vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Proprietà delle miche biotite e muscovite
MICHEBIOTITE K(Mg,Fe ) [AlSi O (OH,F)2+ 3 3 10 2Monoclino. Ha contorno esagonale in sezione basale; è tabulare olamellare nelle sezioni laterali (sezioni prismatiche). Colore variabile aseconda del rapporto Fe/Mg. Colore da marrone a rosso fino a verde-marrone. Pleocroismo molto marcato con variazione da marrone amarrone pallido-ocra. Alti colore di interferenza, del III ordine, nelleprismatiche, debole nella basale. L’estinzione è retta e puntinata.Possono inglobare minerali accessori come zircone, apatite etc.
MUSCOVITE K Al [Si Al O ](OH,F)2 4 6 2 20 4Monoclino. Pseudoesagonale in sezione basale, tabulare o lamellare nellesezioni laterali (sezioni prismatiche). In sezione basale presenta dei bassicolori d’interferenza del I ordine, nelle sezioni prismatiche invece arriva acolori del III ordine. Estinzione retta rispetto le tracce di sfadatura epuntinata. Presenta tante similitudini con la biotite, in quanto entra,beappartengono al gruppo delle miche.
tuttavia può essere distinta perché il solo polarizzatore è incolore. Minerale tipico di rocce metamorfiche, più raro in rocce ignee.ANFIBOLI (Na,K,Ca) (Mg,Fe,Al) (Al,Si) O (OH,F)2 5 8 22 2
ORNEBLENDA
Anfibolo sodico. Monoclino. Tracce di sfaldatura che si incrociano a 120°, ben visibili in sezione basale, le altre presentano un solo sistema. Altorilievo. Distinguiamo:
Orneblenda comune o "verde": ha un forte pleocroismo, dal giallo al verde chiaro e scuro. La sezione basale è esagonale o romboedrica, la prismatica è allungata. Arriva ai colori medi del II ordine.
Orneblenda basaltica: pleocroismo dal giallo al bruno. I colori d'interferenza arrivano ai colori del III ordine, ma sono mascherati dal colore del minerale.
ACTINOLITE
Abito generalmente aciculare o tabulare. Anfibolo ricco di ferro. Colore verde pallido. Pleocroismo in base al contenuto in Fe. Alto rilievo. Colori d'interferenza massimo fino al II ordine.
ordine.TREMOLITE
Ha un contenuto più alto di magnesio rispetto al ferro, mentre l’actinoliteha un contenuto di ferro maggiore rispetto al magnesio. si forma perreazione tra la dolomite e il quarzo. Abito aciculare, alto rilievo. Daincolore a verde pallido. Colori d’interferenza da bassi a moderati fino alII ordine. Si altera spesso in talco. È un minerale che si trova roccemetamorfiche costituite prevalentemente da carbonato.
GLAUCOFANE Na Mg Al (Si O ) (OH)2 3 2 4 11 2 2
Anfibolo sodico. Blu al solo polarizzatore, caratterizza la blue shist facies.
FELDSPATOIDINE
FELINA (Na,K)AlSiO 4
Esagonale. Basso rilievo. Incolore, se alterato si presenta torbido. Grigiodel I ordine. Estinzione retta.
LEUCITE KAlSi O2 6
Tetragonale. Incolore. Rilievo molto basso. Grigio del I ordine puòapparire quasi nero. Si trova esclusivamente in rocce effusive sottosaturein SiO .
SODALITE Na Al Si O Cl8 6 6 24 2
Incolore e sempre estinta.
OLIVINA (MgFe) SiO2 4
Rombico. Colori di
interferenza alti II e III ordine. Incolore o verde-giallo. Alto rilievo. Le sfaldature sono imperfette, spesso non osservabili. Fratture che si presentano come delle venature ramificate con andamento curvilineo assimilabile ad un reticolo idrografico. Estinzione retta.
Alterazioni:
Iddingsite: alone marroncino che avvolge l'olivina, si produce quando la roccia in condizioni sub-solidous è interessata da intrusioni fluviali che la alterano. Si forma iddingsite in condizioni di ossidazione, quindi quando perde elettroni, si forma la bowlingite in condizioni di riduzione.
Serpentino: L'alterazione in serpentino è comune in rocce plutoniche o debolmente metamorfiche e è dovuta alla circolazione di fluidi idrotermali.
Forsterite-Fayalite Mg2SiO4-FeSiO2
GRANATO
Da incolore a giallo, marrone, verde smeraldo. Rilievo molto alto. Comportamento isotropo a Nx (sempre estinto).
CLORITE 2+ 3+(Mg,Fe)3(Fe,Mn,Al)2[(Si,Al)4O10](OH)2
Colore verdino, minerale lamellare
con abito prismatico allungato, alticolori d'interferenza che si presentano comunque cupi.
CLORITOIDE
Abito prismatico allungato (micaceo). Colore variabile da verde scuro aaddirittura nero. Colori d'interferenza alti ma spesso coperti dal colore
TALCO Mg Si O (OH)3 4 10 2
Ha abito lamellare, si presenta infatti come una sorta di lamina, o puòessere fibroso. È bianco e ha colori d'interferenza tra biotite e muscovite.
Può essere presente nella blue shist facies con il glaucofane.
GLAUCONITE
minerale del gruppo delle miche, ed è l'equivalente ferrico dell'illite. Lotroviamo in arenarie gli dà una colorazione verde.
TORMALINA 2+ 3+ 4+ +(Na,Ca)(Mg,Fe ,Fe ,Ti , Cr, Al, Li ) Al (BO ) [Si O ]3 6 3 3 6 18(OH) 4
Ciclosilicato. Può presentarsi aciculare (in tal caso si riconosce subito),ma può anche avere un abito prismatico allungato. Il colore è moltovariabile. Alto rilievo. Minerale più comune in dicchi
vulcanici o in qualcheroccia metamorfica.
Al SiOPOLIMORFI 2 5CIANITE
Abito prismatico allungato. Alto rilievo. Buon sistema di clivaggio, talvoltane sono presenti due che si intersecano a 80°. Incolore o blu pallido.
Colori d'interferenza moderati, i massimi colori arrivano al rosso del Iordine. Al solo polarizzatore assomiglia all'ortopirosseno.
SILLIMANITE
Abito generalmente allungato, con sezioni basali a 4 lati. Incolore.
Sfaldature parallele alla diagonale del quadrato nella basale, nellaprismatica sono parallele all'allungamento. Alto rilievo. Colorid'interferenza alti, grigio-giallo-arancione-blu.