I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Catania

Esame Economia applicata

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giammanco

Università Università degli Studi di Catania

Tesi
Una tesi sul rapporto tra sport e sviluppo sostenibile. Divisa in tre parti. La prima parte affronta la definizione e storia dello sviluppo sostenibile. La seconda il rapporto tra sport e sviluppo sostenibile. L'ultima parte è un approfondimento sul calcio in rapporto allo sviluppo sostenibile.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Maccarrone

Università Università degli Studi di Catania

Domande aperte
Il presente documento di Diritto amministrativo si occupa di analizzare, anche se brevemente, uno dei principi che stanno alla base dell'attività amministrativa ovvero la trasparenza cosi' come delineato dalla legge 241/90, e le modalità con cui questa deve essere perseguita.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Zappalà

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Diritto del lavoro. Diversi sono i fattori di discriminazione individuati dal legislatore e nazionale e a livello sovranazionale. Ciò ha reso necessaria la nascita del diritto antidiscriminatorio, basato su uno specifico apparato istituzionale che ha il compito di garantirne l’effettività. Tuttavia, nel nostro caso ci occupiamo della discriminazione sulla base del fattore genere.
...continua
Tesi di Diritto del lavoro. La certificazione della parità di genere, rientra tra le misure che la Strategia Nazionale per la Parità di Genere ha previsto nel particolare ambito del Lavoro tra le misure a sostegno dell’occupazione femminile e della partecipazione al mercato del lavoro delle donne, in seguito all’adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da parte del Governo italiano che, con la Missione 5 ha previsto l'investimento 1.3 per l'attivazione di un Sistema nazionale di certificazione della parità di genere al fine di incentivare le imprese ad adottare policy che incidono sugli ambiti maggiormente critici come quelli retributivo e professionale, delle politiche di gestione della genitorialità, dei bias, riducendo che il gap tra uomo e donna nel mercato del lavoro.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Aleo

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
Il presente documento di Diritto amministrativo mostra uno schema ben definito dei principali reati dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione. sappiamo infatti che il pubblico dipendente nell'esercizio delle sue funzioni va in contro alla responsabilità penale oltre che civile, amministrativa e disciplinare.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Maccarrone

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Diritto amministrativo focalizza la propria attenzione sui profili di responsabilità nella Pubblica Amministrazione con particolare riferimento al profilo della responsabilità civile che insieme alla responsabilità penale ed amministrativa colpisce l'impiegato pubblico.
...continua
I vari attori politici chiamati a intervenire nel conflitto fra Russia e Ucraina hanno delineato nel tempo in maniera chiara la loro posizione nei rapporti internazionali creando inevitabilmente delle tensioni tra le parti. L’elaborazione della tesi parte dai cenni storici per poi arrivare alla conclusione del quesito a cui ho lavorato se è possibile attuare una difesa comune europea.
...continua

Esame Politica contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi di Catania

Tesi
Il lavoro analizza l'impatto della polarizzazione politica sull'economia italiana, esaminando come le divisioni politiche abbiano influenzato le decisioni economiche e la crescita del Paese. I risultati mostrano che la polarizzazione politica ha portato a una maggiore instabilità politica e economica, riducendo la fiducia degli investitori e rallentando la crescita economica. Il lavoro conclude che è necessario un maggior dialogo e cooperazione tra le forze politiche per superare la polarizzazione e promuovere politiche economiche stabili e efficaci.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Zappalà

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Il Decreto Brunetta (D.Lgs. n.150/2009) in alcune parti ha riscritto quanto previsto dal Testo Unico, ci sono però altre parti che prevedono una disciplina specifica non integrata nel Testo unico. Le parti del decreto che ci interessano sono: -TITOLO II: trasparenza e valutazione -CAPO II: “Ciclo delle performances”
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Giordano

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Economia politica. Il progresso tecnologico è importante, grazie ad esso la nostra vita è migliorata sono stati introdotti nuovi prodotti e per le aziende abbiamo nuovi processi. Kuznets (1966) dice che la caratteristica distintiva della crescita economica moderna è la sistematica applicazione della scienza per fini economici, applicare la scienza per un obiettivo pratico. Comprendere come scienza e tecnologia vengono prodotte e applicate per scopi economici è la chiave per capire la crescita economica. Anche se l'innovazione tecnologica può produrre delle esternalità negative (es. l'inquinamento), nella sua essenza più pura la tecnologia è conoscenza: una conoscenza che permette la risoluzione di problemi e il perseguimento di scopi sempre più ambiziosi. L'innovazione tecnologica può quindi essere definita come creazione di nuova conoscenza applicata ai problemi di ordine pratico.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Cimbali

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Diritto amministrativo. Il problema di commissione, di disciplina e di difficoltà applicative si pone anche con riferimento ai contratti pubblici perché, premesso che l'amministrazione possa effettivamente concludere dei contratti e quindi stipulare dei negozi giuridici, non c'è dubbio che la natura pubblica delle risorse che vengono utilizzate impone delle particolari modalità di contrattazione e aggiudicazione di questi contratti e quindi questo comporta la necessità di assicurare delle garanzie particolari anche nei confronti dei soggetti che vengono ad interloquire con la pubblica amministrazione.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Cimbali

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Diritto amministrativo. Un tema di estrema attualità è quello dei rapporti tra il giudice e la regolazione, cioè tra: • l’attività di sindacato giurisdizionale. • l’attività di regolazione, che è un’attività particolare che viene espressa dalle autorità amministrative indipendenti.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Cimbali

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Diritto amministrativo sulla lezione della prof.ssa cimbali sulle società a partecipazione pubblica: in house, partenariati pubblici privati e modalità di costituzione giuridica delle stesse. Basati sui capitoli 9-12 del libro di testo.
...continua

Esame Metodi e tecniche servizio sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Di Maria

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
4 / 5
Appunti sulla lezione di Metodi e tecniche del servizio sociale basati sullo studio del libro di testo connsigliato “Metodo del servizio sociale”, in modo dettagliato si spiegano i metodi e le tecniche del servizio sociale guardando una visione pragmatica dell’autore.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e tecniche servizio sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rinaldi Cirus: Sociologia della devianza e del crimine, Rinaldi Cirus. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione dei servizi sociali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Smecca Roberta Maria: I servizi alla persona, Paola, Toniolo, Piva. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia sociale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rinaldi Cirus: Carl Rogers. La relazione efficace nella psicoterapia e nel lavoro educativo, Daniele Bruzzone. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Gandolfi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti presi in modo completo e costante delle lezioni tenute dalla professoressa Gandolfi, corso di Psicologia dello sviluppo. Il linguaggio utilizzato è facilmente comprensibile, i temi trattati sono: introduzione generale alla psicologia dello sviluppo, alcuni tra gli autori più importanti come Piaget, Vygotskij, Bruner, Mahler, Erikson; sviluppo emotivo e del linguaggio, teoria della mente.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Militello

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Lezioni + aggiunte e schemi (i tre schemi più grandi e alcune immagini sono stati mandati dal prof per ripassare per l'esame,). Questo file è stato utilizzato da parecchie persone al corso 22-23, tutti hanno superato l'esame.
...continua
Schemi riassuntivi di diritto penale parte speciale integrati con nozioni di penale parte generale e basati sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente: Istituzioni di diritto penale parte speciale, Aleo, dell'università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in PDF!
...continua