Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Chimica  Part 2 (Dagli Isotopi a numeri quantici e orbitali + I Tipi di legame) Pag. 1 Chimica  Part 2 (Dagli Isotopi a numeri quantici e orbitali + I Tipi di legame) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica  Part 2 (Dagli Isotopi a numeri quantici e orbitali + I Tipi di legame) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica  Part 2 (Dagli Isotopi a numeri quantici e orbitali + I Tipi di legame) Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

protoni CARICA +

elettroni -e

neutroni 0

ISOTOPI

(differiscono per il numero di massa)

11H → idrogeno → 1 protone 0 neutroni

21H → deuterio → 1 protone 1 neutrone

31H → trizio → 1 protone 2 neutroni

CLORO 75,8% 1735Cl 24,2% 1737Cl

Il peso atomico degli elementi presente nella tavola è una media dei pesi atomici dei loro isotopi.

le onde

  • meccaniche
    • hanno bisogno di un mezzo per propagarsi
  • elettromagnetiche
    • non hanno bisogno di un mezzo per propagarsi

V (frequenza) Hz = C (m/s) / λ (m)

quante oscillazioni avvengono in un secondo.

All'aumentare della frequenza diminuisce la lunghezza d'onda e aumenta l'energia

E = h·ν = h·c/λ

ν = c/λ

(pacchetti/quanti)

6,6 x 10-24J·s

Spettro di emissione e di assorbimento

Modello di Bohr -> Bohr gira in orbite stazionarie, l'elettrone non cade sul nucleo e quindi non lo annichila.

Il postulato non può essere dimostrato

1° Postulato di Bohr:

Ci sono orbite stazionarie quindi dei raggi quantizzati

mvr = zNh/

(Si parte da punjanto supere a)

2° Postulato di Bohr:

Numero quantico

È il postulato delle energie quantizzate

E = -13,6 eV/n2

Puo' assumere Valori interi positivi.

Raggio quantizzato

r = n25,292·10-11 m

e la distanza non è lineare in valore.

ORBITA PERMESSA

numero intero di lunghezze d'onda

numero quantico principale

m

λ = 2πr

ORBITE NON PERMESSE

l'onde di De Broglie è fuori fase

All'interno di una scatola o tra due vincoli (i nodi)

  • l1 = λ/2
  • l2 = λ
  • l3 = 3λ/2

ora non

un errore

nessun postulato

presente

pecca nel modello della

dimensione

es.

λ = h/mv

quadrato di misto

ve = 1,0⋅106 m/s

Me = 0,140 kg

λe = h/mv =

  • 6,626⋅10-34 J⋅s
  • 9(1,40⋅10-31 kg)⋅1,0⋅106 m/s
  • = 7,3⋅10-10

λ

palla da baseball

h/mv =

  • 6,626⋅10-34 J⋅s
  • 0,146 kg⋅30 m/s
  • = 1,5⋅10-34 m
  • = 1,5⋅10-24Å

(è un valore senza senso per noi visto che la lunghezza d'onda è molto piccola)

4° livello energetico:

  • 1 orbitale s (4s)
  • 3 orbitali p (4p)
  • 5 orbitali d (4d)
  • 7 orbitali f (4f)

Capienza max: 2 elettroni

Capienza max: 6 elettroni

Capienza max: 10 elettroni

Capienza max: 14 elettroni

Bisogna descrivere un elettrone attorno ad un atomo.

1 elettrone dell'atomo di idrogeno sta nel primo livello energetico.

H

11s1

numero quantico principale

numero quantico secondario

Costruzione della configurazione elettronica degli elementi.

He

1s2

Li

1s2 2s1

Be

1s2 2s2

B

1s2 2s2 2p1

C

1s2 2s2 2p2

Misure di spin totale

1/2 + 1/2 = 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
14 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antonios7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Failla Salvatore.