I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Il file contiene la quinta parte degli appunti dei sistemi lineari con esempi svolti e spiegati passo dopo passo. Gli appunti contengono anche spiegazioni dettagliate di tutte le dimostrazioni. Università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Il file contiene la quinta parte degli appunti dei sistemi lineari con esempi svolti e spiegati passo dopo passo. Gli appunti contengono anche spiegazioni dettagliate di tutte le dimostrazioni. Università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Il file contiene la quinta parte degli appunti dei sistemi lineari con esempi svolti e spiegati passo dopo passo. Gli appunti contengono anche spiegazioni dettagliate di tutte le dimostrazioni. Università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Il file contiene la quinta parte degli appunti dei sistemi lineari con esempi svolti e spiegati passo dopo passo. Gli appunti contengono anche spiegazioni dettagliate di tutte le dimostrazioni. Università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Il file contiene la quarta parte degli appunti dei sistemi lineari con esempi svolti e spiegati passo dopo passo. Gli appunti contengono anche spiegazioni dettagliate di tutte le dimostrazioni. Università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua
Tutto ciò che serve per partire con java da zero . si parte dalla teoria della programmazione ad oggetti ed i suoi paradigmi (incapsulamento e astrazione,polimorfismo,erditarietà..), si vede teoricamente i vantaggi, le caratteristiche e come funziona java (java virtual machine , il jdk.....), poi si entra nel dettaglio della programmazione java vedendo tutti gli aspetti , i costrutti , partendo dall'abc di programmazione (richiami sui tipi e le variabili , istruzioni di flusso. (if, while , for...) Si vede come si implementa una classe , come usare i costruttori ed i vari modificatori , le interfacce, le classi astratte, le eccezioni , permettere il plimorfismo ed il riuso del codice. Si vede come funziona l'I/O in java, come inviare e leggere dati da tastiera, come estendere una classe, e tutti gli altri aspetti della programmazione. Si vedono le librerien grafiche di java per le interfacce grafiche. (GUI,AWT...) Infine trovate tanti progetti di java svolti , fra cui gestione di una segreteria di studenti, simulazione di un gioco interattivo , gestione di un officina di veicoli, di un ascensore, di una lista viaggi , di una lista pacchi e tanto altro. Gli esercizi sono scritti e stampati in pdf direttamente da java , quindi è possibile fare il copia incolla per testarli in prima persona.
...continua
Centinaia di esercizi correttamente svolti di analisi 2: troverete esercizi svolti su: -estremi liberi e vincolati; (calcolo punti stazionari funzioni a più variabili) -integrali doppi e tripli; -integrali curvilinei; -integrali superficiali; -campi conservativi; -serie e sviluppi in serie; -integrali complessi e residui; -trasformate di Laplace; -serie di Fourier. Questi esercizi si riferiscono al corso di analisi 2 che trovate sempre su questo sito: -per chi dovesse acquistare la teoria parte 1 e/o parte 2, dentro vi troverà già tantissimi esercizi svolti (alcuni sugli estremi vincolati e liberi coincidono) , ma questi esercizi sono mirati al conseguimento della prova scritta unica, per cui ne sono molti di più rispetto ai PDF della teoria, per cui chi mira solo alla preparazione pratica può benissimo prepararsi adeguatamente con questi esercizi per ottenere anche il voto massimo.
...continua
Questa è la seconda parte del corso di analisi 2, che per molte università è un esame a sè chiamato metodi matematici per l'ingegneria. Non ha alcun collegamento con la prima parte, qualsiasi argomento o concetto è comprensibile anche senza aver acquistato la prima parte per chi servisse. il programma molto approssimativamente è il seguente: Teoria ndella misura di Lebesgue. Integrazione secondo Lebesgue. Funzioni di variabile complessa. Serie di potenze e sviluppi in serie. Funzioni olomorfe. Singolarità e Residui di una funzione. Spazi di Hilbert e serie di Fourier. La trasformazione di Fourier. La trasformazione di Laplace. Risoluzione di eq. differenziali mediante Laplace. Oltre ogni capitolo troverete integrati molti esercizi, esempi chiari, e dimostrazioni ai principali teoremi.
...continua
Il programma copre tutta la prima parrte del corso ed è visionabile dall'anteprima , la seconda parte consiste in metodi matematici per ingegneria. Il programma copre Spazi normati Funzioni scalari e vettoriali di m variabili reali. Continuità e limiti Funzioni scalari e vettoriali di m variabili reali. Derivazione parziale Teoremi sulle funzioni dotate di derivate parziali: Integrale multipli secondo Riemann Curve del piano e dello spazio. Integrale curvilineo: Superfici ed Integrali superficiali Campi conservativi,Divergenza,Rotore,circuitazione Il tutto integrato passo passo con esercizi e molti esempi, oltre che le dimostrazioni dei principlai teoremi spiegate passo passo con molta semplicità . Sul sito trovate anche la seconda parte, per molte università nota anche come metodi matematici per l'ingegneria.
...continua
Nella prima pagina dell' anteprima si puo trovare il programma completo , che riassunto molto in breve è : Fondamenti della misurazione Sistemi di unità di misura Incertezza di misura Misura di tensione e corrente Misure di tempo e di frequenza Caratterizzazione componenti passivi Misure nel dominio del tempo Programmazione Labview: Il tutto viene spiegato molto elementarmente e con molti esempi Saranno descritte tutte le architetture dei principali strumenti di misura, saranno svolti tantissimi esercizi di misura sul software LABVIEW . ALLA FINE della parte teorica è presente un breve preambolo teorico sul labview, con la realizzazione su carta delle principali misurazioni con tanto di spiegazioni, poi sono presenti delle stampe tratte direttamente da labview, vuol dire che è presente tutto il "codice" grafico (sia il front panel che il block diagram) , è possibile zommare al massimo per capire tutti i collegamenti
...continua
Qui trovate ben 8 progetti labview portati a termine fino alla fine , ciascuno contenente un blocco di trigger e 4 esercizi che riguardano il filtraggio del rumore,misure di tempo,frequenza,impedenza, valore medio, potenza, differenza di fase , filtraggio sulla terza armonica,campoionamento,quantizzazione unipolare e biplare, raddrizzatore. il pdf è stato stampato direttamente dai progetti in labview, vuol dire che zoomando è possibile scorgere in alta definizione ogni collegamento ed ogni blocco ATTENZIONE : il contenuto di questo pdf corrisponde alla parte pratica contenuta nell'altro pdf di miusre chiamato Misure elettroniche teoria + progetti labview , per cui se si cerca sia la teoria che la pratica è consigliabile ignorare questo pdf ed acquistare direttamente Misure elettroniche teoria + progetti labview https://www.skuola.net/universita/appunti/misure-elettroniche-teoria-progetti-labview
...continua
Risoluzione completa di un telaio a nodi spostabili. Tipologia di esercizio chiesto all'esame,svolto e commentato, con diagramma del momento elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ricciardelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Gli appunti sono divisi in due moduli: 1 modulo: tutta la teoria di probabilità(statistica)spiegata in modo chiaro con molti esempi,a fine modulo ci sono moltissimi esercizi tutti risolti:i primi sono tratti da vari siti internet ,poi seguono una grossa carrellata di esercizi risolti tratti da prove d'esame 2 modulo:tutta la teoria di telecomunicazioni 1(informazione) con moltissimi esercizi svolti tratti da prove d'esame. Nella prima pagina dall'anteprima è possibile trovare il programma che questi appunti seguiranno.
...continua
Questo PDF è diviso in due moduli: il primo modulo è tutto di teoria,il programma è indicato nella prima pagina visibile a tutti,si affrontano nel dettaglio alcuni aspetti basiliari dell'elettronica digitale e si descrivono dettagliatamente tutte le famiglie tecnologiche più usate:NMOS,PMOS,CMOS,TTL,ECL,Bi-CMOS,ROM,PAL,PLA,memorie a semiconduttore(RAM,FLASH..),e si affrontano problemi come l'interfacciamento di tecnologie diverse e logica cablata. Il secondo modulo è tutto di esercizi + una parte finale riassuntiva in cui si descrivono molto sinteticamente alcuni aspetti teorici ci sono molti esercizi su NMOS a carico a svuotamento ,saturazione e resistivo,CMOS,Porte di Trasmissione,Funzioni logiche,ROM,PAL,Amplificatori di lettura e TTL
...continua
Raccolta di 40 esercizi svolti sugli integrali per parti, stessa tipologia delle prove d'esame. Ci sono funzioni algebriche e non: radice, logx, exp, senx cosx e inverse elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Softova Palagacheva. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di 26 esercizi svolti sull'applicabilità del teorema di Rolle elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Softova Palagacheva. Utili per capire come verificare se la funzione soddisfa le ipotesi del teorema oppure no.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Silvestrini, dell'università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
L'esercizio spiega accuratamente come determinare i centri di rotazione, assoluti e relativi, come tracciare i diagrammi degli spostamenti ed il cinematismo complessivo. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Svolgimento completo e corretto dei quesiti d'esame di chimica. Tracce: 1) Alla temperatura di 25 °C e alla pressione totale di 1,00 atm, il tetrossido di di azoto è dissociato per il 20% in diossido di azoto secondo la reazione: N2O4 (g) ⇋ 2NO2 (g) Calcolare il grado di dissociazione di N2O4 se, a temperatura costante, la pressione viene portata a 3,00 atm. 2) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 1,00 dm3 di una soluzione di HCl 0,100M e 2,00 dm3 di una soluzione di NH3 0,0500M. Kb (NH3) = 1,8 x 10-5M 3) L’ipoclorito di sodio reagisce con il cromito di sodio in ambiente basico secondo la reazione da bilanciare: ClO- + CrO2- → Cl- + CrO4-2 Calcolare la quantità di cromato di sodio che si forma mettendo a reagire 400 g di NaClO e 500 g di NaCrO2. 4) Si supponga di avere una soluzione acquosa al 15% di H3PO4 in cui l’acido è dissociato per l’8%. Calcolare la temperatura di ebollizione della soluzione. Ke = 0,51 °C ∙Kg∙mol-1 . 5) Se 12,5g di Ag2SO4 si sciolgono in 1,5 dm3 di acqua dando una soluzione satura, quanti grammi se ne possono sciogliere in 1,5 dm3 di una soluzione 0,800 M di Na2SO4.
...continua
Riassunti di tutti gli argomenti,dimostrazioni di tutti i teoremi e dimostrazioni,e algoritmi per svolgere tutte le tipologie di esercizi con esempi applicati. Nella prima parte trovate un raccolta di proposizioni e definizioni utili ai fini degli esercizi per argomento seguite da tutte le tipologie di esercizio di quell agomento. Nella seconda parte trovate i riassunti di tutta la teoria
...continua