I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Cagliari

Gli appunti di Fisica del reattore nucleare comprendono: - Atomi e nuclei; - Il legame nucleare; - Modelli nucleari; - Decadimenti radioattivi; - Decadimento alfa; - Decadimento beta; - Emissioni gamma; - Schermi per le radiazioni; - Le leggi dei decadimenti radioattivi; - Sezione d'urto; - Interazione della radiazione con la materia; - Fissione nucleare; - Rallentamento dei neutroni; - Isotopi utili - Arricchimento; - Bilancio neutronico; - La diffusione dei neutroni; - Elementi costitutivi nei reattori; - I reattori; - Componenti del reattore; - Il nucleare in Italia; - Prospettive future; - Principi di funzionamento del reattore; - Cenni di radioprotezione; - Incidenti nelle centrali nucleari; - Rifiuti radioattivi; - Cenni sulla fusione nucleare.
...continua
Gli appunti di Sistemi elettrici 2 comprendono: 1) Introduzione; 2) Ripasso di Macchine elettriche; 3) Stabilità statica per un sistema non regolato; 4) Richiami sul funzionamento di un generatore sincrono in transitorio; 5) Caratteristica transitoria potenza - angolo; 6) Stabilità statica sistema regolato; 7) Stabilità alle grandi perturbazioni; 8) Effetto dell'AVR sulla stabilità alle grandi perturbazioni; 9) Funzionamento molte macchine; 10) Metodi per migliorare la stabilità; 11) Sovratensioni; 12) Protezioni dalle sovratensioni; 13) Coordinamento dell'isolamento.
...continua
Gli appunti di Impianti di produzione dell'energia elettrica comprendono: - Introduzione; - Cenni storici; - Fondamenti di economia, mercati e impresa; - Sistemi verticalmente integrati - mercati liberalizzati; - Mercato elettrico doppia asta e prezzo uniforme; - Mercato dell'energia elettrica in italia; - Generazione distribuita e smart grid; - Impianti eolici; - Impianti idroelettrici; - Impianti fotovoltaici; - Scelta e dimensionamento dei componenti dell'impianto fotovoltaico; N.B: Per la parte di Connessione alla rete elettrica sono state utilizzate le slide ed il materiale fornito dal docente, non presente nel file.
...continua

Esame Veicoli elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Porru

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Gli appunti di Veicoli elettrici contengono: - Introduzione; - Fondamenti di propulsione e dinamica del veicolo; - Battery Electric Vehicles, BEVs; - Veicoli ibridi e veicoli ibridi plug-in; - Charge Depleting e charge sustaining; - Frenatura rigenerativa; - Dispositivi di ricarica.
...continua

Esame Sistemi elettrici 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fenu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
3,5 / 5
Gli appunti di Sistemi elettrici 1 contengono: 1) I componenti dei sistemi elettrici; 2) La trasmissione dell'energia elettrica; 3) La trasmissione in corrente continua HVDC; 4) Load Flow; 5) Regolazione frequenza; 6) Regolazione tensione.
...continua
Il formulario è stato realizzato passo passo con la preparazione dell'esame di Elementi costruttivi delle macchine, sono state inserite tutte le formule necessarie per lo svolgimento degli esercizi prese dalle vecchie prove di esame con l'aggiunta della spiegazione logica. É fondamentale per sostenere la prova scritta.
...continua
Esempio di quiz docenti per passare la prova scritta, in questo file sono contenuti tutti gli argomenti che sono interessati. non si studia dai quiz, si prova a rispondere una volta studiato. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mura

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Formulario completo utile per sostenere l'esame di Meccanica strutturale. - Statica - Intaglio e fattore di concentrazione delle tensioni. Effetto d'intaglio nel cedimento statico. - Resistenza a fatica - Curva di Wohler. Limite di fatica. - Influenza della tensione media: diagramma di Haigh del materiale. - Limite di fatica del componente. - Diagramma di Haigh e curva SN del componente. - Coefficiente di sicurezza a fatica. - Fatica multiassiale. - Recipienti soggetti a pressione - Mantelli spessi e sottili. - Piastre assialsimmetriche. - Gusci assialsimmetrici.
...continua
Gli appunti da me preparati sono molto utili per studiare gran parte dell' esame di Elettronica analogica, facente parte del modulo di progettazione elettronica. Gli appunti sono stati creati utilizzando il materiale fornitoci dal professore.
...continua

Esame Acquedotti e fognature

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Viola

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti relativi all'esame di Acquedotti e fognature per la facoltà di Ingegneria civile di Cagliari, col docente Francesco Viola. Gli appunti vertono sui seguenti macro argomenti: - Reti di adduzione - Introduzione - Fabbisogni idropotabili - La qualità delle acque potabili - Richieste di Idraulica - Dimensionamento delle condotte - Studio del tracciato della rete di adduzione - Le opere d'arte e manufatti lungo la linea degli acquedotti esterni - Posa delle Tubazioni - Serbatoi urbani - Reti di distribuzione - Le reti di distribuzione aperte - Reti chiuse alimentate da un solo serbatoio - Opere d'arte e manufatti della rete di distribuzione - Gli impianti idrici degli edifici - Impianti di autoclave - Reti fognarie - I sistemi di fognatura - Fognature nere nel sistema separato e misto - Fognature pluviali - Il principio dell'invarianza idraulica - Laminazione delle piene in ambito urbano Se hai scaricato i presenti appunti, e li hai trovati utili, per favore lascia una recensione :)
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Cannas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
3,5 / 5
All'interno del file di Elettrotecnica è presente una spiegazione dettagliata di un trasformatore in base alle 4 ipotesi che ci conducono alla fine ad avere un trasformatore ideale, e poi si vanno ad escludere una per una le ipotesi fino ad ottenere un trasformatore reale.
...continua
Questi sono degli appunti completi fatte da me del corso di Elettromagnetismo applicato all'ingegneria elettrica ed energetica dell'Università di Cagliari nell'anno 2023/2024. Gli appunti sono stati suddivisi in 3 parziali + esercitazioni commentate di COMSOL.
...continua

Esame Geometria e algebra

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ratto

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunto di Geometria e algebra sul piano inclinato, presi dal corso di geometria e algebra, molto dettagliati e semplici. Appunto sul piano inclinato, presi dal corso di geometria e algebra, molto dettagliati e semplici. Scarica il file con l'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ingianni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Chimica integrati al libro principi di chimica, miscugli e soluzioni: classificazioni e proprietà. Miscele omogenee ed eterogenee. Metodi fisici di separazione. Si basano sulla differenza di proprietà fisiche tra le sostanze che compongono la miscela.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Argiolas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti per studiare Analisi 1 più facilmente con il tutor (non so cosa dire ciao) ho preso un bel punteggio. Analisi 1 con Taylor, funzioni, limiti notevoli, derivate, integrali, equazioni, disequazioni, ecc....
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trovò

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti completi del corso di Informatica b del professor Francesco Trovò anno 2021/2022, contenente tutta la teoria svolta durante le lezioni necessaria per svolgere la parte teorica dell'esame scritto - parte 1/2.
...continua
Appunti relativi all'esame di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti 1 per la facoltà di Ingegneria civile di Cagliari, con la docente Francesca Maltinti. Gli appunti vertono sui seguenti macro argomenti: 1. I gradi di progettazione previsti dal Codice degli Appalti 2. Cenni sulle caratteristiche del traffico e sui livelli di servizio 3. Meccanica della locomozione: nozioni introduttive 4. L' andamento planimetrico delle strade ordinarie 5. L'andamento altimetrico dei tracciati stradali 6. La sede stradale
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Benato

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Meccanica applicata alle macchine. Ciclo Hirn-Rankine, descrizione componenti principali degli impianti a vapore come per esempio: economizzatore, corpo cilindrico, evaporatore, camera di combustione, bruciatori, preriscaldatore aria, surriscaldatore, risurriscaldatore, condensatore, turbina. vari tipi di impianto (con degasatore, con spillamenti rigenerativi), circuito aria fumi, circuito acqua vapore.
...continua
Appunti di Fondamenti decisionali per l'economia, anno 2021/2022. Ottimi appunti, abbastanza completi per quanto riguarda il programma nel suo complesso. Materia che ho trovato molto interessante da studiare.
...continua
100% di lezioni in presenza. Ho assistito a 3 sessioni di esami orali. - PDF di 324 pagine - Testo in word (ricerca rapida delle parole chiave) - Formule in Latex (chiarezza) - Leggenda con simboli marcatori delle cose più importanti - Indice interattivo (sia nella prima pagina che nel menu burger) - Schema delle formule necessarie per lo scritto (foto al quaderno) - Lista delle domande dell'orale numerate con un indice di probabilità (cliccando si va direttamente alla risposta) - Acquistabile a parte: EXCEL che calcola tutti i pacchetti di rete presente all'esame. Indice: - Principi dell'elettromagnetismo (Fisica 2) - Reti elettriche in corrente alternata sinusoidale - Sistemi trifase - Elettromagnetismo - Trasformatori - Macchine elettriche a campo magnetico rotante - Impianti e sicurezza - Lista domande orale - Formule necessarie per lo scritto
...continua