Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
COMPOSTI
- BINARI
- Acidi idracidi
- Sali
- Ossidi basici
- Ossidi acidi
- Idruri di metalli
- Idruri covalenti
- TERNARI
- Molecolari
- Idrossidi
- Ionica
- Ossiacidi
- Sali degli ossiacidi
- Molecolari
COMPOSTI IONICI
CATIONI: Si fa precedere al nome dell’elemento la parola ione, per entrambi essi degli elementi che formano più di uno ione si utilizza il suffisso -oso per la carica più bassa e -ico per l’altra.
Cu rame scrive rameoso cr Cr3+ cr
POLIATOMICI: Ione + nome dell’elemento legato a H + acido
H2O base ossido
NH4 idrossido ammoniac
ANIONI MONOATOMICI: Si ottiene aggiungendo -uro al nome dell’elemento ad eccezione dell’O-2 chiamato ione ossido.
ANIONI POLIATOMICI: Desinenza -ato eccezioni: OH- idrossido, O2 perossido, O2sup
IUPAC: n.o
ione + pref. (di, tri, tetra) degli atomi di O2 nome atomo centrale + ato
ClO2 di
OSSOANIONI
Trad. n.o
ipo - ito
ito - ato
per - ato
COMPOSTI BINARI (IUPAC)
Prefisso greco, indica quanti il n. atomi che verbo fornisce è secondo:mono, di, tri, tetra, penta, esa, epta, octa, nona, deca.
- La radice del secondo elemento
- Suffisso uro per gli ossidi ido
Ossidi
Nomeclatura tradizionale
- Ossigeno + metalloSuffissi oso e icoFeO = ossido ferrosoFe2O3 = ossido ferrico
- Ossigeno + non metalloSuffissi osa, ica ed ipo-perCl2O = luidride ipoclorosaCl2O3 = luidride clorosaCl2O5 = luidride cloricaCl2O7 = perclorica
Altri composti binari con O
Perossidi
contengono un legame covalente tra due atomi di ONa2O2 = perossido di sodioH2O2 = Perossido di idrogeno (n.o. di O = -1)
Superossidi
KO2 superossido di potassio (n.o. di O è - 1/2)
Idruri
Idruri + nome metallo o non metallo
Eccezioni:
NH3 ammoniaca, H2O acqua, PH3 Fosfina, AsH3 Arsenica
Idracidi
Formati da H e non metallo, si disciolgono in acqua fornendo H+.Negli acidi, H si trova a sinistra nella formula.
- Trad. Acido + nome elemento + idrico
- Iupac Nome non metallo + uro e di idrogeno
Modello corpuscolare
La luce è un flusso di particelle microscopiche emesse dalle sorgenti luminose.
Modello ondulatorio
La luce è un’onda, simile alle onde che si propagano in acqua o alle onde sonore.
Modelli atomici
- Democrito (460) - Particella indivisibile
- Dalton (1803)
- Thomson - Modello panettone (1897)
- Rutherford (1912) - Modello planetario
- Bohr (1913) - Modello semiclassico
- Moderni (Nuovi Teorici) (1920) - Modello quantistico
L’atomo di Bohr
Bohr perfeziona il modello atomico di Rutherford, spiegando l’emissione degli spettri a righe. I punti di Bohr:
- L’elettrone percorre solo determinate orbite circolari (orbite stazionarie), evitando cadere in queste orbite su cui l’elettrone è stabile corrispondono determinati valori di energia.
- Per passare da una orbita ad un livello energetico superiore l’elettrone deve assorbire energia.
- Per passare ad una orbita minore, l’elettrone emette un fotone ed di appropriata frequenza.
- L’energia 'E' del fotone emesso o assorbito corrisponde alla differenza di energia fra le due orbite.
- Le orbite degli elettroni di un atomo sono quantizzate, quando un fotone viene assorbito, cede tutta la sua energia a uno degli elettroni, che passerà così a un livello energetico più elevato.
Energia potenziale dell’elettrone nel n-esimo livello (En)
En = -RuC / n2
R = K di Rydberghν: K di Plank C = velocità della luceU = numero quantico principale
Paramagnetismo e Diamagnetismo
Le caratte fondamental è quello di avere, o meno, elettroni ac- coppati.I paramagnetici hanno elettroni spaiati, e sono attratti daicampi magnetici.I diamagnetici hanno tutti elettroni accoppiati, subendoalcune uso debole repulsione se esposti ad un campo magnetico.
Carica Nucleare Efficace (Z* o Zeff)
La carica nucleare efficace è la carica di cui risente realmenteun elettrone in un atomo polielettronico.Sei più efficace o quanto, a causa dell'effetto schermo degli elet-troni degli orbitali più interni, e l'elettrone all'ultimo orbitalevas risente della carita nucleare.Ad eccezione l'atomo di H e He, che non vengono schermati daelettrone più interni, risentono di una carica efficace equivalentealla carica nucleare. Negli altri atomi è possibile calcolare Z*:
Z* = Z - S
Z: il protoni S: costante di schermo
Raggio Atomico
Il raggio atomico diminuisce lungo il periodo ed avumento lungo il gruppo. (Lungo il periodo diminuisce (n: K, Z* aumenta) Lungo il gruppo aumenta (n aumenta, Z* = K)
Energia Di Ionizzazione (kJ/mol)
L'energia di prima ionizzazione è l'energia necessaria ad اللا repulsion di un elettrone da un atomo in fase gassosa.L'energia di ionizzazione è quella energia richiestaper sottrarre all'atomo un elettrone nuovo forferuente basto.Tale energia, nella tavola periodica, diminuisce lungo i gruppaed aumenti lungo i periodi. Questo andeumento po x essere lungorelazione col diminuerai del raggio atomico nella tavola.Specificaçao questo esempiicomitari soo e gli elettron da racla,nuova energia e soetanque per distinocoli:
Eccezioni Borato > F1 > Boro ed N > F1 > 0
Alcuni accudenti da coppie di legame e coppie solitarie.le coppie solitarie occupano un volume maggiore, perciò le rapi sono visa queste coppie a cucuiron.
Tetraedrica 109,5°
Trigomale planria 107,5°
Pieguta 105°
Polarità delle molecole
Le legame apolare si ha solo quando sono legati due atoni uguali (Cl-Cl) con Δ=0Le legame polare si ha invece quando due altri diversi'formano un legame covalente. Δ0
Un legame polare è correlato alle differenze di elettronugativà di due atoni (Paul); Se la differenza di electronegatività è superiore a 1,9(60%)) si ha la formacione di un legame ionice
MOMENTO POLARE
In una molecola polare la densitatea electronica si accumula verso ca électronique. Tele proprietà dipende anche dalla disposizione dello spazio delle a legami, cioè dallo la geometria.Ci sono molecole che pure essendo polaria, presentano legami pol persönliche dunque un momento nulla in quanto i legani polari si sono intrevia3a appareta, si aznullaba.Ip, essendo un polanieto è rapn[4] dalla'L raionale del momente di dipolo Un dipolo è un sistema ¼ ci due poli electnia con catti ca[9] quale una di segno opposto, segnata da una certa èধ্য (ci)
μμ = q.d
Una molecola è polare quando la somma dei momenti dipolari è diversa da zero.sumentrio: se tutti gli atomi legati all'altomo ambiente sono uguali, i momenti di dipolo si annullano, nonostante la molecola