Esercizi del capitolo 23
Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni
Limiti di funzioni elementari
1.
limx→2 5e3 = 5e3
La funzione non dipende da x, è una funzione costante: pertanto il suo limite per x → 2 è il valore f(x) = k
limx→-∞ x5 = (-∞)5 = -∞
L’esponente è dispari; la potenza intera di un numero negativo restituisce ancora un numero negativo.
2.
limx→3 ex = e3; limx→-∞ ex = e-∞ = 1/e∞ = ±0
3.
limx→1 ln x = ln 1 = 0; limx→-π/6 sin x = sen (-π/6) = -sen π/6 = -1/2
4.
limx→0 cos x = 1; limx→-3π/4 cos x = cos 3π/4 = -cos π/4 = -√2/2
5.
limx→+∞ (1/3)x = ±(1/3)∞ = 0; limx→-∞ 4x = 1/4∞ = 0
6.
limx→+∞ ∛x = 1/∞1/3
La funzione assume valori compresi tra +√e e +1.
6. x → ∞ x x = -∞
N.E. in ℝ
e calcolabile in ℝ
Ma esiste in ℂ
esempio √ -1 = i
x → ∞ x = x → ∞ √-x = 1∞ 1
x → ∞ log (-x) = log (-y) = ±∞
∞
8. x → ∞ x = -2
N.E. in ℝ
∞ ....
Limite della somma
- 8. x → 1 (x + ln x)
- = x → 1 x + x → 1 ln(ln(n))
- = 1 + ln1
- = 1 + 0 = 1
- i. x → -∞ (x2 - 2x)
- = x → ∞ x2 + x → ∞ x
- = (∞2) + (-2)(-∞)
- = ∞ + 2∞ = ±∞
Somme di infiniti concordi in segno
- + ∞ + + ∞ = + ∞
- + ∞ + −∞ = F. nul
- - ∞ + − ∞ = -∞
- 9. x → -2 (2x3 + x2)
- = x → -2 2x3 + x → -2 (x2)
- = 2 (-23) + (-22)
- = 2(-8) + 4 = -16 + 4 = -12,
- 10. x → -1 ( x4 x3 - 4 )
- = x → -1 (x4) x → -1 (x3)
- = x → -1 4 + 1 -[(1-13)4]
- = 2 - −2 = 2
28.
limx→1 x+1/x²-2x+1
= 1+1/12-2·1+1 = 2/0 = +∞;
29.
limx→1 x+1/x²-2x+1
= x+1/x-1 -1 = 0;
30.
limx→0 1/x³
=1/0⁻ = -∞
31.
limx→-∞ -2/x⁴
= -2/(-∞)4 = 0
32.
limx→-7⁺ √(2-x) + x/√x + x
= √(7-x)-7/√7+x -7 = 3-7/0/0⁺ = -1/+∞ = ∞
N.B.
x→7×0 → x→7⁻
x tende a -7 da destra
converti per vedere un pò + profondo di -7/+7 purché x-7
tende a zero per valori positivi
33.
m limx→0⁺ ln(2+a×ln(x))/ln(x)
= ln(2+a×ln(0⁺))/ln(0⁺) = ln(2+0)/0⁺ = ln(2)/0⁺ = +∞
ln(x) tende a 0 per valori positivi.
34.
limx→±∞ e-x/x2+x
= e-∞/∞2+∞ = 0⁺/∞⁺ = 0⁺
m 52 limx → -∞ (x + 5) / x
= (-∞ + 5) / -∞ + 0 = −∞
m 53 limx → 0 (1 / x4 + 1 / x2)
= +∞ + +∞ = +∞
m 54 limx → 3− log3 (2x-x)
= log3 (2+3) = log3 5 = log3 33 = 3 log3 3 = 3 • 1 = 3;
m 55 limx → 1 (x2 + x + 1) / (x2 - 3x + 3)
= 1 + 1 + 1 / 1 - 3 + 3 = 3 / 1 = 3;
m 56 limx → π / 3 (2 cos x - 1)
= 2 cos π / 3 - 1 = 2 × −1 / 2 - 1 = -1 - 1 = 0;
m 57 limx → 3+ 5x - 2 / 3 - x
= 5 × 3 - 2 / 0− = 13 / 0− = −∞
m 58 limx → -1+ 1 / x + 1
= 1 / −1+1 = 1 / 0+ = +∞
m 59 limx → ∞ 1 / 6 - 3x
= 1 / 6 + −∞ = 1 / −∞ = 0
m 60 limx → −2− x + 1 / x + 2
= −2 + 1 / -2 + 2 = −1 / 0− = +∞
92. limx → 0+ x1/x = 0+
93. limx → 0+ (e-x)x = (+∞)0 = 1
94. limx → 0 1 - cos x/x2 = (1-1)/0 = 0
95. limx → 1- (1/1-x)x - 3 = (1/-1)1 - 3 = (1/0+)-2 = (∞)2 = 0+
96. limx → 0+ (1/sin x) = (+∞)
97. limx → 0+ (ln 1/x) e1/x = ln(+∞) e∞ = (+∞)∞
98. limx → -∞ (x2 + 1) x2 = +∞
99. limx → 1+ ln (arctan (x - 1))/3x = ln(+∞)/3 - ∞/3 = -∞
Determina il valore di k che verifica i seguenti limiti:
1) limx→+∞ x-k = +∞
se k è compreso fra "0" ed "1", in base del limite è +∞
1) limx→+∞ x-2 = 0
la potenza tende a zero se l'esponente è negativo ovvero se k-2<0 e quindi se k<2;
1) limx→∞ (1/xk)k+1 = 0
la base tende a zero se l'esponente è positivo ovvero se k+1>0
k=0
k=-1
1 -0
k=1 r k≥0
n°127. limx→+∞ e-x cos(x)
-1 ≤ cos(x) ≤ 1
-e-x ≤ e-x cos(x) ≤ e-x
limx→+∞ -e-x = limx→+∞ 1⁄ex = 0 → limx→+∞ e-x · cos(x) = 0;
n°128. limx→+∞ (ln(x+3) · x
1 ≤ ln(x) ≤ 2
3-1 ≤ 3+ln(x) ≤ 3+1
2 ≤ 3+ln(x) ≤ 4
2x ≤ (3+ln(x)) · x ≤ 4x
limx→+∞ 2x = limx→+∞ 4x = +∞ ⇒ limx→+∞ (3+ln|x|) = +∞
n°129. limx→+∞ x2⁄2+ln x
-1 ≤ ln(x) ≤ 1
2-1 ≤ 2+ln(x) ≤ 2+1
1 ≤ 2+ln(x) ≤ 3
1⁄x2 ≤ 2+ln(x)⁄x2 ≤ 3⁄x2
x2⁄2+ln(x) ≥ x2⁄3
limx→+∞ (x2) = limx→+∞ x2⁄3 = +∞ ⇒ limx→+∞ x2⁄2+lnx = +∞;
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Analisi matematica, esercizi svolti sul calcolo dei limiti
-
Esercizi svolti calcolo dei limiti e sviluppi asintotici
-
Esercizi svolti sul calcolo dei limiti, forme indeterminate zero su zero
-
Limiti di funzioni, esercizi svolti