Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Generi, Sessualità e Violenza
Capitolo 1: Teorie biologiche e psicologiche
Le teorie biologiche sulla criminalità si basano sulle variabili quali l’ereditarietà, la ricerca sugli ormoni, sui
neurotrasmettitori, le tecniche di neuroimaging.
Questo approccio naturalistico riconduce le condotte criminali a fattori individuali di natura organica. Esso
oltre alla biologia prende come riferimento anche l’ambiente sociale. Queste ricerche, inizialmente si
basavano su una teoria della predisposizione, la quale sostiene che diversi fattori biologici favoriscono il
comportamento criminale (chiamati poi fattori di rischio o vulnerabilità).
Ciò vale anche per le teorie psicologiche, le quali spiegano il crimine ricollegandosi maggiormente ai fattori
sociali e ambientali.
Contesto storico-sociale e intellettuale
Cesare Lombroso è un fondatore di un indirizzo individualistico e biologico nello studio del reato. Egli parla
del delitto a partire dalla sua componente umana, studia l’autore del reato, la personalità del delinquente e
la criminologia in metodo scientifico. Le sue teorie più famose sono quelle del delinquente nato -> nei
criminali esiste una predisposizione ad essere antisociali. La sua teoria dell’atavismo sostiene che l’uomo
regredisce ai livelli primordiali dello sviluppo, diventando così un delinquente.
Il determinismo biologico, secondo Lombroso, vede delle condizioni biologiche alla base di un
comportamento violento che determinano la follia. Questa teoria sostiene così, che se un individuo ha delle
anormalità biologiche predestinate al delitto, il delitto diventa in automatico una malattia -> il crimine è
così una malattia da combattere e da neutralizzare. Lombroso si è reso conto che il crimine e i criminali
potessero essere oggetto di studio scientifico.
Secondo Lombroso, il criminale nato è colui che è propenso a far del male, in quanto il far male è innato,
costituzionale e incurabile. Alcuni individui nascono con l’istinto animalesco, motivo per cui sono propensi a
far del male -> dimensione atavica.
I suoi studi hanno dato avvio alla ricerca della neuroanatomia criminologica -> a causa del mancato
sviluppo di un’area del cervello, si spiega un comportamento violento. Il delinquente nato è caratterizzato
da alcuni tratti somatici, asimmetrie del cranio o del viso, occhi strabici, orecchie più grandi, ecc… ma anche
dalla mancanza di senso morale, pigrizia, crudeltà. Il criminale nato, essendo regredito ai gradini più bassi
della scala evolutiva, è definito criminale nella società in cui vive, e non si può adeguare alle regole della
società perché il suo sviluppo organico e psicologico è insufficiente.
Il compito della giustizia penale è anche quello di adottare un modello clinico di intervento basato su pene
proporzionate alla patologia del soggetto.
Altri studi sui rapporti tra criminalità e comportamento violento si sono concentrati sull’ereditarietà. Questi
studi mostravano come la crimi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/07 Sociologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher richardgabriele98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi e tecniche servizio sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Rinaldi Cirus.