I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Catania

Riassunto per l'esame di diritto amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto delle amministrazioni pubbliche di Domenico Sorace. Argomenti affrontati nel manuale PARTE PRIMA; AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, POLITICA e DIRITTO PARTE SECONDA; FUNZIONI (CARATTERI, ATTI, POSIZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE e APPARATI ORGANIZZATIVI). PARTE TERZA; NOZIONI GENERALI, PRINCIPI E PROBLEMI.
...continua

Esame Diritto civile II

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Mirone

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto civile sulle obbligazioni tratto dal Manuale di Diritto Privato di Andrea Torrente. Argomenti trattati: il rapporto obbligatorio, gli elementi del rapporto obbligatorio, la prestazione, modificazione dei soggetti dell’obbligazione, modificazioni dal lato passivo, l'estinzione dell’obbligazione.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. B. Longhitano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia contemporanea del prof. Biagio Longhitano sui seguenti argomenti: Bismark e l’unificazione tedesca di Michael Stùmer; Le nuove realtà del lavoro di Alain Dewerpe; Movimento operaio e socialismo di Renè Remond; Il liberalismo introvabile. Economia politica e capitalismo nel secolo XIX di Pierre Ronsanvallon; L’egemonia inglese: punti forti e punti deboli; La rivoluzione dei trasporti e lo sviluppo economico; Nella Francia della Terza Repubblica; La competizione economica dopo il 1870. Gran Bretagna, Germania, USA.; L’organizzazione operaia e socialista nell’Europa di fine secolo; Problemi dell’industrializzazione italiana; La Germania tra le grandi potenze; Lo stato nella nuova Europa; Darwinismo sociale ed elitismo nella cultura europea di fine800; Le migrazioni internazionali del XIX secolo; Economia della frontiera e capitalismo; Modernizzazione del Giappone; Nella crisi dell’Impero Ottomano: il “modernismo” islamico e i nazionalismi.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Pubblico, Martines. Gli argomenti trattati sono: scuola pura del diritto, Kelsen, vincolo di cittadinanza,legge ordinaria, immunità territoriale e extraterritorialità, Costituzioni rigide, Costituzioni flessibili, procedura di formazione della legge
...continua
Appunti di Storia e filosofia e delle Istituzioni politiche aventi come oggetto la diplomazia di Cavour e la seconda guerra d'indipendenza, che spiega: la fondazione della Società Nazionale, le alleanze strategiche, l'alleanza franco-piemontese e la divisione dell'Italia (Alfa Italia, Italia Centrale, Regno Meridionale).
...continua

Esame Politica contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Mazzone

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Politica contemporanea con particolare attenzione ai seguenti temi: Marx e la questione ebraica, la Rivoluzione francese, l'Assemblea legislativa, la lotta per la libertà, il periodo del terrore, la caduta di Robespierre, il Direttorio e i cambiamenti che portò la rivoluzione in Francia.
...continua

Esame Politica dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Longo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Politica dell'Unione Europea sulla lezione "Teorie e modelli del processo di integrazione europeo"della professoressa Longo con i seguenti argomenti trattati: teorie funzionaliste, il funzionalismo di Mitrany, neofunzionalismo, spill over funzionale, politico e geografico, intergovernativismo liberale di Moravsick, approcci istituzionalisti, federalismo cooperativo secondo Fritz Scharpf, istituzionalismo storico e multi level governance.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. La Rocca

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto privato riguardanti i contratti: conclusioni e procedimenti di formazione con accurata descrizione della parte inerente ai contratti dalla fase delle trattative fino alla conclusione con un approfondimento sulle varie tipologie di contratto.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Musmeci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti Sociologia generale della prof.ssa Musmeci. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'agire degli individui, di cosa si occupa la sociologia?, che cos'è la burocrazia, il principio di continuità, il principio di giuridicità.
...continua

Esame Diritto Amministrativo II

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Tigano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Domande frequenti riguardanti diritto amministrativo, suddivise in sezioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono: tutela in via amministrativa, tutela innanzi alla giurisdizione ordinaria, tutela innanzi al giudice amministrativo, il processo amministrativo, impugnazioni ed esecuzione.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Cambria

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto Privato per Scienze Dell'Amministrazione curriculum in Pubblica Sicurezza Moduli 1,2,3. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ordinamento giuridico, le fonti del diritto, categorie e gerarchia delle fonti, fonti del diritto statali.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Barone

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea riguardanti la storia del territorio con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: lezione di storia del Mezzogiorno, la Riforma agraria e la Cassa del Mezzogiorno, Legge a favore della piccola proprietà contadina, Legge Stralcio, limiti riforma agraria, l'ERAS, ISVEMEZ.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Mirone

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti sulle lezioni di Istituzioni di Diritto privato tenute dal Professor Mirone, con nozioni su: la definizione di persona fisica, la capacità giuridica, la capacità di agire, la potestà dei genitori (dovere del mantenimento, potere-dovere di sorveglianza), la definizione di persona giuridica (associazioni, istituzioni, concetto di autonomia patrimoniale perfetta), il negozio giuridico.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. O. Licciardello

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Psicologia sociale, in cui viene presentato un approfondimento riguardo lo studio psicologico degli atteggiamenti. Nella prima parte viene spiegato che cos'è l'atteggiamento e di seguito viene descritta la provenienza di questa terminologia. Vengono poi citate alcune teorie tra cui quella di Thurstone, Likert e La Piere.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Politica dell'UE, inerenti il testo d'esame Le varie teorie che interpretano l’Unione europea di Luigi Grisolia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo di integrazione, relazioni internazionali, politica internazionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Linguaggio e Regole del Diritto Privato, Iudica, Zatti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: diritto e norma, le fonti del diritto, il diritto privato e il sistema delle fonti, le situazioni giuridiche, i soggetti, i beni.
...continua
Appunti per l'esame di Metodologia delle scienze sociali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la conoscenza scientifica, spiegazione nomologica, e alcune spiegazioni del modello nomologico, il controllo manipolativo.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Maccarrone

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti con slide dettagliate basate sui riassunti del libro di Diritto amministrativo di Sorace. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: organizzazione e prospettiva giuridica, le persone giuridiche pubbliche, fini e attribuzioni, attribuzioni e competenze.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Amministrativo, Casetta. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di amministrazione , la disciplina giuridica della Pubblica Amministrazione, l'azione amministrativa .
...continua

Esame Sociologia economica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Timpanaro

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Sociologia economica con analisi dei seguenti argomenti: sanità e progresso, cure e diritti in fin di vita, la sanità e progresso, cure e diritti in fin di vita, l’urgenza di affrontare il problema delle risorse, la ripartizione dell’assistenza sanitaria.
...continua