I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti di Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici, di 12 CFU, tratti dal corso di De Maria (Seconda università degli studi di napoli). Questi appunti spiegano molto dattagliatamente l'intero programma del corso, elaborati in modo da essere ben comprensibili da studenti di Controlli Automatici di qualasiasi facoltà, e in modo tale da non richiedere l'integrazione di libri o altre fonti, ma sono necessari per prendere un 30 all'esame di teoria. Sempre su questa piattaforma potete trovare un altro file relativo a teoria dei sistemi e controlli automatici, contenente centinaia di esercizi svolti per superare a pieni voti l'esame scritto. Il programma del corso è il seguente: - Modelli matematici di sistemi dinamici a tempo continuo: principio di Hamilton ed equazioni di Eulero-Lagrange; grado di libertà e stato di un sistema dinamico; realizzazioni ingresso-stato-uscita; linearizzazione; sistemi lineari, tempo invarianti (LTI) a tempo continuo. - Modelli matematici di sistemi dinamici a tempo discreto: realizzazioni ingresso-stato-uscita di sistemi lineari tempo invarianti a tempo discreto. - Rappresentazioni di sistemi LTI a tempo continuo e a tempo discreto nel dominio della variabile complessa: matrice di trasferimento. - Modi di evoluzione di sistemi dinamici LTI a tempo continuo e a tempo discreto: parametri caratteristici dei modi di evoluzione. - Analisi dei sistemi dinamici LTI nel dominio della frequenza: rappresentazioni secondo Bode e Nichols. - Stabilità del punto di equilibrio e del movimento: criterio di stabilità di Lyapunov. - Proprietà strutturali dei sistemi dinamici LTI: stabilità interna ed esterna (BIBO); raggiungibilità e controllabilità; osservabilità e rilevabilità. - Interconnessione di sistemi dinamici LTI ad un ingresso ed una uscita (SISO): connessione serie, parallela, in retroazione. - Analisi dei sistemi dinamici LTI SISO in connessione in retroazione nel dominio della variabile complessa: il luogo delle radici. - Analisi dei sistemi dinamici LTI SISO in connessione in retroazione nel dominio della frequenza: il criterio di Nyquist. - Introduzione ai sistemi di controllo: controllo a ciclo aperto e a ciclo chiuso. - Specifiche per i sistemi di controllo a ciclo chiuso: astatismo e tipo di sistema, precisione statica; caratterizzazione della fedeltà di risposta in termini di prontezza e precisione dinamica. - Progetto dei sistemi di controllo a ciclo chiuso: regolatori PID. - Progetto dei sistemi di controllo a ciclo chiuso mediante reti corretrici con l'uso dell'abaco di Nichols. - Introduzione ai sistemi di controllo multivariabili: assegnamento degli autovalori e lemma di Heymann. - Stima dello stato: osservatori asintotici dello stato. - Sistemi di controllo a ciclo chiuso mediante osservatore-controllore: il teorema di separazione.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Equazioni goniometriche del tipo sen f(x)=sen g(x), cosf(x)=cosf(x), tan f(x)=tan g(x). Ogni caso è accompagnato da un esempio numerico svolto. Sono definiti anche i casi in cui il secondo membro è opposto in segno, per questi ultimi si ricorre alle relazioni tra gli archi associati.
...continua
centinaia di esercizi svolti di elettrotecnica e ben commentati, tratti dal corso di elettrotecnica del corso del professore Formisano, della seconda università degli studi di Napoli (Luigi Vanvitelli). Per ogni tipologia si parte dagli esercizi più semplice: si parte da semplici esercizi introduttivi per comprendere la metodologia, fino ad arrivare alla risoluzione di quelli di notevole complessità (cioè quelli delle prove di esame). qui riporto l'indice degli argomenti di questo file: Tipologia 1: Circuiti in regime stazionario Tipologia 2: Metodo dei potenziali di nodo Tipologia 3: Thevenin e Norton Ripasso prime tre tipologie: si risolvono esercizi di notevole complessità delle prime tre tipologie, presi direttamente dalle vecchie prove di esame. Tipologia 4: Regime Sinusoidale Tipologia 5: Transitori Tipologia 6: Transitori con Laplace e funzioni di trasferimento Tipologia 7: Trasformatori Monofase Tipologia 8: Motori DC e dinamo Tipologia 9: Motore Asincrono trifase Tipologia 10: Doppi bipoli Risoluzione completa di alcune vecchie prove di esame (tutte e sei le tipologie)
...continua
Appunti di elettrotecnica, tratti dal corso del professore Alessandro Formisano (seconda università degli studi di napoli) Questi appunti contengono le sbobbinature revisionate dell'intero corso di elettrotecnica: viene spiegato ogni voce del programma prima teoricamente, per poi rafforzare la comprensione della teoria con qualche esempio. SEMPRE SU QUESTA PIATTAFORMA, TROVERETE ANCHE ALTRI 2 FILE RELATIVI AD ELETTROTECNICA: 1) Riassunti dell’intero corso contenuti in 52 pagine, SOLTANTO teoria ben descritta, senza esempi pratici. L’ideale per chi vuole passare l’esame con voti alti, senza necessità di seguire il corso. 2) centinaia di esercizi svolti e ben commentati, tratti dalle prove di esame del professore formisano, da libri, internet e varie fonti. Per ogni tipologia si parte dagli esercizi più semplice, fino ad arrivare alla risoluzione di quelli di notevole complessità (cioè quelli delle prove di esame). In seguito riporto il programma degli argomenti riassunti da questi appunti: Introduzione - Definizione di Tensione e Correnti - Principi di Kirchhoff - Relazioni caratteristiche di bipoli lineari - Connessioni tra bipoli (serie e parallelo di resistori) - Strutture topologiche: grafo, albero, coalbero, maglia, anello, strutture fondamentali - Matrice di incidenza Reti lineari adinamiche - Analisi delle reti con le leggi di Kirchhoff (modelli 2L e L) - Proprietà e teoremi: Sovrapposizione degli effetti, th. Tellegen, Th. Di Thevenin e Norton; reciprocità, non amplificazione, max. trasferimento di potenza - Analisi delle reti con il metodo dei potenziali di nodo (con GIT) - Doppi bipoli (Analisi e rappresentazioni canoniche). Esempi: Trasf. ∆-Y, Reti a T e a Π, Generatori controllati, trasformatore ideale. Reti in regime sinusoidale - Induttori e condensatori: definizione di energia immagazzinata e scambiata, passività, relazioni caratteristiche sui piani flusso-corrente e carica-tensione; - Definizione di regime sinusoidale; dimostrazione dell’esistenza di regime sinusoidale (calcolo nel tempo) - Il metodo dei fasori, il piano di Gauss - Definizione dell’impedenza operatoriale - Definizione e misura di potenza in regime sinusoidale - Risonanza nelle reti in regime sinusoidale - Reti con più generatori a freq. diverse - Reti trifase o Definizione della terna simm. ed equil. di corr. e tensioni, tens. concat. e stellate, invarianza rispetto al centro stella. o Reti equilibrate; definizione della potenza attiva (flusso netto costante) Th. Boucherot o Reti non equilibrate: Th. Millmann, perdite sulla linea, inserz. Aaron Reti in evoluzione dinamica - Reti del primo ordine nel dominio del tempo o Problema di Cauchy, o condiz. iniziale, conservaz. var. di stato o Autofunz. Operatore differenziale, integrale generale omogenea associata o Integrale particolare e soluz. a regime o Evol. libera e risposta al forzamento o Formulazione con var. non di stato, fotografia resistiva - Reti del secondo ordine nel dominio del tempo o Modi di evoluzione o Condizioni iniziali - Il metodo della trasformata di Laplace o Definizione della trasformata o Proprietà: derivaz., integraz., prodotto, sovrapposizione, traslazione o Trasformate notevoli e impulso o Soluzioni di reti con trasformazione dell’eq., eq. caratt. dell’indutt. e del condens. carichi o Impedenza operatoriale e soluzione direttamente nel dominio di Laplace o Antitrasformata, fratti semplici, determinazione dei coeff. con il metodo dei residui o Funz. di trasferimento, relazione poli/freq. caratteristiche Macchine elettriche - Trasformatore o Mutuo induttore, oggetto fisico e circuito equivalente, confronto con il trasf. ideale o Modello del mutuo induttore “reale” o Derivazione del modello a Γ del trasformatore reale o Prove sul trasformatore - Macchina asincrona polifase o Campo magnetico rotante o Definzione di scorrimento, definizione di coppia complessiva con il bilancio delle potenze o Circuito equivalente per fase (rot. bloccato, rotore in movimento) - Macchina in corrente continua o Principio di funzionamento, spazzole e collettore, reazione d’armatura o Definizione di forza elettromotrice o Funzionamento da motore e da dinamo, bilancio di potenze o Circuito equivalente in regime DC o Tipi di eccitazione (derivato, indipendente, serie), curva di magnetizzazione o Curve V-I e T-Ω Elementi di sicurezza elettrica - Effetti fisiopatologici della corrente - Rischio elettrici - Impianti di terra - Impianti di manovra e protezione - Esposizione ai campi EM
...continua
Appunti di elettrotecnica, tratti dal corso del professore Alessandro Formisano (seconda università degli studi di napoli) Questi appunti contengono un riassunto (revisionato da più studenti) dell'intero programma del corso,contenuto in 52 pagine. non contengono nè esercizi nè esempi, ma soltanto ottimi riassunti di tutti gli argomenti. Questi riassunti sono l'ideale di chi vuole sostenere l'esame orale con ottimi risultati, magari senza neppure seguire il corso. SEMPRE SU QUESTA PIATTAFORMA, TROVERETE ANCHE ALTRI 2 FILE RELATIVI AD ELETTROTECNICA: 1) Sbobbinature revisionate dell'intero corso: ben descritti ed elaborati, troverete tutta la teoria, esempi del corso, esercizi svolti a lezione dal professore, e tutta la teoria, raccolti in circa 250 pagine. L'ideale per chi vuole un supporto per seguire il corso. 2) centinaia di esercizi svolti e ben commentati, tratti dalle prove di esame del professore formisano, da libri, internet e varie fonti. PER ogni tipologia si parte dagli esercizi più semplice, fino ad arrivare alla risoluzione di quelli di notevole complessità (cioè quelli delle prove di esame). In seguito riporto il programma degli argomenti riassunti da questi appunti: Introduzione - Definizione di Tensione e Correnti - Principi di Kirchhoff - Relazioni caratteristiche di bipoli lineari - Connessioni tra bipoli (serie e parallelo di resistori) - Strutture topologiche: grafo, albero, coalbero, maglia, anello, strutture fondamentali - Matrice di incidenza Reti lineari adinamiche - Analisi delle reti con le leggi di Kirchhoff (modelli 2L e L) - Proprietà e teoremi: Sovrapposizione degli effetti, th. Tellegen, Th. Di Thevenin e Norton; reciprocità, non amplificazione, max. trasferimento di potenza - Analisi delle reti con il metodo dei potenziali di nodo (con GIT) - Doppi bipoli (Analisi e rappresentazioni canoniche). Esempi: Trasf. ∆-Y, Reti a T e a Π, Generatori controllati, trasformatore ideale. Reti in regime sinusoidale - Induttori e condensatori: definizione di energia immagazzinata e scambiata, passività, relazioni caratteristiche sui piani flusso-corrente e carica-tensione; - Definizione di regime sinusoidale; dimostrazione dell’esistenza di regime sinusoidale (calcolo nel tempo) - Il metodo dei fasori, il piano di Gauss - Definizione dell’impedenza operatoriale - Definizione e misura di potenza in regime sinusoidale - Risonanza nelle reti in regime sinusoidale - Reti con più generatori a freq. diverse - Reti trifase o Definizione della terna simm. ed equil. di corr. e tensioni, tens. concat. e stellate, invarianza rispetto al centro stella. o Reti equilibrate; definizione della potenza attiva (flusso netto costante) Th. Boucherot o Reti non equilibrate: Th. Millmann, perdite sulla linea, inserz. Aaron Reti in evoluzione dinamica - Reti del primo ordine nel dominio del tempo o Problema di Cauchy, o condiz. iniziale, conservaz. var. di stato o Autofunz. Operatore differenziale, integrale generale omogenea associata o Integrale particolare e soluz. a regime o Evol. libera e risposta al forzamento o Formulazione con var. non di stato, fotografia resistiva - Reti del secondo ordine nel dominio del tempo o Modi di evoluzione o Condizioni iniziali - Il metodo della trasformata di Laplace o Definizione della trasformata o Proprietà: derivaz., integraz., prodotto, sovrapposizione, traslazione o Trasformate notevoli e impulso o Soluzioni di reti con trasformazione dell’eq., eq. caratt. dell’indutt. e del condens. carichi o Impedenza operatoriale e soluzione direttamente nel dominio di Laplace o Antitrasformata, fratti semplici, determinazione dei coeff. con il metodo dei residui o Funz. di trasferimento, relazione poli/freq. caratteristiche Macchine elettriche - Trasformatore o Mutuo induttore, oggetto fisico e circuito equivalente, confronto con il trasf. ideale o Modello del mutuo induttore “reale” o Derivazione del modello a Γ del trasformatore reale o Prove sul trasformatore - Macchina asincrona polifase o Campo magnetico rotante o Definzione di scorrimento, definizione di coppia complessiva con il bilancio delle potenze o Circuito equivalente per fase (rot. bloccato, rotore in movimento) - Macchina in corrente continua o Principio di funzionamento, spazzole e collettore, reazione d’armatura o Definizione di forza elettromotrice o Funzionamento da motore e da dinamo, bilancio di potenze o Circuito equivalente in regime DC o Tipi di eccitazione (derivato, indipendente, serie), curva di magnetizzazione o Curve V-I e T-Ω Elementi di sicurezza elettrica - Effetti fisiopatologici della corrente - Rischio elettrici - Impianti di terra - Impianti di manovra e protezione - Esposizione ai campi EM.
...continua
Esercizio progettuale. Dimensionamento di una colonna di assorbimento. Calcolo della portata minima. Calcolo di Z. Esercitazioni corrette dal docente e corredate di grafici. Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
3 semplici applicazioni del calcolo differenziale. Utilizzo delle derivate per risolvere problemi di massimo e minimo di natura geometrica. I tre casi sono sulla parabola. Gli esercizi sono accompagnati ciascuno da un file di GeoGebra. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Risoluzione di un telaio isostatico con metodo grafico e algebrico. Calcolo delle reazioni vincolari utilizzando le equazioni cardinali della statica e tracciamento dei diagrammi delle azioni interne Momento, Sforzo Normale e Taglio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schema semplice per la comprensione dello sforzo normale eccentrico. Sollecitazione semplice e composta per capire come assegnare il verso corretto al momento associato in caso di presso-flessione o tenso-flessione. Schema basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Minutolo.
...continua
Esempio di integrazione della linea elastica di una trave appoggiata con una coppia applicata in estremità. Passaggi algebrici inclusi per il calcolo delle rotazioni agli estremi e abbassamento Max in mezzeria. Esercizi di statica e scienze delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esempio svolto di una disequazione di secondo grado con coefficienti irrazionali. Questo tipo di esercizio è utile per lo studio di domini di funzioni particolari, che spesso la prof. inserisce nelle prove d'esame. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vaira. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti alle onde. Costruzione della cosinusoide utilizzando il foglio elettronico Excel. Esercizi idonei anche a studenti delle superiori, livello di difficoltà medio-alto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nozioni di base per svolgere le equazioni con due o più valori assoluti. Tre esempi proposti durante le esercitazioni per il test OFA. Esercizi utili anche per lo studio del dominio di funzione. Appunti di matematica base basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vaira.
...continua
220 esercizi svolti sul calcolo dei limiti nelle varie forme indeterminate: rapporto tra infiniti, somma tra infiniti e rapporto tra infinitesimi. Il grado di difficoltà è a livello di liceo. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Ferone. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Catauro, dell’università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file in formato PDF! Mi escludo da ogni responsabilità.
...continua
Deformazione nei mezzi continui. Tensore di deformazione. Misura finita di Green. Dilatazione lineare. Scorrimento angolare. Dilatazione volumetrica. Decomposizione in un intorno. Deformazione e direzioni principali di deformazione. Deviatore di deformazione e stato di deformazione sferico. Stato di deformazione piano. Tensione. Tensore di tensione. Equilibrio interno dei corpi solidi. Simmetria tensore degli sforzi. Tensioni principali e direzioni principali di tensione. Stato di tensione piano. Applicazione. Deviatore di tensione. Relazione Elastica. Ipotesi di Bernoulli. Equilibrio elastico. Teorema degli spostamenti Virtuali. Applicazione trave Eulero-Bernoulli. Regola di Simpson. Teorema delle forze virtuali. Esercizio. Energia di deformazione e potenziale elastico. Legame elastico lineare con matrice. Materiale isotropo con particolare attenzione alla prova di trazione monoassiale. Principi variazionali: energia potenziale totale e complementare. Teorema di Kirchoff. Teorema di Clapeyron. Teorema di Castigliano. Teorema di Betti. Teorema di Maxwell. Teoria del De Saint Venant. Ipotesi DSV. Equazioni con hp DSV. Sforzo normale DSV. Flessione retta DSV. Flessione deviata DSV numerica e grafica (ellisse d'inerzia). Flessione composta. Torsione pura. Teoria di Bredt. Rettangolo allungato. Taglio. Criteri di resistenza. Mi escludo da ogni responsabilità.
...continua
Esercizi di elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali, dell'università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Prove d'esame svolte passaggio per passaggio, per un totale di 85 esercizi, sono oltre 15 prove d'esame. Sono andato molte volte a ricevimento studenti sia dalla prof. sia dagli assistenti, per avere conferma degli esercizi incerti, e quindi ho avuto modo di controllarli e correggerli praticamente tutti. Buono studio.
...continua
Appunti del corso (204 pagine) da me rielaborati. Breve riepilogo delle conoscenze di base della Geotecnica, prove in sito (CPT, SPT, ecc...), Carichi e Aree di Carico, Carico limite, Cedimenti, Velocizzazione del decorso dei cedimenti nel tempo (pre-carica e dreni), Stabilità dei Rilevati. A conclusione vi è un elaborato progettuale da me svolto, che più volte ho sottoposto a correzione del professore.
...continua
Appunti delle lezioni da me rielaborati (428 pag.), tutti gli argomenti sono seguiti da esempi ed esercizi, con tutti i passaggi commentati, il tutto è scritto in modo chiaro e perfettamente leggibile. I° PARTE - Sicurezza Strutturale: Criteri di Resistenza, Ipotesi della crisi puntuale e conseguenti considerazioni, Analisi Limite (Esercizi svolti sul calcolo a rottura, con calcolo dei moltiplicatori di collasso), Travi reticolari, Shake Down, Approccio Probabilistico alla sicurezza strutturale (I, II, III e IV livello). II° PARTE - Normative sulle Costruzioni, Azioni da Vento, Neve e Sismica, Metodi Analisi Strutturale: M. delle Forze, M. degli Spostamenti (e relativo approccio matriciale), M. degli Elementi Finiti, M. di Hardy Cross e M. di Grinter. III° PARTE - Statica del Cemento Armato: Proprietà del cls e dell'acciaio e relative interazioni (lunghezza di ancoraggio ecc...), Elementi in c.a. soggetti a Sforzo Normale, Flessione e Pressoflessione (verifica allo SLE, SLU, costruzione del dominio N-M e verifiche a fessurazione), Taglio, Torsione. Infine, ci sono appunti inerenti alle lezioni sugli elaborati progettuali, e la risoluzione di un telaio iperstatico con un software di calcolo, tramite l'applicazione dell'approccio matriciale al metodo degli spostamenti.
...continua