I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Catania

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Pappalardo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Con il seguente documento si intende proporre al lettore una carrellata di informazioni utili per il superamento del relativo esame della disciplina di per sé molto vasta per le facoltà di ambito prettamente scientifico. Per le regole di inserzione il documento è stato suddiviso in due moduli, si consiglia di scaricarli entrambi al fine del superamento dell'esame relativo.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Pappalardo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Con il seguente documento si intende proporre al lettore una carrellata di informazioni utili per il superamento del relativo esame della disciplina di per sé molto vasta per le facoltà di ambito prettamente scientifico. Per le regole di inserzione il documento è stato suddiviso in due moduli, si consiglia di scaricarli entrambi al fine del superamento dell'esame relativo.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Messina

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Riassunti di Biologia Molecolare - Area Scientifico - Sanitaria. Con il presente si intende offrire al lettore una conoscenza ampia e piuttosto approfondita seppure sintetica della Biologia Molecolare. La disciplina è stata didatticamente suddivisa in 3 moduli: al fine di ottenere il superamento del relativo esame, si consiglia fortemente di scaricarli e studiarli tutti. Buono studio.
...continua

Esame Ingegneria del Software

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Tramontana

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Progetto completo e funzionante per la gestione del personale, delle scorte di cibo, dei costi degli orari e degli stipendi di un fast food. Questo progetto è valso un 30 e lode. Elaborato in modo preciso e dettagliato, è corredato di requisiti, diagrammi UML e snippet di codice Java.
...continua

Esame Interazione e Multimedia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Stanco

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Riassunto completo del programma di Interazione e Multimedia del prof. Stanco. Gli appunti cartacei trattano tutti gli argomenti del programma, e seguono l'ordine di trattazione delle slide del corso, in modo da poter studiare indistintamente dai libri, dalle slide o da questi appunti.
...continua
Sintesi completa del programma del prof. Santoro, che segue l'ordine delle slide in modo da facilitare lo studio. Vengono trattati tutti gli aspetti utili all'esame di LAP1, concentrando i concetti importanti in poche pagine facili da memorizzare. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rosso

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di paleontologia. Argomenti trattati: nomenclatura, sistematica con relative descrizioni e caratteristiche dei corpi fossili nel dettaglio, tafonomia e tipologia di tracce fossili. Voto conseguito: 30/30 Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rosso.
...continua

Esame geologia stratigrafica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Di Stefano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Il file è rivolto a chi sta seguendo stratigrafia alla triennale. Contiene i principi della stratigrafia, la biostratigrafia, la cronostratigrafia, i metodi per poter svolgere le diverse correlazioni etc. Le datazioni radiometriche e al radiocarbonio, ed infine la composizione della scala del tempo geologico. Voto conseguito: 28/30
...continua

Esame Petrografia e laboratorio di petrografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Cirrincione

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti per l'esame di petrografia. Dalla formazione del magma, alla sua evoluzione, sino ai prodotti magmatici intrusivi ed effusivi che ne derivano, completo di criteri di classificazione sia mineralogici che chimici, e nomenclatura delle varie strutture.
...continua

Esame Petrografia e laboratorio di petrografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Cirrincione

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Il file è composto da 16 pagine che contengono tutte le informazioni relative al processo sedimentario, dunque disgregazione (sia chimica che meccanica), trasporto deposizione e diagenesi. Include anche la nomenclatura delle rocce sedimentarie ed i diversi criteri di classificazione.
...continua

Esame chimica generale e inorganica con elementi di organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Olivieri

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Contiene tutti gli elementi di chimica generale inorganica quali la nomenclatura, le redox, la molarità e molalità, proprietà colligative, energia libera etc. Sono presenti 54 pagine di appunti. Basandomi solo su questi ho preso 27. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Lombardo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di anatomia umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lombardo, dell’università degli Studi di Catania - Unict, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologicheScarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Petrologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Cirrincione

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Il documento contiene tutte le informazioni relative al processo metamorfico, delle condizioni e dai parametri che influenzano il metamorfismo, la tipologia di metamorfismo, gli schemi di nomenclatura e le regole dettate dalla SCMR, la varie facies metamorfiche, nonché diversi esempi di trasformazione della roccia a partire da protoliti differenti.
...continua

Esame Petrografia e laboratorio di petrografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Cirrincione

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Gli appunti contengono i seguenti argomenti indice: classificare il magma strutture e terminologie delle rocce magmatiche classificare le rocce ignee minerali importanti classificare le rocce effusive rocce vulcano clastiche petrologia fabric cristallizzazione differenziazione magmatica serie magmatiche le rocce sedimentarie trasporto i sedimenti rocce terrigene rocce carbonatiche nomenclatura sedimenti autoctoni diagenesi le rocce metamorfiche temperatura pressione pressione orientata fasi fluide meccanismi microstrutture metamorfiche tipi di metamorfismo nomenclatura facies metamorfica Questi appunti sono perfetti per affrontare la parte frontale della materia
...continua

Esame Laboratorio di petrografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Cirrincione

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Questo documento contiene informazioni utili riguardanti il riconoscimento microscopico svolto durante il corso di petrografia. Sono presenti formule chimiche e considerazioni personali che consentono una facile identificazione dei più comuni minerali presenti nelle rocce.
...continua

Esame Fisica e applicazioni di fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Bruno

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti per l'esame di fisica. Gli appunti contengono tutte le informazioni necessarie per superare bene l'esame. Gli argomenti trattati vanno dalle basi della fisica, il calcolo tra vettori, termodinamica, elettromagnetismo sino ad argomenti di ottica.
...continua

Esame geologia stratigrafica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Di Stefano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Il file è rivolto a chi sta seguendo stratigrafia alla triennale. Contiene i principi della stratigrafia, la biostratigrafia, la cronostratigrafia, i metodi per poter svolgere le diverse correlazioni etc. Le datazioni radiometriche e al radiocarbonio, ed infine la composizione della scala del tempo geologico. Voto conseguito: 28/30
...continua

Esame Geomatica e applicazioni gis

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Ortolano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Gli appunti contengono tutti i passaggi necessari per poter svolgere l'esame pratico in ArcGis, dall'inserimento dei dati (comuni, carte topografiche, carte geologiche etc.), all'utilizzo dei diversi tool come hidrology, map algebra e dalle varie mappe ricavabili da un DEM. Inoltre, sono presenti anche dei termini e dei concetti teorici necessari per il superamento dell'esame orale.
...continua

Esame Materiali Lapidei

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Barone

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Negli appunti di materiali lapidei ed artificiali sono presenti tutti gli argomenti trattati nel corso: metodi di analisi, georisorse, attività estrattiva, materiali di pregio siciliani, marmi, ceramiche modalità di produzione e interesse storico e archeologico, malte.
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Viccaro

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
cosmochimica 3 origine dell’universo 3 origine degli elementi 4 origine degli elementi in funzione del ciclo delle stelle 6 meteoriti 7 classificazione dei meteoriti 7 sideriti 7 sideroliti 8 aereoliti 8 struttura e composizione della terra 12 geochimica dei fusi silicatici 17 i rapporti NBOT per i liquidi reali 18 immiscibilità 23 elementi in traccia 27 classificazione degli elementi in traccia 27 composizione chimica 30 dipendenza dalla temperatura 32 pressione 33 fugacita’ dell’ossigeno 33 diagramma di onuma 34 processi di fusione parziale 35 batch melting (equilibrio) 36 fractional melting 38 processi di cristallizzazione 39 cristallizzazione all’equilibrio 40 cristallizzazione frazionata (modello di rayleigh) 41 modellizzazione dei processi geologici 44 modellistica di dati di fractional melting 46 acque e rocce sedimentarie 46 geochimica dei gas 50 h2o e co2 54 degassamento 58 campionamento 60 geochimica isotopica 63 schemi di decadimento 65 decadimento beta 65 decadimento alfa 66 frazionamento isotopico 67
...continua