Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
10.12.2021
Parte speciale
LEZIONE 10 Dicembre:
I CONTRATTI PUBBLICI
Il problema di commissione, di disciplina e di difficoltà applicative si pone
anche con riferimento ai contratti pubblici perché, premesso che
l'amministrazione possa effettivamente concludere dei contratti e quindi
stipulare dei negozi giuridici, non c'è dubbio che la natura pubblica delle risorse
che vengono utilizzate impone delle particolari modalità di contrattazione
e aggiudicazione di questi contratti e quindi questo comporta la necessità di
assicurare delle garanzie particolari anche nei confronti dei soggetti che
vengono ad interloquire con la pubblica amministrazione.
Le pubbliche amministrazioni non sono totalmente libere di contrarre, è
evidente come esse siano obbligate preliminarmente ad identificare non
soltanto i bisogni dei soggetti che sono insediati negli ambiti di loro riferimento,
ma anche le condizioni alle quali poter ottenere determinate prestazioni e
questo mediante un apposito procedimento che viene definito “ procedimento
ad evidenza pubblica”.
La disciplina dei contratti pubblici si è caratterizzata sin dall'inizio come una
disciplina particolare e specifica rispetto a quella che invece regola gli analoghi
contratti che vengono stipulati tra soggetti privati, quindi le amministrazioni
effettivamente sono tenute ad utilizzare dei particolari meccanismi per
individuare e reperire sul mercato determinate prestazioni e anche per
individuare il contraente che deve rendere queste prestazioni e deve avere
d'altra parte determinate qualità.
Il quadro ordinamentale che disciplina il settore dei contratti pubblici, oggi
oggetto di un'apposita disciplina, è mutato rispetto all'originario quadro
ordinamentale:
o in un primo momento la disciplina che era stata prevista al fine di
regolare questo settore particolare dei contratti pubblici era preordinata a
garantire un obiettivo specifico che era quello dell’idoneo utilizzo delle
risorse pubbliche
o a questa esigenza, che pure permane, si è via via aggiunta un'altra
necessità che è quella di tutelare la libertà di concorrenza e di non
discriminazione tra le imprese che effettivamente sono coinvolte nel
mercato, sulla base di un di un impulso fondamentale che è stato fornito
dalla normativa comunitaria. Quindi l'obiettivo della normativa
comunitaria è in effetti quello di garantire prioritariamente la
concorrenza intracomunitaria, ravvisandosi in questa necessità lo
strumento fondamentale per assicurare un mercato unico degli
appalti pubblici europei nell'ambito del quale a tutti gli operatori
economici hanno garantita una parità di accesso e quindi la sussistenza
di medesime condizioni a prescindere dalla nazionalità.
Le amministrazioni pubbliche che intendono stipulare degli appalti e quindi
concludere dei contratti pubblici sono assoggettati ad una disciplina apposita
degli appalti, non soltanto perché questo garantisce di ottenere le migliori
condizioni contrattuali, ma anche per assi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/10 Diritto amministrativo
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher savoca99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Cimbali Fabiola.