I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Esercitazione svolta sul calcolo delle reazioni vincolari in un telaio isostatico di tre tratti e nodo triplo. Risoluzione analitica con applicazione delle equazioni cardinali della statica elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Schemi sintetici sul momento flettente, flessione retta intorno all'asse x e intorno all'asse y. Direzione delle fibre tese nei due casi secondo la convenzione positiva del concio elementare elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione svolta sulla risoluzione di un telaio isostatico, con carico distribuito e nodo triplo. Calcolo delle reazioni e tracciamento dei diagrammi delle sollecitazioni: N,T,M elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione svolta sullo studio della derivabilità e continuità di una funzione all'interno del suo dominio. Esercizi con livello d difficoltà medio, idonei anche per studenti di liceo scientifico che preparano la maturità e che vogliono allenarsi.
...continua
Esercizi svolti sulla classificazione delle funzioni derivabili e/o continue. Funzioni di vario tipo;valori assoluti,irrazionali,logaritmiche e goniometriche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vaira. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Secondo gruppo di esercizi svolti sul calcolo delle derivate delle funzioni composte. Funzioni algebriche e trascendenti (logaritmiche e goniometriche). Difficoltà medio-alta. Adatti anche a studenti maturandi di liceo scientifico. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vaira. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione numerica sul calcolo delle derivate della funzione potenza, con applicazioni alla funzione radice riducibile ad una potenza con esponente fratto e quindi derivabile con la stessa regola elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vaira. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Gruppo di esercizi svolti, sulla derivabilità e continuità di una funzione in un punto assegnato. Livello di difficoltà medio. Esercizi tratti da testi di V liceo, adatti anche a studenti che preparano la maturità e che voglio allenarsi in vista dell'esame.
...continua
L'appunto contiene una breve sintesi sul concetto di derivata di una funzione, sul suo significato geometrico ed algebrico. Definizione e classificazione dei punti di non derivabilità con relativi esempi svolti. Appunti di analisi matematica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vaira dell’università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gruppo di esercitazioni svolte sulla risoluzione dei limiti. Applicazione dei limiti notevoli per la risoluzione delle forme indeterminate 0/0 elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vaira. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
L'appunto è una breve sintesi sulla definizione dei fenomeni di Sovrapposizione, Interferenza e Diffrazione delle onde ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rotoli, della Seconda Università di Napoli SUN - Unina2.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Riassunto di fisica sulla parte delle onde, definizioni varie sulla funzione d'onda. le onde sonore, l'effetto doppler basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rotoli dell’università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del Corso di Meccanica delle Terre tenuto dal prof. Picarelli, da me rielaborati. Gli argomenti trattati sono qui elencati: 1) Richiami di Meccanica del Continuo: stati tensionali e deformativi; invarianti di tensione e di deformazione. Percorsi di sollecitazione e di deformazione. Percorsi di tensione in tipici problemi di ingegneria geotecnica e nelle classiche prove di laboratorio. 2) Impostazione dei problemi di contorno. Importanza delle indagini in sito ed in laboratorio, delle condizioni iniziali e delle condizioni al contorno. Ricostruzione della stratigrafia e delle condizioni iniziali. 3) Prova di compressione edometrica su terreni ricostituiti ed indisturbati. Sviluppo di un modello semplificato di comportamento elastico-non lineare plastico. Il carico di preconsolidazione come tensione di snervamento. Influenza del tempo sul comportamento del terreno; non unicità dei parametri meccanici convenzionali. 4) Calcolo dei cedimenti col metodo edometrico: cedimento primario e secondario. Limiti e potenzialità del metodo edometrico. Importanza della storia e dello stato tensionale. Riscontri in base all’esperienza. 5) Prove di compressione isotropa ed anisotropa. Identificazione parziale della superficie di stato limite e della funzione di snervamento. 6) Prove di compressione triassiale. Parametri di rigidezza e di resistenza. Ruolo della dilatanza e semplici modelli per definirne quantitativamente il ruolo. Influenza delle condizioni di drenaggio e del tempo Definizione della superficie di snervamento: zona “wet” e zona “dry”. Prove in sito per la definizione dei parametri di deformabilità e di resistenza. Resistenza residua.
...continua
Esercizi sugli integrali indefiniti le cui primitive sono funzioni goniometriche inverse: arcoseno, arcotangente. Esercizi con grado di difficoltà medio, utili per la preparazione dell'esame di analisi e adatti anche a studenti liceali che preparano la maturità scientifica.
...continua
Esercizi sugli integrali indefiniti immediati di funzioni le cui primitive sono le funzioni goniometriche inverse: arcoseno e arcotangente. Esercizi di rapida esecuzione con tutti i passaggi algebrici, utili come allenamento per l'esame e adatti anche a studenti liceali maturandi.
...continua
Esercizi svolti sugli integrali indefiniti immediati, di funzioni composte, riconducibili ad integrali di vario tipo. Esercizi di rapida esecuzione, utili per allenarsi e adatti anche a studenti liceali maturandi. Livello di difficoltà medio elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vaira. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti sugli integrali indefiniti immediati di vario tipo, di funzioni composte. Esercizi preparatori all'esame, di rapida esecuzione per allenarsi, utili anche a studenti liceali maturandi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Vaira. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Guida completa al linguaggio di programamzione visual basic, con tantissimi esempi svolti funzionanti, il tutto ben commentato. Si utilizza l’ambiente visual basic 2010 express. Il programma è: • Introduzione a visual basic 2010 • Preparazione ambiente di sviluppo visual basic 2010 express • Primo pogramma: acquisizione da input di un messaggio e stampa • Programma che fa la somma di 2 numeri • Tooltrip • Selezione if • Realizzazione di un timer • Proteggere un programma con password e label nascoste • Simulazione orologio digitale • Compilazione programmi • Manipolazione di stringhe • Ciclo for • Gestione di files • Evento keypress • Istruzione val • Programmazione ad oggetti in visual basic • Altri tipi di ciclo : while, do while, do until • colorDialog • generatore di numeri casuali • picturebox • progressBar • webBrowser • programma che genera listato HTML • inviare mail con GMAIL • MasketTextBox ed ErrorProvider • dataGridView • procedure in visual basic • mettere programmi in pausa • gioco dell’impiccato • ciclo for each
...continua
Centinaia di esercizi svolti e ben commentati di sistemi operativi, del professore rocco aversa, seconda università degli studi di napoli (luigi vanvitelli). Tutto ciò che serve per superare l'esame scritto con il massimo dei voti. Gli esercizi comprendono 2 tipologie: esercizi in C sulla programmazione con system call, ed esercizi in java multithread. Tutti gli esercizi sono stampati in pdf direttamente dall’editor di testo, quindi è possibile fare direttamente copia incolla sull’IDE per lanciare il programma. Questi esercizi coprono tutte le possibili tipologie che potrebbero uscire nel compito scritto, ma sono molto utili anche per studenti di altre facoltà che hanno difficoltà con questi 2 tipi di programmazioni. Dall’anteprima potrete vedere benissimo di che genere di esercizi di C parliamo. Per quanto riguarda quelli in java multithread, ecco qualche esempio di tipologia: casi studio dei filosofi a cena, problema lettori-scrittori, produttore –consumatore, barbiere, ecc…, problemi di mutua esclusione e sincronizzazione vari come ad esempio: gestione prenotazione asl, worker che devono eseguire un’elaborazione su code A,B,C, con turno, senza turno, ordine deciso dal lancio di una moneta, e varie varianti, simulazioni parcheggio, ecc…
...continua
Appunti completi del corso di sistemi operativi, del professore rocco aversa, della seconda università degli studi di Napoli (Luigi vanvitelli) Questi appunti comprendono tutta la parte di teoria spiegata nei minimi dettagli (il tutto è stato scritto integrando registrazioni del corso e libri vari di supporto), tali appunti quindi sono perfettamente sufficienti per il conseguimento dell’esame orale con il massimo dei voti. Gli appunti comprendono anche degli esempi di esercizi svolti a lezione sulla parte di System Call e java Multithreading, anche se su questa piattaforma potete trovare ALTRI APPUNTI CONTENENTI TANTISSIME PROVE D’ESAME SVOLTI A COMPUTER (SIA C CHE JAVA), PER SUPERRE LO SCRITTO A PRIMO COLPO CON IL MASSIMO DEI VOTI). Il Programma del corso è il seguente: Introduzione ai sistemi operativi: definizioni, storia e struttura. System call: meccanismi di attivazione, classificazione, standard Posix,, uso in programmi C. Il modello a processi: creazione, terminazione e stati di un processo.Il modello a thread: uso dei thread, implementazione dei thread nello spazio utente, nel kernel, ibrida. Problema dello scheduling in sistemi batch ed interattivi.. Schedulazione dei processi/thread in Unix, Linux, Windows Programmazione concorrente: meccanismi di comunicazione tra processi (IPC), sezioni critiche, mutua esclusione, semafori, monitor. Problemi classici di comunicazione e sincronizzazione tra processi: produttori-consumatori, lettori-scrittori, 5 filosofi a cena. Programmazione dei thread in java: classe thread, metodi della classe thread, metodi synchronized. Monitor e semafori in java. Gestione della memoria: memoria virtuale, paginazione, tabella delle pagine, problematiche legate alla traduzione indirizzo logico- indirizzo fisico. Analisi dei principali algoritmi di sostituzione delle pagine. Modello del working set e algoritmi di sostituzione associati (Wsclock) Gestione memoria: segmentazione, segmentazione con paginazione. File system: concetto di file e directory e system call associate Implementazione File system: implementazione dei file (allocazione contigua, a lista concatenata, con i-node, con FAT); implementazione delle directory ; gestione dello spazio libero e consistenza di un file system Implementazione File system in Unix, DOS e Windows 98, Windows NT
...continua