Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 156
Elettrotecnica - Esercizi Pag. 1 Elettrotecnica - Esercizi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Esercizi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Esercizi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Esercizi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Esercizi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Esercizi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Esercizi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Esercizi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica - Esercizi Pag. 41
1 su 156
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZI ELETTROTECNICA

  • Tipologia 1: Circuiti in regime stazionario
  • Tipologia 2: Metodo dei potenziali di nodo
  • Tipologia 3: Thevenin e Norton
  • Ripasso prime tre tipologie: si risolvono esercizi di notevole complessità delle prime tre tipologie, presi direttamente dalle vecchie prove di esame.
  • Tipologia 4: Regime Sinusoidale
  • Tipologia 5: Transitori
  • Tipologia 6: Transitori con Laplace e funzioni di trasferimento
  • Tipologia 7: Trasformatori Monofase
  • Tipologia 8: Motori DC e dinamo
  • Tipologia 9: Motore Asincrono trifase
  • Tipologia 10: Doppi bipoli
  • Risoluzione completa di alcune vecchie prove di esame (tutte e sei le tipologie)

Tipologia 1 - Circuiti in Regime Stazionario

Esercizio 1

Trovare I3

E1 = 11 V

E2 = 7 V

R1 = 1 Ω

R2 = 2 Ω

R3 = 1 Ω

Supponiamo di annullare E2 e accendere E1

RP = R2 // R3 = 0,5 Ω

RS = R1 + RP = 2,5 Ω

Da OHM ricavo che E1 = RS I1 ➔ I1 = E1 / RS = 11/2,5 = 4,4 A

Quindi VAB = RP I1 = 0,5 ⋅ 4,4 = 2,2 V

Giriamo in parallelo R1 e R2, la VAB è nelle varie tenne : VAB = R3 I3

= = VAB / R3 = 2,2 A

I3' = VAB / R3 = 2,2 A

Passo 2: annulliamo E1 e accendiamo E2

RP = R1 // R2 = 0,66 Ω

RS = RP + R2 = 1,66 Ω

E2 = RS I2 ➔ I2 = E2 / RS = 7/1,66 = 4,21 A

Quindi VAB = RP I2 = (0,66)(4,21) = 2,8 V

I3" = VAB / R3 = 2,8 A

Quindi per la sovrapposizione: I3= I3' + I3" = 2,2 A + 2,8 A = 5 A

Esercizio Modifica 1.9

Calcolare la potenza erogata dal generatore E e quella assorbita dal resistore Rs

E = 10V

R1 = 1.0 Ω

R2 = Rs = 2 Ω

R3 = 3 Ω

Ru = 5 Ω

  • PE = E * IE
  • P_assorb = Rs * Is2

Ru15 = R1 // R5 = 1.43 Ω

Ru15,3 = R3 + Ru15 = 3 + 1.43

Req = (Ru15,3 // R2) + R1 = 11.38 Ω

Dalla legge di Ohm, IE = Req IE = E

IE = E / R2,IE = 10 / 11.38

PE = E * IE = 10 (0.88) = 8.8 W

Is = I3 * (Ru / (Ru + Rs))

P_assorb = Rs Is2 = (2) (0.197)2 = 7.8 mW

2

Esercizio 2

Determinare la tensione sulle tre resistenze

  • R1 = 1 kΩ
  • R2 = 1 kΩ
  • R3 = 3 kΩ
  • E1 = 15 V
  • J1 = 3 mA
  • J2 = 8 mA

dò carica il nodo, metto D a riferimento e faracelo 3 eq. indipendenti

  1. IE1 + IR1 - IR3 = 0
  2. J1 - IR2 - IR3 = 0
  3. IR3 + U2 + IR2 = 0

Succede uB = E1 1o prima equazione e innorta ma restano due

  • UB = .R = E1 + (R1 + R2 + R3) J1 + R1 J2 = 7 VR1 + R2 + R3
  • U1 = ± (R1 + R3 + R2) - UB = J2 + E1 + J2 . J1R1 + R2 + R3

per cui VR3 = uB - uD = 7 V

  • VR1 = E1 - UC = -U V
  • VR3 = uB - uC = 12 V

Esercizio Internet 1

Calcolare la Iu con Thevenin ai morsetti A e B.

E = 15 V J = 12 mΩ R1 = 2,1 kΩ R2 = 5 kΩ R3 = 18 kΩ R4 = 2,2 kΩ

Calcolo Veq

Veq = VAB = V'AB + V''AB

  • Corr. 1: spegne J e accende E

    Req1 = R1 // (R2 + R3) = 2,11 kΩ

    VJ = J Req1 = (12*10-3)(2,11*103) = 28,12 V

    Pontevia VAB = VJ R3/(R2+R3) = 22,6 V

  • Corr. 2: spegne E e accende J

    Pontevia mostrando che E è contrario verso a V"""AB

    VR3 = VAB = -E R3 / (R1 + R2 + R3) = -10,5 V

    Per cui Veq = V'AB + V''AB = 12,1 V

Calcolo Req

Req = (R1 + R2) // R3 = 5,38 kΩ

Il circuito equivalente è:

Iu = Veq/(Ru + Req) = 12,7 / (2,2 * 103 + 5,38 * 103) ≈ 0,14 mA

Esercizio Modifica 3.5

Usando il Teorema di Thevenin calcolare la corrente Is

  • E = 12 V
  • R1 = R3 = 0,2 kΩ
  • R2 = 0,6 kΩ
  • Ru = R5 = 0,1 kΩ

Calcolo Req

Req = [(R2 + R3) // Ru] + Ru = (0,8 ⋅ 0,2) / (0,8 + 0,2) // Ru = (0,16 ⋅ 0,4) / (0,16 + 0,4)

Calcolo Veq

Usando il partitore VAB = Veq = E ⋅ Ru / (RE + Ru),

12 (0,1) / (0,16 + 0,6 ⋅ 103) = 8,157 V

Is = - Veq / (R5 + Req) = - 17 mA

Esercizio 1

Si determini l'equivalente di Thevenin ai morsetti A-B

  • R₁=R₂=1 kΩ
  • R₃=3 kΩ
  • J₃=10 mA

Calcolo Veq

Veq=VAC+Rth,2 (2)

Mettendo a massa il generatore di tensione, indotto in corrente.

Le maglie sono:

VAC+Rth,2I2-Vth,2=0

Da cui I2=J₃

Calcolo Req

Sopprimere tutti i generatori indipendenti (J₃=0) e ottenere:

I1R1+I2R2

19 Prima Problema PDF

Determinare l'equivalente di Thevenin ai morsetti A-B

α = 1,5 R1 = R2 = R3 = 1 kΩ J1 = 10 mA

Calcolo Veq

Dunque la vi del generatore passa tutta nella serie R1 + R2, per cui

Veq = VR2 = R2 J1 = 10 V

Calcolo Req

Il menù è dovuto al fatto da I3 è contrario ad I

essendo R2 e R3 in serie fra che

quindi V = (R2 + R3) I3 = (R2 + R3) I Allora Req = V/I + (R2+R3)I/(1+α)I = (R2+R3)/(1+α) + 2000/2,5 = 800Ω = 0,8 kΩ

1. Esercizio 25 del libro Tinca

Realizzare l'equivalente di Thevenin ai morsetti B-C.

  • Calcolo Veq

Si indica che Veq = VAB = VRS = UB - UC, e usiamo il teorema di nodi:

UB(1R1 + 1R2 + 1R3) - UB(1R3) = E1 + UB(-1R3) - UA(-1R3)

(UB(3.3⋅10-1) - 10-1 = 63⋅0) = UB - 0.3⋅9⋅10 = UB

Quindi Veq = VAB = UA = -1.9V

  • Calcolo Req

Grazie a questa relazione si ottiene: dunque UB = UC = 0 essendo 0R4) - UA(1R1)

UA(R1, (1R1 + 1R2 + 1R3) - K(VR4)(UB) = K(UB - UC)

Quindi Req = VeqIcc = -1.91.12 = -415Ω

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
156 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matrix0909 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Formisano Alessandro.