Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Gigliotti Fulvio, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, Giuseppe Trabucchi Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, Prof. Gigliotti Fulvio, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, Giuseppe Trabucchi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Gigliotti Fulvio, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, Giuseppe Trabucchi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Gigliotti Fulvio, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, Giuseppe Trabucchi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Gigliotti Fulvio, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, Giuseppe Trabucchi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Gigliotti Fulvio, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, Giuseppe Trabucchi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Gigliotti Fulvio, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, Giuseppe Trabucchi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Gigliotti Fulvio, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, Giuseppe Trabucchi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Gigliotti Fulvio, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, Giuseppe Trabucchi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Gigliotti Fulvio, libro consigliato Istituzioni di diritto civile, Giuseppe Trabucchi Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Diritto privato: dall’adempimento delle obbligazioni alla modifica degli elementi essenziali. L’inadempimento, la responsabilità contrattuale e la risoluzione dei rapporti contrattuali. L’eccezione d’inadempimento e suo ambito d’applicazione. L’adempimento delle obbligazioni. L’adempimento (il pagamento), è la forma tipica e perfetta d’estinzione dell’obbligazione. Il pagamento, non è un negozio giuridico, che, richiede una volontà del debitore, né, si richiede la volontà di accettarlo da parte del creditore. Il pagamento, è un atto dovuto. Per il pagamento, non essendo negozio giuridico, non è necessaria la capacità di agire del solvens, e, neanche è importante, per la sua validità, un vizio della volontà. L’obbligazione, presuppone una capacità giuridica generica, e, non si richiede altro, per cui, il debitore minore (età), la cui obbligazione resti inadempiuta, subirà le stesse conseguenze dell’inadempimento di un soggetto capace. Ex articolo 1176, il debitore, nell’adempiere l’obbligazione, deve usare la diligenza del buon padre di famiglia, o, quella determinata in base ad un criterio stabilito dalla legge (diligenza professionale in tema di prestazioni intellettuali). E’ indispensabile valutare concretamente la difficoltà della prestazione e la diligenza del professionista, ed in base a questa diligenza, il creditore, deve prendere in considerazione la complessità di quello che gli viene richiesto di fare, ed in relazione a ciò, valutare la propria competenza ed i mezzi che ha a disposizione. Si comporterà in maniera negligente, e quindi, sarà responsabile per l’inadempimento chi contrae l’obbligazione, pur sapendo di non essere in grado ad adempierla, per essere carente professionalmente, e, non avendo a disposizione i mezzi. Attraverso la prestazione del debitore, l’obbligazione, deve essere adempiuta esattamente. 1 Per vedere se, il debitore, ha fatto tutto ciò che era nel suo obbligo di fare, si fa riferimento, come indice, alla figura dell’uomo medio, e del buon padre di famiglia, e, per evitare la responsabilità contrattuale, occorre che, il debitore, non sia al di sotto di questa diligenza media. Inoltre, possiamo dire che, la colpa, è l’inosservanza della diligenza richiesta nella fattispecie concreta. In capo alle parti, possono nascere doveri di comportamento, che, esulano da quelli che sono gli obblighi previsti dal contratto. Tra questi comportamenti, rientra la buona fede, infatti, l’articolo 1374, stabilisce che, il contratto, obbliga le parti non solo a quanto è espresso nel medesimo, ma, obbliga le parti a tutte quelle conseguenze, che, ne derivano dalla legge, o dagli usi, o, dall’equità. Per il giudice, la buona fede oggettiva, è una regola di condotta delle parti, e, anche un modo per interpretare il contratto, e, diventa uno strumento finalizzato al controllo dello statuto negoziale, garantendo il contemperamento degli opposti interessi. Da quanto dett
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
43 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher L6M di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Gigliotti Fulvio.