I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Brescia

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Campi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi del corso di Fondamenti di automatica. Il file è indicizzato e comprende tutta la parte di teoria e tutti gli esempi visti a lezione. Tutte le spiegazioni e le riflessioni del professore sono riportante negli appunti.
...continua
1 - Introduzione al corso 2 - Concetti giuristi di base e Fonti del diritto 3 - La disciplina Europea e Nazionale delle Comunicazioni Elettroniche 4 - Il nuovo pacchetto di direttive comunitarie del 2002 5 - L’adeguamento della Normativa nazionale — D.LGS 259/2003 6 - Il «terzo pacchetto quadro» del 2009 7 - Recepimento della Direttiva 2009/140/CE e modifiche al Codice delle Comunicazioni Elettroniche 8 - Attualità delle Comunicazioni Elettroniche Nel mercato unico digitale europeo 9 - Normativa delle TLC per la Radiotelevisione 10 - Il diritto d’autore nei percorsi della convergenza 11 - Brevetti nel contesto del Diritto della Proprietà Intellettuale 12 - Percorsi ed organismi di standardizzazione nell’ICT 13 - Elettrosmog e Normativa
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rula

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
1 - Introduzione ai Sistemi Informativi ed alle Basi di Dati 2 - Progettazione Concettuale: il Modello Entity Relationship 3 - Il Modello Relazionale 4 - Progettazione Logica 5 - L’Algebra Relazionale 6 - Linguaggio SQL (1): interrogazione e manipolazione dei dati, definizione dello schema File 7 - Introduzione alla Normalizzazione di relazioni 8 - Architetture DBMS
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Alessandri

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3,5 / 5
-Tipologie di formule chimiche (minima, molecolare, di struttura) -Reazioni chimiche -Reagente limitante/in eccesso -Resa% e Composizione% -Soluzioni e Concentrazioni -Diluizione delle soluzioni -Tavola periodica -Orbitali e numeri quantici -Configurazione elettronica -Sostanze paramagnetiche e diamagnetiche -Proprietà periodiche degli elementi -Numero/stato di ossidazione -Reazioni di ossidoriduzione + metodi di bilanciamento -Reazioni di disproporzionamento/dismutazione -Strutture di Lewis -Teoria di risonanza -Geometria molecolare -Ibridazione atomo centrale -Polarità di una molecola -Gas: leggi di trasformazione -Termodinamica chimica -Legge di Hess -Entropia + Energia libera di Gibbs -Proprietà colligative -Equilibrio chimico -Acidi e Basi di Bronsted -pH di un acido/base -Idrolisi salina -Prodotto di solubilità -Effetto dello ione in comune -Elettrochimica (equazione di Nerst)
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Eleonaora Laura: Chimica Generale , Petrucci . Università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mauro

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni teoriche del Prof Panteghini. Comprendono continuo di Cauchy, PLV, legame elastico lineare omogeneo e isotropo, problema elastico lineare, problema di Saint Venant, pressoflessione, torsione, taglio, verifica di resistenza e teoria delle travi.
...continua
1. Introduzione al corso 2. Specifica di un linguaggio di programmazione. 3. Espressioni come meccanismo fondamentale per esprimere computazioni. 4. Programmazione funzionale e Scheme. 5. Haskell e Lazy Evaluation. 6. Programmazione logica e Prolog.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zenoni

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
File contenente tutte le formule necessarie per svolgere gli esercizi di Fisica 1, scritto a mano su tablet in modo chiaro e preciso. Sono presenti anche delle possibili domande di teoria che il professore ha fatto in diversi orali. Molto utili per preparare la prova orale.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Luterotti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3 / 5
Ripasso generale completo di tutti i teoremi con relative dimostrazioni, e delle definizioni più importanti di Analisi I. Contiene tutti i concetti fondamentali da sapere per passare l'esame, scritti a mano su tablet in modo chiaro e schematico. Si può passare l'esame studiando solamente su questo file con magari qualche integrazione dal libro di testo.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pasotti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Formulario schematico di tutte le formule necessarie per risolvere ogni esercizio di Geometria. Schematico e completo di ogni dettaglio. Contiene tutti gli argomenti, come rette nello spazio e sul piano, piani nello spazio, relazioni tra rette e piani e relazioni tra rette. Classificazione e formule per coniche e quadriche e argomenti del campo complessificato.
...continua

Esame tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ramorino

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Proprietà meccaniche Diagrammi di stato Produzione acciaio-siderurgia primaria/secondaria Principali processi di lavorazione dei materiali metallici Diagramma Fe-C Trattamenti termici degli acciai Acciai per cemento armato Materiali polimerici Leganti Cementi di miscela Calcestruzzo
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Giacomini

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti teoria di Analisi matematica 1 in circa 50 pagine in A5 e diviso in: 1. Teoria degli Insiemi 2. I Numeri Reali 3. I Numeri Complessi 4. Funzioni Continue e Limiti 5. Derivate 6. Serie Numeriche 7. Integrali
...continua
Relazione dell'esercitazione di laboratorio sulla caratterizzazione di una bilancia. Votazione ricevuta: 30 e Lode, che vale la metà della votazione finale. All'interno della relazione vengono illustrati il funzionamento della cella di carico, le misure effettuate, le procedure seguite, i risultati delle misurazioni e i relativi commenti.
...continua
Relazione di laboratorio sulla caratterizzazione di un sensore LVDT. Votazione ricevuta: 30 e Lode, con validità della metà della votazione finale. All'interno del documento vengono illustrate le misure effettuate, le procedure di realizzazione, i risultati ottenuti dalle misurazioni e i relativi commenti.
...continua

Esame Componenti elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Baù

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti presi a lezione del modulo di Componenti elettronici del corso Sistemi e componenti elettronici. Argomenti: - Diodi - Transistor BJT - Transistor MOS - Amplificatori operazionali Per ciascun argomento sono riportate le nozioni teoriche sul funzionamento base dei componenti, le principali formule che vengono utilizzate negli esercizi ed esempi di risoluzione di problemi.
...continua

Esame Sistemi elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Sisinni

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti presi durante le lezioni del modulo Sistemi elettronici del corso di Componenti e sistemi elettronici. Ogni argomento è riportato in maniera esaustiva con integrazioni dal libro di testo suggerito dal docente.
...continua
Argomenti: - Introduzione ai segnali biomedicali - Segnale elettromiografico (EMG) - Segnale elettrocardiografico (ECG) - Segnale elettroencefalografico (EEG) - Analisi movimento umano - Analisi segnale vocale Per ciascun argomento vengono riportate le nozioni teoriche di base (compresa parte anatomica), le metodologie e le problematiche della fase di acquisizione del segnale e l'analisi del segnale fatta in laboratorio.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Mansini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4,5 / 5
Teoria della Programmazione lineare: teoremi fondamentali, metodo del simplesso, analisi di post-ottimalità. Teoria della dualità. Analisi di sensitività. Teoria della Programmazione Lineare Intera: tecniche di modellazione (scelte dipendenti, Special Order Set del primo e secondo ordine, funzioni lineari a tratti), algoritmi risolutivi esatti (branch and bound, cutting planes), metodi euristici (metodi greedy, cenni agli algoritmi approssimati). Applicazioni a problemi in ambito ingegneristico ed economico. Introduzione alla teoria dei grafi (problemi di albero a costo minimo e di cammino minimo). Cenni di teoria della complessità computazionale.
...continua

Esame Elementi di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sechi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi per il corso: elementi di informatica. gli argomenti trattati sono: introduzione all' informatica, rappresentazione numerica(codifica binaria, esadecimale, virgola mobile + operazioni, ...), rappresentazione non numerica(codifica dei colori, delle immagini, audio, metodi di compressioni e di digitalizzazione, ...), componenti hardware e funzioni e reti (excursus completo su modelli, protocolli, dispositivi, ...)
...continua

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lamperti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Linguaggi di programmazione tenuto dal professore Gianfranco Lamperti. Argomenti trattati: - Lessico - Sintassi BNF e EBNF - Semantica operazionale e denotazionale - Espressioni - Scheme - Haskell - Prolog
...continua