Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Esame di stato per architetti Pag. 1 Esame di stato per architetti Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di stato per architetti Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di stato per architetti Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di stato per architetti Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di stato per architetti Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di stato per architetti Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di stato per architetti Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di stato per architetti Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di stato per architetti Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di stato per architetti Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di stato per architetti Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di stato per architetti Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di stato per architetti Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di stato per architetti Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di stato per architetti Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esecuzione

Soggetti della stazione appaltante:

  • RUP: controlla i livelli di qualità e prestazione
  • DL: esegue un controllo tecnico, contabile e amministrativo dell'esecuzione
  • Direttore operativo: verifica che l'esecuzione segua la legge, aggiorna cronoprogramma, assiste DL nell'identificazione degli interventi, identifica cause negative, assiste collaudatore, sua direzione lavori speciali
  • Ispettori di cantiere: verifica materiali, controllo sulle attività dei subappaltatori, controllo esecuzione lavori, esistenza prove di laboratorio, assistenza al coordinatore per l'esecuzione
  • Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione: verifica applicazione disposizione del piano di sicurezza, verifica idoneità POS, adegua il PSC, organizza la cooperazione e coordinamento delle attività, segnala al committente le inosservanze, sospende in caso di pericolo
  • Collaudatore: utile per certificare che l'esecuzione

Rispetti le previsioni contrattuali, viene nominato dalla stazione appaltante. Il collaudatore deve essere iscritto all'ordine da 10 anni, non può avere lavorato con l'appaltatore fino a 3 anni prima. Il collaudo deve avvenire entro 6 mesi dall'ultimazione dei lavori (per opere complesse 12 mesi) ma diventa definitivo dopo 2 anni.

Il certificato di collaudo può essere sostituito dal certificato di regolare esecuzione rilasciato dal D.L.:

  • Opere < 500.000 euro CRE
  • Opere >500.000 < 1.000.000 la stazione appaltante decide se fare il CRE o il certificato di collaudo
  • > 1.000.000 Certificato di collaudo

Dopo l'esito positivo del collaudo il RUP rilascia il certificato di pagamento (entro 90 giorni).

Garanzie appaltatore:

  • Garanzia pari al 2% del prezzo a base del bando (cauzione/fideiussione)
  • L'impresa vincitrice deve avere una garanzia pari al 10%

Varianti in corso d'opera:

  • Modificazioni del contratto
  • Variazioni oggettive del progetto
Variazione corrispettivo- Variazioni durata contratto I soggetti che possono eseguire le varianti: - Chi lo stipula - RUP - DL Motivi di variante: - Modifica contrattuale - Lavori supplementari (<50%) - Errori progettuali CONTENZIOSO Le controversie si possono risolvere con: - Accordo bonario - Transazione - Arbitrato La stazione appaltante può chiedere all'ANAC un parere per contenziosi OPERE PUBBLICHE RELATIVE A BENI CULTURALI Qualificazione: requisiti specifici ed adeguati per la tutela dei beni (non è ammissibile l'avvalimento) Livelli e contenuti della progettazione: in sede di progetto di fattibilità è richiesta una scheda tecnica per individuare le caratteristiche del bene. Affidamento dei contratti Questi lavori possono essere affidati in appalto con lavori generali ma non possono essere considerati tali Varianti Le modifiche dettate dal DL per dettagli e migliorie (entro il 10% non sono considerate varianti) Obbligatorio il Collaudo o CREAUTORITÀ DI

VIGILANZA CONTRATTI PUBBLICI 45

Vigilanza dell'osservanza delle norme del Codice, sulla regolarità delle gare e sul sistema SOAF fusa con ANAC per problemi di corruzione

ANAC

D.L. 90/2014: l.n. 114/2014

Previene la corruzione nell'ambito delle P.A., nelle società, vigila sui contratti pubblici e sugli incarichi.

PRATICA PROFESSIONALE DELL'ARCHITETTO

Compiti architetto: DL, collaudatore, coordinatore per la sicurezza

Compiti: far attuare la regola d'arte in fase di esecuzione del manufatto, far rispettare il P.P., P.D. e del P.E. con disposizioni e ordini di servizio; sopralluoghi, assistenza al collaudo e liquidazione dei conti parziali e finali.

Responsabilità: le responsabilità del DL sono penali e civili, deve far applicare le norme di sicurezza, accertare che l'esecuzione sia a norma di legge, e conforme alla normativa.

Competenze:

- Verifica dati tecnici: verifica il possesso e la validità dei vari nulla osta; verifica la

correttezzatecnica procedurale del progetto- Gara di appalto: stesura del capitolato speciale d'appalto per la gara; redige il verbale diaggiudicazione e il relativo contratto (se opera pubblica compito del RUP); redige il verbaledella consegna dei lavori- Consegna del cantiere: il DL mette a disposizione dell'appaltatore il cantiere- Verbali di consegna: verbale firmato da DL e dall'appaltatore, attesta data di consegna lavori ele tempistiche di conclusione- Fase contabile (obbligatoria per le opere pubbliche): verifica e registrazione di tutto quello cheproduce spesa per la realizzazione con riferimento ai prezzi unitari del contratto- Revisione prezzi: questi sono immutabili se non per imprevisti- Inizio lavori: vengono stabiliti i confini per le recinzioni di cantiere, esposto il cartello dicantiere, tirati i fili fissi ecc..; il DL redige il verbale di inizio lavori

Documenti tecnico-amministrativi ed economici del DL- Verbali di consegna del cantiere: il

conteggio dei giorni di realizzazione inizia dalla data esposta nel verbale di consegna

- Certificato di inizio lavori: viene inviato al sindaco

- Certificato di sospensione/ripresa/ultimazione lavori: per determinare il tempo di realizzazione effettivo dell'opera

- Giornale dei lavori: resoconto giornaliero dei lavori svolti firmato ogni 10 giorno dal DL

- Ordine di servizio: sono disposizioni che il DL indica all'appaltatore il quale non può rifiutarsi; emesso per negligenze o mancanze gravi

- Varianti: disciplinate dal contratto (nel privato) Disciplinato dal codice appalti (nel pubblico)

- Contabilità di lavoro

Documenti:

- Giornale dei lavori

- Libretto delle misure (lavorazioni) 46

- Lista settimanale degli operai

- Registro di contabilità

- Sommario del registro di contabilità

- SAL

- Certificati di pagamento

- Stato finale/conto finale

Collaudo

Garantisce alla committenza il controllo dell'operato dell'appaltatore e del DL

3 tipi di collaudo:

Collaudo statico (edifici in metallo e c.a.) - Collaudo amministrativo (enti pubblici) - Certificato di collaudo finale per opere soggette a SCIACRE sostituisce il certificato di collaudo per opere <200.000 euro (in ambito privato) o 500.000 euro (in ambito pubblico)

L'esito positivo del collaudo (o CRE) svincola le trattenute di ogni SAL (trattenute a garanzia per la corretta esecuzione)

Il DL, una volta eseguito il collaudo, liquida il conto finale.

Collaudo statico: essenziale per il rilascio all'utilizzo dell'opera; l'agibilità è propedeutica al certificato di collaudo.

Nomina collaudatore: il committente nomina il collaudatore (se il committente coincide con l'impresa esecutrice la nomina del collaudatore ricade in un elenco fornito dall'ordine degli architetti)

Scopo del collaudo: verifica la corretta esecuzione dell'opera e la rispondenza ai calcoli e ai disegni di progetto, la qualità dei materiali ecc..; documentazione

necessarie: P.E., calcolistrutturali, certificati delle prove dei materiali con esito

Data del sopralluogo: dopo 28 giorni dall'ultimo getto

Prova di collaudo: prove di carico massimo eseguite dal collaudatore (dal DL se vengono fatte prima della nomina del collaudatore)

Esito collaudo: favorevole: se le deformazioni sono coerenti

Negativa: non viene emesso il certificato di collaudo, si cerca la responsabilità tra progettista, DL, impresa

Documenti del collaudo:

  • Processo verbale di visita: firmato anche da DL/RUP e descrive: opere e variazioni, data contratto e perizie, importi contrattuali, date verbali, conti finali, nomina collaudatore, generalità soggetti, rilievi e saggi eseguiti.
  • Relazione: sulla collaudabilità dell'opera ed esamina delle riserve del contratto
  • Relazione segreta: inviata solo al committente con opinioni per riserve dell'impresa; se condivisa e non accettata dal costruttore si può richiedere

L'arbitrato.

Certificato di collaudo

Descrive opera, costi ed eventuali importi di penalità o sanzioni, con il certificato si esegue la liquidazione del conto finale.

Collaudo amministrativo

Obbligatorio per opere pubbliche, verifica che l'opera dia stata eseguita a regola d'arte, seguendo standard quantitativi e qualitativi.

Certificato di collaudo finale

Atto finale del DL per opere in SCIA, viene presentato con il conto finale dei lavori

Impianto di cantiere ed organizzazione

Deriva da un progetto di cantiere: si definisce la disposizione dei macchinari, dei dispositivi, spazi per lavorazioni, baracche, mensa, uffici ecc.

Viene redatto anche il cronoprogramma.

NORME DI SICUREZZA (D.LGS 81/2008) T.U.- Titolo I: vengono ribaditi i principi generali e definizioni per ogni settore lavorativo con misure di tutela per la sicurezza, obblighi del datore di lavoro, del preposto e dei lavoratori.

Specifica il concetto di 'valutazione dei rischi' e del DVR (documento

Valutazione rischi

Viene disciplinato il servizio di prevenzione fatto da soggetti (interni od esterni) con specifici requisiti professionali diretti dal Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Indicati gli obblighi di formazione, informazioni ed addestramento per tutti i lavoratori in occasione di nuovi lavori/mansioni ecc.

Si tratta anche della sorveglianza sanitaria, requisiti ed attività del medico e le visite periodiche (risultati delle visite: idoneità, idoneità parziale permanente o temporanea)

Gestione delle situazioni di emergenza

Titolo II

Definiti i luoghi di lavoro e requisiti di salute e sicurezza, gli obblighi del datore e le sanzioni

Titolo III

Modalità d'uso delle attrezzature e dispositivi di protezione individuali (DPI)

Misure generali per la protezione e la salute e sicurezza dei lavoratori:

  1. Valutazione dei rischi per la salute e sicurezza
  2. Eliminazione dei rischi, o riduzione
  3. Priorità
alle misure di protezioni collettive rispetto alle individuali
  1. Limitazione al minimo del numero di lavoratori esposti al rischio
  2. Limitazione dell'uso di agenti chimici/fisici e biologici
  3. Misure di protezione collettive e individuali
  4. Misure di emergenza in caso di pronto soccorso, incendio o pericolo
  5. Uso di segnaletica di avvertimento e sicurezza
  6. Regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, macchine ed impianti, DPI
  7. Informazione, formazione, consultazione su questioni di sicurezza.
Obblighi del datore di lavoro:
  • Valutare la scelta delle attrezzature e le sostanze chimiche
  • Allestire in maniera consona i luoghi
  • Individuare i rischi per la sicurezza
  • Istituire un servizio di prevenzione e protezione rischi
  • Elaborare un documento: valutazione rischi, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, istruzioni operative
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
73 pagine
6 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher xj6-600 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Lucchesi Fabio.