I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Brescia

Esame Linguaggi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lamperti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Linguaggi di programmazione. Cosa è il paradigma, linguaggi di programmazione e architettura degli elaboratori, qualità dei linguaggi di programmazione, linguaggi di programmazione e affidabilità, e manutenibilità, specifica di un linguaggio di programmazione.
...continua
Appunti secondo parziale di Fondamenti di programmazione. Progetto di classi (controllo di qualità, principi di astrazione, relazione tra classi, modificatori di accesso) Ereditarietà (derivazione tra classi, specializzazione delle classi derivate, il processo di costruzione), etc.
...continua
Sono degli appunti completi e dettagliati di Analisi matematica I, presi a lezione, in cui sono presenti esempi significativi (come le principali serie e successioni da conoscere), definizioni e teoremi composti da relativi enunciati e dimostrazioni (passo passo). Questi appunti permettono di passare la parte orale dell'esame, mentre per la parte scritta è necessario svolgere esercizi (personalmente consiglio di svolgere più temi d'esame possibili degli anni precedenti (io ho fatto così e l'ho passato tranquillamente)). NB: a metà del file ci sarà qualche riga sottolineata perché avendo studiato dall'ipad ho dovuto cancellare le mie evidenziature ma quelle non me le faceva togliere.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gelfi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Sono appunti completi e approfonditi del 1° parziale di metallurgia che uniscono spiegazioni basiche delle slide proposte dal professore assieme alle spiegazioni da lui fornite. Sono anche presenti immagini per capire al meglio i concetti. Questi appunti bastano per passare il parziale e non necessitano di integrazioni con altro materiale.
...continua
Sono presenti degli appunti schematici di teoria della prima e della seconda parte dell'intero esame, esercizi svolti sia della prima che della seconda parte, tutti i grafici e dimostrazioni che possono essere chiesti nel 1° parziale del 2° semestre(questi sono infondo al file) (vedi il NB) ed infine il disegno degli angoli che viene sempre chiesto in ogni 2° parziale del 2° semestre (vedi il NB). NB: il corso dura tutto l'anno e l'esame si divide in 4 parti fatte a parziale o altrimenti si fa a fine anno tutto intero: - 1° parziale del 1° semestre (teoria di stampaggio e fonderia) - 2° parziale del 1° semestre (esercizi di stampaggio e fonderia) - 1° parziale del 2° semestre (teoria di lavorazioni convenzionali e non ) - 2° parziale del 2° semestre (esercizi di durata utensile, tornitura e fresatura) Io ho passato l'esame seguendo a lezione mentre prendevo appunti sui lucidi proposti dal professore (che ovviamente non posso caricare) e successivamente ho studiato da questo file e c'è veramente tutto il necessario.
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Bontempi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Appunti Elementi di chimica - parte 3: 1. Forze intermolecolari e loro impatto sullo stato della materia. 2. Tipi di forze: interazione ione-dipolo, dipolo-dipolo, forze di London, legame a idrogeno. 3. Struttura dei solidi: cristallini vs amorfi. 4. Concetti di tensione superficiale, capillarità e viscosità. 5. Passaggi di stato e loro effetti sull’energia. 6. Proprietà delle soluzioni e solubilità. 7. Definizione di acidi e basi secondo Arrhenius e Bronsted-Lowry. 8. Chimica organica e idrocarburi.
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Bontempi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3 / 5
Appunti Elementi di chimica - parte 2: 1. Tipi di legami: ionico, covalente, metallico 2. Teoria VSEPR e geometrie 3. Teoria legame valenza: sigma, pi, ibridazione 4. Teoria orbitali molecolari 5. Redox: numeri ossidazione, bilanciamento
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Bontempi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3 / 5
Appunti Elementi di chimica - parte 1 su: 1. Materia: stati, sostanze pure, miscele 2. Atomi: struttura, isotopi, ioni 3. Mole: massa molare, reazioni, soluzioni 4. Gas: leggi, gas ideali e reali 5. Struttura atomica: modelli e numeri quantici
...continua
Appunti Disegno tecnico industriale - parte 3. Collegamenti smontabili non filettati: 1. Collegamenti albero-mozzo: per forzatura, chiavette, linguette 2. Perni e spine 3. Alberi scanalati 4. Anelli elastici 5. Elementi di macchine: ruote dentate, cinghie, cuscinetti
...continua
Appunti di Disegno tecnico industriale: 1. Definizione di filettature 2. Tipi di filettature: ISO, Withworth, gas, trapezoidali 3. Metodi di produzione: fusione, rullatura, tornitura 4. Elementi filettati: vite, madrevite, dado, bullone 5. Sistemi anti-svitamento
...continua
Appunti completi di Disegno tecnico industriale base, parte 1: introduzione alle proiezioni ortogonali, sezioni, viste, nervature, elementi di collegamento, quotature, complessivi, tolleranze , rugosità.
...continua
Esercizi svolti a lezione di Algebra lineare (comprensivi di svolgimento e appunti) di Algebra lineare (no geometria) del corso di ingegneria meccanica e dei materiali dell'università degli studi di Brescia, professor Pasotti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia dell'architettura del corso di ingegneria civile (1° anno) presi in aula durante lezioni frontali con la professoressa Giustina. Il file comprende descrizioni di edifici e ambienti realizzati dall'età romana all'età di Bernini con immagini e piante annesse (tutto il programma) --> architettura Romana - ordini architettonici - architettura religiosa paleocristiana - architettura altomedievale e medievale - architettura religiosa italiana - gotico - Brunelleschi - Alberti - architettura residenziale fiorentina - Bramante - Romano - Michelangelo - Sansovino e Sanmicheli - Palladio - Borromini e Bernini.
...continua
Appunti completi del corso di Tecnica urbanistica (Elementi di governo del territorio) tenuto da Barbara Badiani. Schemi completi di tutto per preparare al meglio la prova orale del corso. Sono presenti anche gli esempi storici descritti in maniera essenziale.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica i, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ferroni Matteo: Elementi di Fisica - Meccanica e Termodinamica , P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci. Università degli Studi di Brescia, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti integrali del corso, adatti allo studio in vista dell'esame di Storia dell'architettura. All'interno del documento sono presenti riferimenti ai pdf contenenti le immagini di riferimento per ciascun argomento, forniti dalla professoressa (es: FIG 1).
...continua
Appunti di Elementi di informatica e programmazione basati dalle slide fornite dalla professoressa Daniela Fogli durante il corso. Il materiale è completo per l'utilizzo ai fini della preparazione della parte teorica dell'esame. Scritto a computer per maggiore chiarezza.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Depero Laura Eleonora: Fondamenti di chimica per le tecnologie , R. Bertani, M. Dettin, M. Mozzon, P. Sgarbossa. Università degli Studi di Brescia, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Depero Laura Eleonora: Fondamenti di chimica per le tecnologie, Roberta Bertani. Università degli Studi di Brescia, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giuzzi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Raccolta di domande e risposte fatte agli orali di Algebra e geometria dal professore Luca Giuzzi. Tali domande sono state prese registrando gli orali e le risposte sono state integrate con gli appunti e libro.
...continua