I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Brescia

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Traetta

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1 fatti al computer sui cenni di logica e teoria degli insiemi e numeri reali. Contiene alcuni cenni di logica, alcune nozioni sulle teorie degli insiemi, funzioni, numeri reali, proprietà fondamentali e altro.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Traetta

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Algebra e geometria fatti al computer su matrici, sistemi lineari, spazi vettoriali e applicazioni lineari. Contiene definizioni sui sistemi lineari, matrici tipi di matrici, spazi vettoriali, sottospazi, applicazioni lineari e altro.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Giacomini

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Appunti fatti al computer di Analisi matematica I sui numeri reali e sui numeri complessi. Contiene: numeri reali e le loro proprietà fondamentali, funzioni a variabile reale, numeri complessi con definizione e proprietà e altro.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Giacomini

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Appunti fatti al computer di Analisi matematica I sulle funzioni continue e sui limiti. Contiene intorni, funzioni continue, limiti delle funzioni, primi teoremi sui limiti, criteri di confronto, funzioni monotone, limiti notevoli e altro.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Giacomini

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Appunti fatti al computer di Analisi matematica I sulle derivate. Contiene motivazioni, definizione d derivata, regole di derivazione, derivate delle funzioni elementari e teoremi fondamentali sulle derivate (Fermat, Lagrande, Rolle, Cauchy).
...continua
Appunti presi a lezione di Gestione industriale della qualità sulle caratteristiche del WCM, concentrandosi sui Pillar. Viene spiegato l'utilizzo di diagrammi causa-effetto, degli istogrammi, e delle carte di controllo inoltre parla della Lean Production.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giuzzi

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Questo documento contiene definizioni, teoremi e concetti fondamentali di Algebra e geometria lineare, trattati dal Professor Luca Giuzzi al primo anno di ingegneria informatica, utili per comprendere i principi matematici e applicarli.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giuzzi

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Questo documento contiene definizioni, teoremi e concetti fondamentali di Algebra e geometria lineare, trattati dal Professor Luca Giuzzi al primo anno di ingegneria informatica, utili per comprendere i principi matematici e applicarli.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giuzzi

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Questo documento contiene definizioni, teoremi e concetti fondamentali di Algebra e geometria lineare, trattati dal Professor Luca Giuzzi al primo anno di ingegneria informatica, utili per comprendere i principi matematici e applicarli.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giuzzi

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Questo documento contiene definizioni, teoremi e concetti fondamentali di Algebra e geometria lineare, trattati dal Professor Luca Giuzzi al primo anno di ingegneria informatica, utili per comprendere i principi matematici e applicarli.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giuzzi

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Questo documento contiene definizioni, teoremi e concetti fondamentali di Algebra e geometria lineare, trattati dal Professor Luca Giuzzi al primo anno di ingegneria informatica, utili per comprendere i principi matematici e applicarli.
...continua
Tesi di laurea triennale nel corso di Ingegneria Meccanica e dei Materiali di Brescia. In questo documento bibliografico ho voluto portare una breve descrizione e successivamente un confronto tra due motori a combustione interna: il classico motore alternativo (a pistoni) e quello rotativo. Lo scopo del lavoro in questione è stato in parte analizzare e capire le maggiori differenze in termini costruttivi, di campi applicativi e mercato.
...continua
Appunti di Gestione industriale della qualità presi a lezione su: miglioramento continuo, delle tecniche e strumenti statistici della qualità, inoltre spiega le carte di controllo, dei costi della qualità e del rapporto cliente con il fornitore.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Attanasio

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti presi a lezione della prima parte dell'esame di Tecnologie meccaniche sui principi della fonderia, comprende alcuni schemi e immagini, contiene anche le formule necessarie alle esercitazioni.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Attanasio

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti presi a lezione della seconda parte dell'esame di Tecnologie meccaniche sulla deformazione plastica, contiene disegni, grafici e formule che serviranno durante l'esercitazione. (il primo parziale comprende anche la parte di fonderia)
...continua
Breve introduzione ai vari cicli for, while, do-while, in aggiuntiva ce una sezione con una spiegazione dettagliata dei pro e dei contro nell'utilizzo dei cicli. Esercizi di varia difficoltà facili, di difficolta media e difficili, gli esercizi sono svolti con commenti esplicativi.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giuzzi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Domande di Algebra e geometria su: rango di una matrice e teoremi associati, teorema degli orlati, dimensione di uno spettro vettoriale, base, verificare che un vettore. E' combinazione lineare di una base e che tutte le basi hanno la stessa dimensione.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. H. Kovarik

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Forme di integrazione svolta a lezione di Analisi matematica 1, esempi con grafici dati da esercizi svolti, vari esempi svolti in classe insieme al professore, composizioni di funzioni, temi esame di vari anni accademici svolti dal professore in classe.
...continua

Esame Sistemi di elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Flammini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Sistemi di elettronica digitale. Modi di polarizzazione, effetto transistor, bjt npn, bjt pnp, punto di lavoro q, condensatore mos, area d inversione, transistor mos, regione lineare - comportamento resistivo, regione di saturazione - pinch off.
...continua
Esercizi di Elementi di informatica e programmazione. 5 volte il dividendo e il divisore, calcolare prima tutti i quozienti interi e il resto e successivamente visualizzare solo i quozienti interi di quelle divisioni con resto zero. Come creare matrici con n righe e m colonne.
...continua