vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Parte prima - "Tutela in via amministrativa"
1) Ricorso gerarchico
2) Ricorso in opposizione
3) Ricorso straordinario al capo dello Stato
4) Trasposizione in sede giurisdizionale del ricorso straordinario
5) La decisione del P.d.R. sul ricorso
6) Diritti soggettivi ed interessi legittimi. Differenziazione e teorie.
Parte seconda - "Tutela innanzi alla giurisdizione ordinaria"
7) Poteri del giudice ordinario
8) Disapplicazione
Parte terza - "Tutela innanzi al giudice amministrativo"
9) Giurisdizione di legittimità e giurisdizione esclusiva
10) Riparto della giurisdizione
11) Giurisdizione di merito
12) Regolamento di competenza
13) Criteri per definire la competenza territoriale
14) T.A.R.: competenze
15) Cointeressati
16) Controinteressati
17) Risarcimento dei danni del G.A.
18) Il decreto legislativo n.80 del 1998
19) La sentenza n.500 del 1999
Parte quarta - "Il processo amministrativo"
20) La sospensione
del provvedimento impugnato.
18) Le misure cautelari.
19) Le parti del processo amministrativo.
20) Intervento nel processo amministrativo.
21) Perenzione.
22) Acquiescenza.
23) La cessazione della materia del contendere.
24) Istruttoria – mezzi di prova.
25) Elementi del ricorso.
26) Questioni incidentali.
27) Tutela cautelare.
28) Sospensiva.
29) Processo cautelare.
30) Il ricorso incidentale.
31) La costituzione delle parti in giudizio.
32) Elementi del ricorso.
33) Tipi di sentenze del giudice amministrativo.
34) Cause di estinzione del processo.
35) La procedura accelerata.
36) Giudizi abbreviati.
37) Prove.
Parte quinta – “Impugnazioni ed esecuzione”:
38) L’appello. Come si intende l’appello.
39) Il giudicato amministrativo.
40) Giurisdizione esclusiva.
41) Ricorso per revocazione.
42) Limiti soggettivi ed oggettivi del giudicato.
43) Giudizio di ottemperanza.
44) Commissario ad acta (nel giudizio di ottemperanza).
45) Giudicato formale.
Trasposizione in sede giurisdizionale (del ricorso straordinario)