Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 83
Estimo e Valutazione Immobiliare del Progetto Pag. 1 Estimo e Valutazione Immobiliare del Progetto Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Estimo e Valutazione Immobiliare del Progetto Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Estimo e Valutazione Immobiliare del Progetto Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Estimo e Valutazione Immobiliare del Progetto Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Estimo e Valutazione Immobiliare del Progetto Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Estimo e Valutazione Immobiliare del Progetto Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Estimo e Valutazione Immobiliare del Progetto Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Estimo e Valutazione Immobiliare del Progetto Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Estimo e Valutazione Immobiliare del Progetto Pag. 41
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) deve essere corredata del progetto e dei pagamenti. Il Permesso a Costruire deve essere richiesto al Comune e viene rilasciato dopo molto tempo.

DPR 380/2001 - Testo Unico Edilizia

Articolo 3 - Definizione interventi edilizi

a) interventi di manutenzione ordinaria, gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;

b) interventi di manutenzione straordinaria, le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche alle destinazioni d'uso. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico, sempre che non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso;

c) interventi di restauro e di risanamento conservativo gli interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano anche il mutamento delle destinazioni d'uso purché con tali elementi compatibile. Tali interventi comprendono anche il consolidamento, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio;

d) interventi di ristrutturazione edilizia gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l'eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell'ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quella preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica;

Titolazione con la stessa destinazione di quello preesistente fatta

per l'adeguamento delle necessita, eminente verticale, split, di mirrorazione, di antigeni, di ciclo delle soglie, nevischiocco alberi o condotti attraverso la dimensione di sicurezza accertata da progetti contenitivi. Rimane fine con riferimento agli immobili sottoposti all'uso temporaneo.

D. Lgs. 22 gennaio 2005, n. 15: nessuna modifica o interventi di mantenimento o recinzione?

Interventi di ripristino della faccia e dei dormitori costruiscano interventi di ristrutturazione edilizia.

Intervento su impianto che restituisca governo e topografia pubblica poco presentato.

E) Interventi di ristrutturazione rilevante degli edifici ai sensi della normativa dei terreni appartenenti alla categoria definita alle lettere precedenti senza da condominiali fatti:

  • 2.2) costituzione di manufatti volti fuori terra con muri attraverso l'operandismo di spazi utilizzabili all'interno dello stesso abitativo senza restituire per gli interventi patrimoniali previsti alla lettera e.g.
  • 2.3) interventi di vibrazione prima e seconda risultando a soggetti diversi dal commercio
  • 2.4) realizzazione infrastrutture o impianti anche per pubblici servizi che comporti la trasformazione d'uso permanente di suolo suddetto
  • 2.5) la realizzazione di torri e tralicci per impianti ricomprendenti ed ripetitori per servizi di telecomunicazione
  • 2.5) la realizzazione di manufatti leggeri anche pregiudiziali e di struttura di qualsiasi genere di servizio d'ospedale, come vertici, bombonieri che sono utilizzati come dotazione d'uso, a costo irresistibile di alcune strutture di recinzione, stabilire altre vicende dotabili a casiglio già escludere momentaneo temporaneo o sono rimesse in istituti indotti da rispetto previa posta, il riempio da costanti permanentemente autorizzato atto al pubblico e che porta patris partecipazione e confronto alle normative regionali dall'attrecto.
  • 2.6) gli interventi patrimoniali che si riamano ricorche degli interventi turistici, in relazione all'evenezione e il passato ambientide e perspeculato delle aree qualificate come interazione nuova costruzione ovvero che comportano la verificazione di un nuovo spicco al 120% e la percentuale dallo sfaldato principale
  • 2.7) la realizzazione depositi di mezzi o di materiali e la realizzazione di impianti per attività produttive al spasso, ora comportano l'encartina di lavori cui consegue la trasformazione permanentemente del suolo suddetto.

2

camper di interventi e impianti iguili, igna;.

A) la rione mobile per servizi, grand if, di suture è monituria lorali e libli. Infiamtate fatti chitaro

area;

b-bisle opere durante o edificate, obiettive e spazio contigentti e temporato e di emei rarecatura area a tra

corpus delle necesstà, a caminge, entro in norina non ceiore a 90 giorni, paese comunale di intotri e

luovi (CIL) di amuneriazioni comuneli;

e-tali opere di aventrazione di lochi di spazio estemi con paccarati, che si vono cutereti col

litica di paumentti in statiotto degli evinenia turivini conuniconi a commines, e rei demoto aitoni

intovlante intorta e delibritue useme leutite acqua della tomti;

e-quipospi avvine leini fortutici, saioveno di preglio, ora viulerid el e fun eititle e-

e-quipospi li ere busilen sempe pi il tare o gli element orvenebi tillet ene parizamta sengli obblig tuli

DECRETO 8 MARZO 2008.

indini di interventi che non richiedono tidti oblitttivi. Ecere davu:

  • c purazine estituzione e rimosioni di perimatriucini, trapi, di pucci di esliviruir, eimumi giornoni pencomuili;
  • installoti cri articles e cui intritati bal di nulari;
  • pranutti tenti ai opereeme, corteggietti, strutture e non, commigia, camana, voienitnaci, speciti. etc.
  • impurini elttrinici, ijezione e sustentati, di eliminatione setorni velati; stestian amicnatural di legnanizzia acte.
  • rezovavode dispositivi esenastei, pauzi c. igena robusti

Articolo 6-bis.

Interventi sottodichli a comunicazione di inizio (lavori concessenti (CILA)

Gli interventi non vedincidoli ri permnono esiolini e allo (CLI sou stobolati parea cominicuoni.

con alcune telematicui dell’i ciano lavoro di parte dell’intertiostri dell’amunizione compestave rillett e la presizione degli trolicmi transinizii dai or giontini edelici a sulle piafaga unisticatici edelici vizative.

La comunicazione deve essere comunicata tra e temoi delitto di in gli numenti soggeto e CILA vil.

risinstra di porte dell’amunerization comunedi e completti rifle dell’agenzis dellae ainite.

le rigion stituto regeleano poszono estendere la disciple diso gli prenmottodci interventi oslittivi e la multa per la moncata comunicioenzi on juna CILA è posn a 8000 €.

Politica economica: intervento a livello globale che tende a riorganizzare l'efficiente utilizzo delle risorse dell'economia, chiunque si occupi e cerchi di orientare tale politica, per soddisfare i propri interessi subentrati i concetti di razionalità economica.

Operatori/Scambiatori ---------> Produttori Mercato Influenzati | Prezzo (determinazione) | Mercato di beni economici Dignità reale | Livello di domanda e offerta

Domanda: quantità di beni e servizi che uno o più individui tendono ad acquistare in un determinato mercato; la domanda porta dalla correlazione tra prezzo e quantità scambiate.

L'unita di misura tanto è maggiore il numero delle unità acquistate; la riduzione del prezzo, riduce le acquistanti più unità a fronte delle unità acquistate.

A parità di quantità di prezzo si legge rispetto al prezzo minore.

I clienti vanno definiti in secondario e il cliente è il decisore primario.

I clienti possono essere anche chiamati attori prospettivi.

Elasticità, reattività della domanda dal prezzo

Elasticità = Variazione % quantità ----------------------------- Variazione % prezzo

Coefficiente di elasticità

  • = Domanda completamente inelastica o rigida; la quantità domandata non varia al variare dei prezzi; una variazione del prezzo non ha cambiato le quantità della domanda.
  • 0 < x < 1 = Domanda inelastica; la quantità della domanda varia in misura minore rispetto al variare dei prezzi.
  • = 1 = Domanda elastica unitaria; la domanda varia in misura uguale al variare del prezzo.
  • > 1 ma < ∞ = Domanda elastica; la quantità domandata varia ma la variazione è superiore a quella di variazione del prezzo.
  • = Domanda infinitamente elastica; i consumatori sono disposti a comprare tutto ad un dato prezzo ma nulla ad un prezzo appena superiore.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
83 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/22 Estimo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jacopoa98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estimo ed esercizio professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Carrese Stefano.