Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Funzioni urbane
Le prime città nascono nell'occhio (per difesa), le città antiche venivano realizzate su alture o collocate per funzioni di mercato. Nelle città vi sono religiosi e di giustizia, sono gestiti da forze tribuni. Dentro le città nel corso del tempo i piani edilizi di governo (Agora a Palermo).
Urbs
Città come luogo fisico
Civitas
Città come società che vi si sta
Polis
Città come governo
Città comunità organizzata e ordinamento unitario sotto stato di continuità.
Oggi si parla di crisi della città determinata da:
- Difficoltà d'accesso ai beni comuni.
- Problema della casa.
- Inquinamento di aria, acqua e suolo.
- Perdita d'identità.
- Traffico.
La crisi è dovuta alle seguenti ragioni:
- Sviluppo della produzione di beni materiali.
- Parallelo sviluppo dei diritti soggettivi e della democrazia.
- Aumento della popolazione accentrata nelle città.
- Domanda di funzioni e 'funzioni visive'.
- Modifica del concetto di interesse comune (mutevole nel tempo).
La pianificazione nasce come un insieme di regole dettate dell'autorità pubblica, miranti a dare ordine alle trasformazioni delle città e a fornire una cornice ove potessero esplicarsi le attività degli operatori privati.
Urbanistica
Tecnica relativa al coordinamento costruttivo nella creazione delle zone d'insediamento antropologico allo scopo di realizzare le condizioni più favorevoli della vita umana ed è una disciplina che si occupa di disporre e organizzare gli aggregati urbani utilizzando cognizioni e norme scientifiche, morali e sociali.
Dagli anni '70 del 1900 l'urbanistica affronta tematiche ambientali.
- Descrivere nelle sue caratteristiche geometriche;
- Condizioni (geologia, idrogeologia, botanica, fitogeografia, oceanografia, ecc.);
- Opere us di enzio (urbanistica).
Attività di organizzazione spazi, sociale ed economica, finalizzata a sviluppare una strategia ottimale di azioni future, per ottenere un insieme di obiettivi.
PIANIFICAZIONE
GIS + Sostenibilità + Società = Smart Cities
Urbanistica partecipata
LA NASCITA DELL'URBANISTICA MODERNA (1800)
Dal nomadismo all'insediamento
- l'uomo impara la coltivazione del terreno dei semi e l’allevamento degli animali;
- la stanzialità di un bisogno dovuto alla coltivazione e all’allevamento;
- la tribù si ve in insiemi di famiglie.
AUTOCONSUMO: prodotto = consumo
Sovrappiù (prodotto - [consumo semenzi + costi] = residuo)
È il prodotto del coltivatore per sé, poi viene scambiato con altri beni e porta alla specializzazione del mercato (approvvigionamenti sul mercato di ciò che è meno conveniente produrre).
- Villaggio
- Comuni e azioni del territorio
ELEMENTI TERRITORIALI:
DESTINAZIONI
Nelle mani del produttore
ECONOMIA BORGHESIA
Sottratto da una forza sociale esterna
ECONOMIA SIGNORILE
ECONOMIA BORGHESIA
- INSEDIAMENTO
- Città
- Sottocomuni
- Entrate / Internazionalizzazione
- Scambio.
ECONOMIA SIGNORILE
- Inderimenti
- Castello
- Signore: padrone del sovrappiù
- Servitù: produttività del surplus locale
- Rapporti col territorio
- Sfruttamento
MERCANTE: addetto allo scambio del sovrappiù
ATTIVITÀ CORRELATE:
Mercante = Banchiera = Interne [GESTIONE FINANZIARIA]
|| Capitalista = Prodotto [ATTIVITÀ CAPITALISTICHE]
- Fino al 1500 nelle città occidentali;
- predetti erano attualità da tutti i banchi;
- dovente attività di piccoli famiglie di contadini.
- Mercato di edifici, poi questo e stato diffuso.
TONY GARNIER (1869-1955)
(Mai realizzato il suo modello)
- Propone la "Città industriale" progetto che prevede 35.000 abitanti e segue le più moderne tecnologie.
- Prevede una pianta a scacchiera ed il contrasto della città e la loro armonia.
- Tutti gli edifici erano in cemento armato.
- Molta importanza era data al campo sociale ed altre funzioni, collegate tra loro dalla tramvia.
- Non prevede edifici amministrativi, culturali e simili.
- I quartieri residenziali hanno villette bifamigliari.
PRIMI ELEMENTI DI PIANIFICAZIONE (funzionalità):
- Infrastrutture di trasporto e a rete;
- Espansione via pubblica utilità;
- Primi piani urbanistici.
Per sorpassare la rete ferroviaria abbiamo bisogno d'aree private dedicate all'espansione.
I regolamenti in Francia sono introdotti da 1300 e fino al '700 e possibile le relazioni le procedure espropriative.
Inventando parte fondamentale del decreto visinistico.
L'Editto di Sully di Enrico IV a Bobonne fu ripresa di Luigi XIV (Re Sole).
Per destinare le Morone per i alimentamenti (il primo editto risale al 1607 le norme sono del 1685).
La proprietà, in Francia, è dotata dell'articolo 17.
Le leggi sulle espropriazioni furono esplicate nel 1802-1808 da Napoleone I (Leggi sulla Bonifica delle Paludi).
Nel 1810 (Procedure espropriative).
PROCEDURE ESPROPRIATIVE
- Dichiarazione di pubblica utilità;
- Indicazione particelle;
- Fase giudiziale (i proprietari terrieri confrontano con gli enti pubblici);
- Determinazione indennizzo;
- Pagamento preventivo.
Nel 1833 il principio di Ritcher abiogò le procedure espropriazione nel 1852 furono regolizzate dalla Provincia di Parigi. Poi, nel 1850 fu introdotta la legge tutela per l'espriazione delle questione immobili.
È possibile riscontrare un passaggio graduale dalle forma tradizionale dell'isolato circondato da strada e edifici:
- viabilità residenziale;
- isolati moderni;
- case a torre;
- casa isolata urbana.
Howard, ma l'Inghilterra dovette modificare le idee dell'enorme espansione delle città, sostituendo in esse un lungo e soprattutto quello con un deposito di materiali del progetto e pure costituisce pedofilo con frammenti.
In Olanda, nel 1901, l'Housing Act istituiva un fondo nazionale per la costruzione di case sociali e stabiliva l'obbligatorietà dell'elaborazione dei piani urbanistici, a cui veniva riconosciuto un potere espropriativo.
H.P. Berlage voleva ricreare la città come opera d'arte e ricostruire le relazioni tra società, economia e politica distinte dalla Rivoluzione Industriale. Redasse il Piano di Amsterdam Zuid, che vedeva quest'area con edifici allineati lungo la strada e distanziati di 20m da un'area di verde pubblico.
Cornelis van Eesteren, nel 1935, crea un piano che prevedeva tutte le relazioni nella città fino al centro e non si suddivideva le zone e le funzioni anomale.
Le città diffusa, costituita da numerose case unifamiliari, le domorizzava fino al 1991.
Manhattan è il modello ideale di città sostenibile ma non comprende tutto il sistema di approvvigionamento di energia, alimenti, cibo, acqua e altri sistemi biologici, incluso una vasta popolazione per trasporto e stoccaggio pubblico per merci.
I brownfields sono la congiunzione tra aree dismesse e aree inquinate.
Le aree di trasformazione sono indicate dal Comune e si trasformano in un certo numero di anni.
- pilotis
- tetto a giardino
- pianta libera
- costruzione orizzontalità facciata
- bianca
Le Corbusier lancia i suoi 5 punti nel 1923
La Ville Contemporaine (Plan Voisin per la ricostruzione della Marais)
- 2:2 graticalisti accidentato; illuminismo + massimo deposito;
- complesso a "notato"(poco) tutti che affetta l'illuminismo;
- separazione del traffico pedonale da quello veloce;
- compartazione del verde nello spazio urbano;
- grandi vetrate;
- strutture in cemento armato.