I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Brescia

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pasotti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene tutti gli argomenti, completi, trattati durante il corso di Algebra e geometria tenuto dalla professoressa Pasotti Anita (teoremi, dimostrazioni, definizioni), con qualche esercizio d'esempio.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Giacomin

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti del corso di Calcolatori elettronici tenuto dal professore Giacomin Massimiliano. Argomenti trattati: - Reti combinatorie e la loro realizzazione, decoder, multiplexer - Reti sequenziali - brevi richiami sulla codifica binaria - ISA di riferimento: MIPS - Livello organizzazione: ALU, Register file - CPU a singolo ciclo - CPU multiciclo, gestione delle eccezioni - Tecniche pipeline
...continua
Appunti della seconda parte del corso di Normativa e Regolamentazione delle TLC, tenuto dal professore Baronio Fabio. Argomenti trattati: - Campi elettromagnetici: elettrosmog e normativa di riferimento - Campi E.M. a bassa frequenza - Alta frequenza: radio, tv, cellulari
...continua
Appunti del corso di Normativa e regolamentazione delle TLC (prima parte), tenuto dal professore Signoroni Alberto. Argomenti trattati: - Concetti giuridici di base - La disciplina europea e nazionale delle comunicazione elettroniche - Normativa delle TLC per la radiotelevisione - Il diritto d'autore - Brevetti - Percorsi ed organismi di standardizzazione nell'ICT
...continua
Appunti del corso di Ingegneria del Software (parte B) tenuto dal professore Saetti Alessandro. Argomenti trattati: - Sviluppo iterativo: UP - Sviluppo AGILE: XP, SCRUM - Metodologie per la progettazione OO - GRASP - Principi SOLID e altri - Pattern della Gang Of Four - La verifica del software - Refactoring - L'evoluzione del software
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rula

Università Università degli Studi di Brescia

Panieri
4 / 5
Il documento contiene una raccolta di esercizi svolti in aula di Basi di dati. Sono compresi i ragionamenti che consentono di giungere alle soluzioni presentate. Argomenti: - Diagrammi ER e ristrutturazione - Algebra relazionale - Interrogazioni SQL
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rula

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Basi di dati tenuto dalla professoressa Anisa Rula. Argomenti trattati: - Modello Entità-Relazione - Progettazione concettuale - Il modello relazionale - Progettazione logica - Algebra relazionale - Interrogazioni SQL, Join, Interrogazioni nidificate - La normalizzazione - Gestione delle viste - Gestione degli indici
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Campi

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Il documento contiene i passaggi schematici dei vari argomenti del corso di Fondamenti di automatica, trattati durante il corso. In aggiunta, sono presenti anche note e spiegazioni fondamentali per svolgere diversi tipi di esercizi che possono capitare in esame. Il documento comprende anche esempi di domande di teoria svolte.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Campi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti completi del corso di Fondamenti di automatica presi seguendo le lezioni del professore. Comprendono tutti gli argomenti trattati dal professore e tutti gli esempi visti in aula: - Sistemi dinamici - Stabilità - Proprietà strutturali - Funzioni di trasferimento - Risposta in frequenza - Sistemi di controllo
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Giacomini

Università Università degli Studi di Brescia

Prove svolte
Temi d'esame svolti in modo dettagliato, senza saltare passaggi. Testi dei temi d'esame presi dal sito del professore. Svolti i temi del: 13/1/23, 27/1/23, 10/2/23, 3/4/23, 21/6/23, 12/7/23, 20/1/22, 10/2/22, 11/4/22
...continua
Appunti e temi d'esame di Analisi matematica 1 degli anni passati svolti su limiti risolti con Taylor. Parte iniziale del file con cenni e schemi della teoria relativa. Parte secondaria con esercizi svolti con tutti i passaggi scritti in modo chiaro.
...continua
Riassunto per l'esame di Algebra e geometria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pasotti Anita: Esercizi svolti algebra e geometria, Uccelli Stefano. Università degli Studi di Brescia, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Giustina

Università Università degli Studi di Brescia

Domande aperte
4 / 5
PDF contenete tutti gli schemi degli autori e dei capitoli, tutto materiale preso dalle lezioni della professoressa. Argomenti e schematizzati per avere chiaro fin da subito cosa studiare e con che importanza. Presenti anche 5 pagine di commento essenziale e sulla base di parti fondamentali del libro di testo obbligatorio ( Summerson) con evidenziate le parti più importanti per l'esame orale.
...continua
Presentazione completa su argomento a scelta di Storia dell'architettura, argomento Phanteon e argomenti collegabili. Presentazione obbligatoria da esporre, contiene storia e parti architettoniche fondamentali utilizzando anche termini tecnici, sempre ben richiesti.
...continua

Esame Tecnologie meccaniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Ginestra

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
5 / 5
Appunti compatti e super completi, tratti da lezioni e vari ricerca su vari libri, per comprendere e svolgere gli esercizi della parte di Asportazione di truciolo dell’esame di tecnologie meccaniche! Con tanto di formule importanti e dimostrazioni spiegate.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Pasotti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
5 / 5
Appunti semplici, ma completi, per acquisire le capacità base al fine di poter affrontare qualsiasi esercizio di Geometria dei temi d’esame. É il seguito della prima parte già pubblicata sul medesimo profilo.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Pasotti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
5 / 5
Appunti semplici ma completi per acquisire le nozioni basi per poter svolgere qualsiasi esercizio della parte di algebra lineare di qualsiasi tema d’esame, per la parte di Geometria vedere la seconda parte sullo stesso profilo.
...continua
Esercizi svolti di Complementi di reti di telecomunicazioni. Routing Distance Vector, RIP, Routing Link State, BGP, Backbone, MPLS, Rotte AS-External, Tabelle di Routing, Reti DBF, Split-horizon, Routing loop, Topologie.
...continua
Appunti dell'insegnamento di Elementi di informatica e programmazione del professore Alessandro Saetti. Includono tutti gli argomenti necessari a superare l'esame (NB. Non sono inclusi appunti riguardanti la parte di programmazione in C) sistemati, corretti, comprensibili ed esaustivi. Riepilogo degli argomenti: - Problemi e le loro soluzioni - Algoritmi e proprietà - Schemi a blocchi - La codifica dell'informazione - L'architettura del calcolatore - La macchina di Von Neumann - La struttura del processore (CPU) - Ciclo Macchina e il linguaggio macchina (vari tipi di istruzioni con esempi) - Periodo di Clock - Assembly - La memoria (gerarchia e spiegazioni dettagliate) - Interfacce di ingresso e di uscita - Tipologie di indirizzamento e sincronizzazione - Le periferiche fondamentali
...continua
Esercizi di temi esame svolti divisi per argomento: esercizi di teoria, limiti, calcolo differenziale, problemi di Cauchy, integrali. Sono inclusi anche tutti i ragionamenti che devono essere fatti per svolgere ciascun esercizio. Sono raccolte le principali tipologie di esercizio che possono capitare all'esame.
...continua