I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli Studi di Firenze

I seguenti appunti sono stati elaborati con pazienza e minuziosità, toccano tutti gli argomenti inerenti le prove dell'esame di stata, dai più classici ai più particolari e specifici. Spiegano con attenzione e semplicità tutte le materie fondamentali per chiarire meglio gli argomenti ma al tempo stesso per approfondirli e concretizzarli al meglio. Ottimi per poter superare con il massimo dei voti, ed al primo tentativo, come me, il tanto temuto esame di stato.
...continua
Lista di 32 specie legnose con riassunte le relative caratteristiche, è consigliato unire il file con gli appunti delle otto lezioni. Appunti elaborati seguendo le lezioni del corso di Tecnologia del legno del professore Fioravanti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia del legno

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Fioravanti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti elaborati seguendo il corso di Tecnologia del legno. Gli appunti sono divisi in otto lezioni e sono basati su appunti presi durante le lezioni del docente Fioravanti, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dispensa completa dell'esame di Estimo. All'interno vi sono le varie normative edilizie, le nozioni relative all'estimo come materia economica, spiegazione dei vari documenti di cantiere e molto altro. Esame superato con 27/30. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi appunti trattano le opere e gli eventi che hanno caratterizzato la storia dell'architettura tra il '500 e l'800. Includono anche opere minori e qualche piccolo approfondimento. Appunti di storia dell'architettura 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bevilacqua.
...continua

Esame Fondamenti di urbanistica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. V. Lingua

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di fondamenti di urbanistica. Vengono trattati numerosi temi cari all'urbanistica antica e all'urbanistica presente. Si trattano numerosi progetti urbanistici italiani ed europei, vari decreti legislativi e le principali normative urbanistiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Belluzzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Il prezzo è giustificato dall'ampiezza di opere trattate, dall'arco di tempo trattato (quasi 2000 anni di architettura) e dall'inclusione di numerosi schemi per rendere più facile lo studio dell'architettura Romana e del Rinascimento Italiano. Appunti usati per superare l'esame e densi di approfondimenti ripresi da Watkin e dal Cricco di Teodoro. Sono trattate anche numerose opere minori.
...continua
Contiene tutte le informazioni relative ai materiali edilizi, ai loro metodi di applicazione, illustra numerosi tipi di tetto sia a livello grafico che descrittivo. Tratta argomenti come costruzioni ecosostenibili, tetti giardino o tetti di altra natura.
...continua

Esame Istituzioni matematiche

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. P. Gronchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Istituzioni matematiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gronchi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Architettura. Scarica il file in formato PDF! Illustra la geometria nello spazio, vari teoremi fondamentali, integrali doppi e molto altro (tra cui equazioni differenziali, matrici, ecc...)
...continua
Raccolta di domande dell’esame, richiami di teoria e esercizi. Argomenti: Fisica tecnica: le unità di misura nel Sistema Internazionale, dinamica e principi fondamentali (leggi di Newton), lavoro ed energia, meccanica dei fluidi, pressione, legge di Stevino, pressione idrostatica, principio di Archimede, fluidodinamica, teorema ed equazione di Bernoulli, termodinamica, sistema chiuso e aperto, principi della termodinamica, regime stazionario e non stazionario, entalpia, capacità termica e calore specifico, teorema e ciclo di carnot, rendimento, diagramma p-v, psicrometria aria umida, titolo di miscela, grado igrometrico, diagramma psicrometrico, modalità trasmissione del calore, legge ed equazione di Fourier, proprietà termofisiche dei materiali (inerzia termica e diffusività), trasmittanza e calcolo. IMPIANTI: domande acustica, impianti di climatizzazione, illuminotecnica, impianti antincendio e impianti idrici.
...continua
Matrici: matrice rettangolare, quadrata, nulla, riga, colonna trasposta e diagonale; operazioni con le matrici (somma, sottrazione e prodotto); il determinante di una matrice quadrata con esercizio, la regola di Sarrus (calcolo determinante del 3° ordine) con esercizio, proprietà del determinante. Sistemi lineari:in m equazioni ed n ingognite, ESERCIZI: sistemi determinati, indeterminati ed impossiili, i sistemi lineari e le matrici, il metodo della matrice inversA, regola di Cramer (solo per sistemi lineari n equazioni ed n incognite), metodo di riduzione., Teorema di Rouchè Capelli, Teorema di Kronecker. Spazi vettoriali: vettori proprietà ed operazioni, vettori linearmenti indipendenti e dipendenti, spazi vettoriali reali.
...continua
Architettura della Controriforma: ordine dei Gesuiti, Chiesa del Gesù (Roma, San Fedele (Milano); Architetture farnesiane: ammodernamento Piazza del Campidoglio, Palazzo Farnese (Roma), Palazzo Farnese di Caprarola. Palladio: Basilica Palladiana, Palazzo del Capitaniato, Palazzo Thiene, Chiericati e Valmarana, la Rotonda, il Teatro Olimpico, Villa Barbaro, Villa Sarego, la Malcontenta, Basilica di San Giorgio Maggiore e Chiesa del Redentore. Il palladianesimo (Inigo Jones) e il neopalladianesimo (Colen Campbell, Lord Burlington, William Kent, Robert Adams, Thomas Jefferson); La Roma di sisto v e gli interventi di Domenico Fontana: Villa Perretti, Cappella di S. Maria Maggiore, Acquedotto Felice, Fontana del Mosè, Biblioteca Apostolica. Firenze di Cosimo I: Palazzo Vecchio, Uffizi, Palazzo Pitti e Ponte Santa Trinita. Opere di Bartolomeo Ammannati e Bernardo Buontalenti. Firenze da Ferdinando I a Cosimo II: Cappella dei Principi, concorso per facciata di Santa Maria del Fiore, ampliamento Palazzo Pitti, Piazza SS. Annunziata e Villa di Poggio Reale.
...continua
Roma e il Barocco: Bernini e Borromini e le opere realizzate sotto i pontificati di papa Urbano VIII, papa Innocenzo X e papa Alessandro VII. Il cantiere di San Pietro dalla morte di Michelangelo a Carlo Maderno. Bernini: Baldacchino, Piazza e Cattedra di San Pietro, Scala Regia, Piazza Navona, Cappella Cornaro, Chiesa di San’Andrea al Quirinale, Palazzo Barberini, Palazzo Ludovisi, progetti per il Louvre. Borromini: Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, Oratorio dei Filippini, Sant’Ivo, San Giovanni in Laterano, Sant’Agnese, Collogio di Propaganda Fide. Pietro da Cortona: Villa Sacchetti, Chiesa dei Santi Luca e Martina, Santa Maria della Pace e Santa Maria in via Lata. Architetture del Re Sole (Francia): sistemazione delle Piazze, il Louvre e Versailles. Cristopher Wren(Inghilterra): la cattedrale di St Paul. Firenze barocca: Palazzo Pitti, Palazzo Medici – Riccardi. Torino: espansione della città e opere di Guarino Guarini e Filippo Juvarra. Roma e Napoli: Ferdinando Fuga e Luigi Vanvitelli. Giovan Battista Piranesi. Winckelman e l’archeologia moderna. Milano neoclassica: Giuseppe Piermarini e il Teatro alla Scala. Firenze e i Lorena. Il classicismo francese: il Pantheon e il Teatro dell’Odeon. Boulleè e l’architettura visionaria. L’Ottocento fra storicismo ed eclettismo. Labrouste e Le Duc, le opere di Haussmann, Baltrad e Garnier (Francia). L’architettura del ferro e del vetro. Expo Londra e il Crystal Palace (Londra), Expo Parigi e la Tour Eiffel. Esperienze italiane fra storicismo e neoclassicismo: Giuseppe Valadriel, Sacconi, Mengoni. Berlino e Schinkel, Monaco e Von Klenze.
...continua
Algebra lineare: struttura lineare di Rn, struttura metrica e prodotto scalare standard, matrici: insieme delle matrici a elem.reali, struttura lineare, matrice trasposta, prodotto righe per colonne, struttura metrica, determinante matrice quadrata, regola di Sarrus, sistemi lineari quadrati: regola di Cramer, metodo matrice inversa, vettori liberi: prodotto scalare, prodotto misto, spazi vettoriali: sottospazi vettoriali e applicazioni lineari, teoria spettrale (autovalori e autovettori).
...continua
Integrali: integrale indefinito e regole di integrazione (per scomposizione, per parti, per sostituzione), integrale definito, teorema fondamentale del calcolo integrale, formula fondamentale del calcolo integrale; Funzioni reali a più variabili reali: campi scalari, curve, campi vettoriali, derivate, piano tangente, derivate successive, massimi e minimi, tangente curva, curve parametrizzate, geometria differenziale delle curve; integrale curvilineo, doppio e triplo: volume solido di rotazione (teorema di Guildino); forme bilineari e quadratiche: prodotto scalare = forma bilineare simmetrica su V; spazio metrico: spazio metrico reale e teorema di Sylvester; spazio euclideo: operatore trasposto; spazio hermitiano: prodotto hermitiano e operatore aggiunto; teoria spettrale: reale e complesso; quadratiche nello spazio: sfera, cilindro, cilindro, cono, ellissoide, iperboloide, paraboloide, teorema di classificazione; Geometria proiettiva: retta, piano e spazio proiettivi, cenno equazioni differenziali.
...continua
Possibili domande e relative risposte presenti all'esame. Risposte elaborate secondo la spiegazione e le slide fornite dalla professoressa. Domande e risposte basate su appunti presi alle lezioni della prof.ssa Borgioli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Struttura reticolare iperstatica, modulo di elasticità normale o di Young (E), equazioni di equilibrio ed equazioni elasto-cinematiche, elongazione anelastica, analisi non lineare, fenomeno di instabilità euleriana o carico di punta, deformabilità assiale e flessionale (curvatura), analisi dei carichi e verifiche di resistenza e di agibilità, carico distorcente, carico di zavorramento, momento torcente, stati di tensione piani, formula Navier.
...continua
Tensioni principali (normale σ, tangenziale τ), torsione, profili sottili o di Bredt, caratteristiche dei materiali (E,G,m), criteri di resistenza (ellisse di Von Mises), metodo degli spostamenti, teorema di Maxwell, formula di Navier, formula di Jourawski, stati limite (SLE e SLU), stato tensioni nello spazio, cenni analisi dinamica delle strutture. Esercizi esemplificativi e riassunto finale con approfondimenti.
...continua
Appunti di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale sui seguenti argomenti: AZIONI SULLE COSTRUZIONI: combinazione fondamentale, carichi permanenti e variabili; stati limite SLE e SLU. CLS ARMATO: composizione di 1 mc di cls, fattori che influenzano le caratteristiche meccaniche del cls (qualità inerti, curva granulometrica, rapporto acqua/cemento, qualità del cemento, getto e maturazione), grandezze caratteristiche (resistenza caratteristica a compressione Rck); ARMATURE: copriferro, distanza di interferro, lunghezza di ancoraggi, verifica di aderenza delle barre, armatura nei pilasti e nelle travi, staffe; accettazione del cls. ACCIAIO strutturale e non, accettazione dell’acciaio, composizione e grandezze caratteristiche (tensione caratteristica di snervamento), unioni bullonate e saldate. TELAI: telai a nodi fissi e spostabili; risoluzione METODO DELLE FORZE, DEGLI SPOSTAMENTI, DI CROSS. FONDAZIONI dirette e indirette. VERIFICHE: confronto metodo tensioni ammissibili e stati limite, sforzo normale eccentrico e carico di punta.
...continua
Appunti del corso Estimo ed esercizio professionale tenuto dal professor Mario Preti alla Facoltà di Architettura di Firenze, corso magistrale. Sono presenti tutti gli elementi necessari al superamento dell'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua