I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Catania

Riassunto di diritto amministrativo, Nozioni principiali ed excursus storico del diritto amministrativo e della sua organizzazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maccarrone dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti con riassunto Machiavelli, storia delle dottrine politiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa La Rosa dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. La Rocca

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Diritto privato su Atti illeciti e responsabilità civile basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. La Rosa dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienza delle amministrazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. La Rocca

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto privato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. La Rosa dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienza delle amministrazioni. Scarica il file in formato PDF! Diritto Privato, Le obbligazioni.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Zappalà

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Diritto del lavoro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Zappalà dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze dell'amministrazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Timpanaro

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Sociologia economica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: INTRODUZIONE che cosa è la sociologia economica, Definizioni di ECONOMIA, Definizioni di ISTITUZIONI, La sociologia economica secondo SHUMPETER e WEBER, SOCIOLOGIA, ANTROPOLOGIA e STORIA ECONOMICA, ecc.
...continua
Appunti con un tema su possibile traccia di esame per l'abilitazione assistente sociale albo B. Ruolo professionale dell'assistente sociale (metodi, modelli d'intervento, segreto professionale, valori e principi del servizio sociale). Libro cui si fa riferimento "assistente sociale domani" ranieri "l'assistente sociale" bartolomei passera.
...continua
Appunti di Metodi e tecniche del servizio sociale per l’esame della professoressa Spoto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione ai servizi socioassistenziali, decentramento amministrativo e l’offerta dei servizi socioassistenziali, legge 833/1978.
...continua
Appunti di Metodi e tecniche di servizio sociale per l’esame della professoressa Spoto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il collocamaento lavorativo dei soggetti disabili e svantaggiati, il servizio provinciale per l’impiego contenente le caratteristiche dei lavoratori dipendenti, i posti e le qualifiche disponibili per i lavoratori disabili.
...continua
Appunti contenenti una tesina sul diritto minorile sviluppata in modo lineare durante il seminario tenuto dal docente Profumo: cenni storici, organi giudiziari del circuito minorile, competenze del T.M. in ambito penale (fasi del procedimento a carico dei minori) e in sede civile (passi necessari alla dichiarazione dello stato di adottabilità). Riferimenti legislativi compresi.
...continua
Tesi, Il carcere: luogo di riabilitazione o scuola di criminalità per la cattedra di metodi e tecniche del servizio sociale del professor Lanza. gli argomenti trattati sono: funzioni sociali della pena e la sua evoluzione storica, nascita dell'istituzione carceraria moderna.
...continua
Tesi, The new addiction Internet dall’accesso all’eccesso per la cattedra della professoressa Pavone. La tesi inizia con una panoramica riguardante le modalità con cui Internet, e in particolare i moderni social network, hanno modificato i vari campi della vita umana. Successivamente vengono approfonditi i rischi legati all'utilizzo di questo nuovo strumento con una chiara esposizione delle cause, dell'evoluzione e delle possibili soluzioni inerenti la dipendenza da Internet sulla scia di famosi autori come Goldberg, Bauman, Young K., Maslow, ecc. La parte finale si concentra sulle conseguenze che tale dipendenza ha sugli adolescenti e la concreta presentazione di un progetto d'intervento.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. La Rocca

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Diritto privato contenente una tesina per l'esame della professoressa La Rocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia e lo sviluppo del diritto del consumatore, dalla nascita americana alle leggi europee ed italiane. Il codice del consumo: nascita e sviluppo del codice vigente.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Conti

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienze delle finanze per l'esame della professoressa Conti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la spesa pubblica, l'ammontare complessivo della spesa rappresenta il fabbisogno finanziario, sorgere di nuovi bisogni collettivi derivanti dall’industrializzazione e dall’urbanizzazione del territorio.
...continua
Tesi per la cattedra di Diritto costituzionale del professor Vitale. La sussidiarietà e il ruolo assunto per favorire l'evoluzione del welfare verso una cooperazione fra Stato,mercato e terzo settore, sviluppando un nuovo concetto delle politiche sociali europee. La duplice sussidiarietà, orizzontale e verticale a confronto in un modello costituzionale di tipo federale. Complemento della legalità capace di garantire i diritti umani e l'uguaglianza formale e sostanziale.
...continua

Esame Politica dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Longo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Politica dell'Unione Europea per l’esame della professoressa Longo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le teorie e gli studi sull’Unione Europea, le relazioni internazionali, la politica comparata, la dimensione della polity: le frontiere; le autorità, la dimensione della politics.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. La Rocca

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto privato estratti dal libro di Pietro Trimarchi per l'esame della professoressa La Rocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’art. 315 del cod. civ., la norma giuridica, il precetto inteso come rimedio o meccanismo sanzionatorio istituito allo scopo di assicurare il risultato che la norma si propone.
...continua
Riassunto inserto L'organizzazione nel lavoro sociale - leggere l'organizzazione. riassunto libro: L'operatore sociale di S. Coraglia e G. Garena, ed. NIS cap. 6-10 riassunto libro: Progettare l'assistenza, qualità e diritti nei servizi, di M. Motta e F. Mondino, ed. Carocci, cap. 2-9 per l'esame di Organizzazione dei servizi sociali della professoressa Squillaci.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Privato di Trimarchi, Giuffrè, ult.ed.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Metodi e Tecniche del Servizio Sociale di Passera. Argomenti trattati: L’assistente sociale è definito come professionista dell’aiuto, in quanto la sua attività di aiuto viene svolta attraverso un insieme di conoscenze e abilità che ha acquisito prima di cominciare il suo lavoro e al tempo stesso autoalimentate durante il suo svolgimento, e inoltre, essendo responsabile della qualità del proprio lavoro, il risultato viene continuamente valutato in corso.
...continua