(BC) = 1,23

Rottura dei nodi

assegna lo sforzo delle

rigidezze adiacenti che confluiscono

quel nodo

W = ΣRi

Per capire quanto momento

si ripartisce su ciascuna

asta calcolo il momento

di ripartizione K_r:

K_r = Ri * Ash * l/W

K_s = Ri * (W) - M_i * M_s/W

Reazioni vincolari totali:

1,04

0,65

5,657

2,59

20,73

15,9

Diagramma del taglio (T)

0,65

2,1

4,83

15,88

4,73

3,5

12,4

(AB) =

  • 0,65
  • 1,04(z)

(BC) = 15,88 - 5,657(z)

(BC / 2) = 1,73

Diagramma del momento (M)

0

1,53

10,85

21

-4,93

(AB) =

  • 0,65(z) - 1,04(z2) / 2

(BC) = 11,15 + 4,83(z) - 5,657(z2) / 2

(BC / 2) = 10,85

Diagramma del momento (M)

(AB) = 7,33 (2)2 - 3,2 (2)2

(BC) = -5,34 + 3,23 (2) - 4,04 (2)2

Carichi: rispetto a B

KA = 0,586

KZ = 0,413

M2(AB) = 9AB l2 / 8 = 11,23

M2(BC) = 9BC l2 / 8 + M* / 2 = 8,77

M* = 2,46

MB(AB) = -M* KA = -2,46 (0,586) = 1,44

MB(BC) = -M* KZ = -2,46 (0,413) = -1,01

HGA = MZ + MS = 9,78

HGC = MG + MT = 9,78

6) SLE - Combinazioni di carico

Coefficenti

  • Coefficiente 2: 0,7
  • Coefficiente 3: 0,7
  • Coefficiente 2: 0,6
  • Rara
  • P = G1 + G2 + qk + ψ0q2k
  • P = G1 + G2 + Gk + ψ02qs
  • Frequenti
  • P = G1 + G2 + qK + ψ2q2k
  • P = G1 + G2 + ψ1qk + ψ2qs
  • Quasi-permanenti
  • P = G1 + G2 + ψ2jqK + ψ2qs
  • P = G1 + G2 + ψ2jqK + ψ2qs

- Solaio interrato: G1 + G2 = 1,93

Raso

  • P = G1 + G2 + qk + ψ02q2k
  • = 1,04 + 0,95 + 1,5 + 0,6(0,9) = 3,91 - 1,93 = 1,98 kN/m2

Frequente

  • P = G1 + G2 + ψ1qk + ψ2q2k
  • = 1,04 + 0,95 + 1,5(0,7) + 0,6(0,6) = 3,4 - 1,95 = 1,44 kN/m2

Quasi permanente

  • P = G1 + G2 + ψ2qK + ψ2q2k
  • 1,04 + 0,95 + 1,5(0,6) + 0,6(0,6) = 3,23 - 1,93 = 1,26 kN/m2

Balcone

  • G + G2 = 3,375

Raro

  • P = Gi + G2 + qk + ψ02q2k
  • = 2,5 + 0,9375 + 2 + 0,3(0,5) = 5,625 - 3,375 = 2,15 kN/m2

Frequente

  • P = Gi + G2 + ψ1 qk + ψ2 q2 k
  • = 2,5 + 0,9375 + 2(0,7) + 0,3(0) = 5,375 - 3,375 = 2 kN/m2

Quasi permanente

  • P = Gi + G2 + ψ2i qK + ψ2 q2 k
  • = 2,5 + 0,875 + 2(0,6) + 0,3(0) = 4,875 - 3,75 = 1 kN/m2
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
209 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher xj6-600 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di progettazione strutturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cardinale Giovanni.