(1- √3) x^2 - √(3-2) x + √3 > 0
equazione:
λ = (√(3-2))^2 - 4 (1-√3) √3
= 3 + 4 - 4√3 - 4√3 + 12
= 19 - 8√3
√(λ) = √(19 - 8√3) = √19 - √19^2
= √a + √b
√a b = a^2 b^2
a^2+b^2 = 19^2 - 8^2 = 169 => √19 2 - 8
√19 - 8 = -√19
quindi
x = - b ± √19^2
⇒ x = (√3-2) ± (√4 -√13)
2 (1-√13)
x1 = √13 - 2 ± 4 + √3
√(1-√3)
x2 = (√a+1)√b/(3)
-
Disequazione esponenziali e disequazione esponenziali con valore assoluto
-
Disequazione prodotto arcoseno e radice
-
Disequazione logaritmica e radice quadrata 0
-
Disequazione prodotto seno logaritmo arctan 0