vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nel caso in cui un dirigente (generale) ometta o ritardi l’adozione di un
atto, il Ministro può nominare un commissario ad acta
Ai sensi della legge 241/90, quando l’attività del privato è subordinata ad
atti di consenso di
diverse amministrazioni, l’indizione della conferenza di servizi spetta
all’amministrazione competente per l’adozione del provvedimento finale
La violazione di una norma regolamentare rende il provvedimento
illegittimo per violazione di legge
L’accordo di programma è un’intesa tra amministrazioni per la realizzazione di
un intervento pubblico
Il diritto di intervenire nel procedimento amministrativo spetta a un
numero di soggetti più ampio rispetto a quelli che sono destinatari della
comunicazione di avvio del procedimento
Si dice perfetto l’atto che è stato adottato da un’amministrazione a conclusione
di un procedimento
Il principio di sussidiarietà impone l’allocazione delle funzioni amministrative al
livello territoriale in grado di svolgere nel modo più efficace ed efficiente
Gli edifici destinati a sede degli uffici pubblici sono beni patrimoniali
indisponibili
La nozione di attribuzione si riferisce agli enti
I pareri si dicono obbligatori qualora l’organo di amministrazione attiva: è
obbligato a richiederli, ma non ad uniformarvisi
L’esecutorietà di un provvedimento riguarda gli effetti obbligatori/ gli effetti
indicati dal provvedimento stesso
Il controllo sulla gestione finanziaria degli enti cui lo stato contribuisce in
via ordinaria è svolto dalla Corte dei conti
Per privatizzazione formale si intende il mutamento della forma organizzativa
di un ente pubblico
L’annullamento d’ufficio è primariamente volto a tutelare l’interesse
pubblico
La revoca del provvedimento amministrativo determina l’inidoneità del
provvedimento a produrre ulteriore effetti
E’ possibile espropriare un bene demaniale solo successivamente alla sua
sdemanializzazione
L’attività amministrativa disciplinata dal diritto privato è disciplinata dalle
norme del codice civile, salvo che la legge non disponga altrimenti
Per esercitare il diritto di accesso di cui d.lgs. n.33 del 2013 non è
necessario dimostrare di avere alcun interesse
Ove l’amministrazione abbia concluso ex art 11 l. n. 241/90 il potere
amministrativo autoritativo
non si è consumato/ è da ritenersi consumato al momento della stipula dell’accordo
L’amministrazione è tenuta al risarcimento del danno da ritardo nel caso
in cui l’inosservanza
del termine per la conclusione del procedimento sia avvenuta con dolo o
colpa
L’art. 10 bis della l. 241/90 si applica al silenzio assenso
Le istanze di accesso documentale, ai sensi della l. n. 241/90, ove
preordinate ad un controllo
generalizzato dell’operato delle pubbliche amministrazioni non sono
ammissibili, trattandosi di ipotesi di accesso civico generalizzato
I c.d. procedimenti di secondo grado hanno ad oggetto precedenti
provvedimenti amministrativi o fatti equipollenti
La fase integrativa dell’efficacia serve alla produzione degli effetti da parte dei
provvedimenti
Un atto amministrativo nullo è inefficacie
I documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggetti, necessari per
l’istruttoria del
procedimento e che siano detenuti da una P.A. sono acquisiti: dal
responsabile del procedimento, eventualmente su indicazione degli interessati
Con riguardo agli atti vincolati è necessario nei termini di giustificazione
dell’atto
L’amministrazione è tenuta a predeterminare i criteri e le modalità cui
dovrà attenersi con riferimento all’emanazione di qualunque provvedimento
attributivo di vantaggi economici
La Conferenza di servizi simultanea e in modalità sincrona deve essere
convocata su richiesta motivata delle altre amministrazioni o del privato
interessato
Il potere dell’amministrazione di assumere determinazione in via di
autotutela ai sensi degli
art 21 quinquies e nonnies nella legge 241/90 sussiste anche ai casi di
silenzio assenso, ma non in presenza di SCIA
Quale delle previsioni contenute nell’art 11 della l. n. 241/90 non si
applica agli accordi tra P.A.
recesso unilaterale/ obbligo di motivazione
Ai senti dell’art. 21 octies legge 241/90, nel caso di omessa
comunicazione di avvio del procedimento il provvedimento non è
annullabile laddove l’amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del
provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
L’avvio del procedimento volti all’emanazione di atti amministrativi a
contenuto generale, ai
sensi della legge 241/90 non è soggetto ad alcuna forma di comunicazione
L’insufficiente motivazione di un provvedimento discrezionale determina:
l’annullabilità del provvedimento per eccesso di potere
A norma della legge, tra le attribuzioni del responsabile del procedimento
amministrativo,
c’è adozione, se competente, del provvedimento finale dalla data di ricevimento
dell’istanza del privato
Le sovvenzioni sono riconducibili ai provvedimenti Concessori
Non rientra nella competenza dell’organo di governo la gestione finanziaria,
tecnica e amministrativa
La tipologia dei provvedimenti amministrativi è stabilita dalla legge
Il potere di convalida ha come oggetto i provvedimenti amministrativi
Annullabili
In materia di accordi di programma può essere previsto il coinvolgimento di
soggetti privati
Gli atti dirigenziali manifestante inidonei rispetto al perseguimento
dell’interesse pubblico non possono comunque essere evocati o riformati dal
ministro competete per materia
Nella legge 241/90 i provvedimenti concernenti l’organizzazione dei
concorsi pubblici sono soggetti a una disciplina speciale con riferimento alle
conseguenze per il ritardo dell’amministrazione nella conclusione dei relativi
procedimenti
Il preambolo è la parte in cu sono indicate le norme di legge o i regolamenti in
base alle quali l’atto è stato
adottato
L’atto endoprocedimentale è autonomamente impugnabile si ove determini
un definitivo arresto procedimentale
Nei provvedimenti ad istanza di parte il silenzio dell’amministrazione
competente equivale a provvedimento di accoglimento della domanda, se non è
comunicato nei termini il provvedimento di diniego
Quale dei seguenti atti e/o operazioni sono ricompresi nella fase decisoria
del procedimento
Amministrativo accordo sostitutivo
La fase istruttoria del procedimento amministrativo è diretta ad acquisire e
valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell’emanazione dell’atto
La mancata acquisizione di pareri obbligatori comporta invalidità dell’atto
per violazione di legge
In caso di decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere
obbligatorio o
senza che il giudice abbia rappresentato esigenze istruttorie:
l’amministrazione richiedente è libera di procedere indipendentemente dal parere/
è in facoltà dell’amministrazione richiedente di procedere indipendentemente
dall’espressione del potere
La conferenza di servizi deve essere sempre indetta quando
l’amministrazione procedente deve acquisire l’assenso di altre amministrazioni
pubbliche e non lo ottenga entro un certo termine
La conferenza dei servizi convocata per progetti di particolare
complessità dell’interessato si pronuncia entro 30 giorni dalla data della
richiesta
All’esito di lavori della conferenza dei servizi l’amministrazione
procedente adotta la determinazione finale motivata di conclusione del
procedimento
La P.A. può derogare all’obbligo di comunicare l’avvio del procedimento in
presenza di impedimenti derivanti da esigenze di celerità ed esigenze cautelari/ in
presenza di ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità
E’possibile proporre richiesta di accesso informale quando non risulta
l’esistenza dei contro interessati
La tutela degli interessi diffusi nel procedimento amministrativo è
assicurata attraverso il diritto di intervento delle associazioni e dei comitati
portatori di tali interessi e che possono ricevere un pregiudizio dal procedimento
Decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento, in
caso di inerzia il privato può rivolgersi al soggetto cui è attribuito il potere
sostitutivo perché concluda il procedimento
L’inosservanza dei termini per la conclusione del procedimento costituisce
elemento di valutazione della performance
L’obbligo di motivazione riguarda sia i provvedimenti discrezionali che quelli
vincolati che ricadono entrambi nel medesimo enunciato motivazionale
Quando l’amministrazione motiva per relationem deve indicare e rendere
disponibile l’atto che contiene la motivazione cui essa si richiama/ pubblicare l’atto
che contiene la motivazione cui essa si richiama
Secondo il giusto procedimento la P.A. deve consentire che l’interessato
sia messo in condizioni di esporre le proprie ragioni a tutela del proprio interesse e
quello pubblico
La revoca non può essere esercitata in presenza di provvedimento illegittimo
La revoca può essere esercitata su tutti gli atti amministrativi
I provvedimenti amministrativi sono eseguiti immediatamente se Efficaci
I controlli amministrativi preventivi di legittimità intervengono su un atto già
formato ma prima che produca effetti
Un provvedimento che manca di elementi essenziali è affetto da nullità
strutturale
L’atto emanato in difformità della norma che lo disciplina è Invalido
Il difetto di motivazione è un vizio di eccesso di potere
La convalida è un provvedimento di riesame a contenuto conservativo
Le amministrazioni pubbliche possono concludere tra loro accordi per
disciplinare lo svolgimento di attività di interesse comune sempre
A quali controlli sono soggetti gli accordi sostitutivi del procedimento agli
stessi controlli del provvedimento che sostituiscono
Gli accordi integrativi del provvedimento possono essere conclusi in
qualsiasi caso, sempre che l’amministrazione goda di un incerto margine di
discrezionalità
Per discrezionalità amministrativa si intende valutazione e ponderazione
degli interessi e potere di scelta in ordine all’agire
I provvedimenti amministrativi limitativi della sfera giuridica dei privati
acquistano efficacia
nei confronti di ciascun destinatario dal momento in cui sono comunicati al
de