I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano

Appunti di Diritto pubblico. Analizza il processo legislativo italiano, includendo l’iniziativa legislativa e i dettagli delle procedure parlamentari. Approfondisce inoltre i decreti-legge e i decreti legislativi, spiegando come si integrano con la Costituzione e il ruolo del Presidente della Repubblica. Tratta anche del referendum abrogativo come strumento di democrazia diretta per l’abrogazione di leggi vigenti.
...continua
Esamina la Costituzione italiana e il suo ruolo di vertice nell’ordinamento giuridico, descrivendo l’evoluzione storica delle costituzioni e la specifica struttura della Costituzione italiana. Spiega i principi fondamentali, il processo di revisione costituzionale e i limiti alle modifiche costituzionali, garantendo la stabilità istituzionale e il rispetto dei valori democratici.
...continua
Questo file offre una panoramica sulle fonti del diritto, distinguendo tra fonti di produzione e di cognizione. Presenta le gerarchie normative e i rapporti tra diritto interno e internazionale. Analizza inoltre la crisi del modello tradizionale delle fonti e i meccanismi di risoluzione delle antinomie giuridiche, come il principio di gerarchia e di specialità.
...continua
La seconda parte continua con l’analisi delle forme di governo e i sistemi elettorali, soffermandosi sulle caratteristiche dello Stato autoritario, socialista e sulle attuali variazioni del modello statale. Viene illustrato anche il ruolo del Parlamento, la classificazione dei sistemi elettorali e le loro influenze sulla politica.
...continua
Questo file di Diritto pubblico esplora le diverse forme di Stato, partendo dalle origini con i regimi pre-statali, fino allo Stato moderno. Analizza inoltre l’evoluzione delle strutture di potere e l’emergere dello Stato assoluto, liberale e pluralista. Include concetti chiave come la transizione storica e la struttura del governo parlamentare.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Campolmi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Gli appunti trattano tutto il corso di Macroeconomia, comprese parti basate sul libro. Sono integrati anche esercitazioni condotte durante il corso dalla professoressa Campolmi. Importante è fare bene le esercitazioni e la teoria per passare il corso.
...continua

Esame Diritto Privato

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto privato. Si esplora il concetto di diritto positivo, concentrandoci sulle norme giuridiche e sulla loro distinzione da altri tipi di norme. Analizzeremo le caratteristiche fondamentali delle norme giuridiche e il loro ruolo nella società, con un approfondimento sui principi costituzionali di uguaglianza ed equità.
...continua

Esame Diritto Privato

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto privato. Il testo introduce i diritti della personalità, come il diritto all'identità personale, e i beni giuridici, distinguendo tra beni mobili e immobili. Spiega come i beni mobili si distinguono per la facilità di circolazione e l'assenza di registri pubblici dettagliati, a differenza dei beni immobili. Inoltre, il testo approfondisce i concetti di beni fungibili e infungibili, consumabili e inconsumabili, e introduce il concetto di pertinenza. Infine, tratta i diritti reali, in particolare il diritto di proprietà e i suoi limiti, come le immissioni e le servitù. Il testo sottolinea l'importanza di bilanciare i diritti individuali con l'interesse collettivo.
...continua

Esame Diritto Privato

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto privato. La proprietà si acquista in due modi: a titolo originario (creazione di un nuovo diritto, es. occupazione, usucapione) e a titolo derivativo (trasferimento da un precedente proprietario, es. contratto, successione). Nel primo caso, il nuovo proprietario non subisce i vizi del titolo precedente. Nel secondo, invece, i vizi si trasmettono. L'usucapione è l'acquisto della proprietà per effetto del possesso prolungato nel tempo.
...continua
Appunti di Diritto privato. La Costituzione rappresenta la norma fondamentale di un ordinamento giuridico, definendo i principi fondamentali e i limiti all'esercizio del potere. Le leggi di rango costituzionale, invece, sono atti normativi che, pur non essendo la Costituzione stessa, hanno lo stesso rango gerarchico.
...continua
Schemi di ripasso di Diritto privato sui diritti reali di godimento limitato: usufrutto, uso e abitazione, superficie. Analisi approfondita di questi istituti con riguardo a costituzione, estinzione e differenze. Propedeutici a casi pratici.
...continua

Esame Diritto civile I

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Danovi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Sui concetti principali di queste ultime per l'esame di Diritto privato. è essenziale e non è esaustivo, per chi vuole ripetere ed evidenziare nella mente i concetti base. a me è stato utile, ho preso 28. Poi per chi punta al 30 e lode c'è il libro.
...continua

Esame Cultural mediation

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Parte 1 di Cultural Mediation esame- Questa parte riguarda la prima parte del corso: -notion of culture - history of culture - dimensions of cultural practices - notion of discourse - critical thinking
...continua
Dirittto per il marketing: appunti lezione per diritto in Bocconi, laurea magistrale in marketing management e nella facoltà di economia aziendale a Milano, appunti presi sulla base delle slide di diritto del professore e appunti in classe.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Matematica sui fondamenti di calcolo basilare , con formule e metodi di svolgimento di alcuni esercizi, può essere utile per ragazzi delle scuole superiori e non. Ben strutturato e omogeneo.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Storia economica. L’imprenditorialità intesa come iniziativa in campo economico nel settore agricolo, manifatturiero, commerciali e di servizi, risale assai indietro nel tempo. Nel Mediterraneo, Fenici, Egizi, Greci e poi romani avevano sviluppato forme di attività economica che riguardavano l’agricoltura, la moneta, il credito e la costruzione di piramidi, strade. Era lo stato che organizzava questi grandi lavori servendosi di schiavi e salariati pagati mediante tassazione. Le attività artigianali e l’agricoltura venivano esercitati con l’aiuto della famiglia e raramente con l’aiuto di schiavi e braccianti pagati a giornata, mentre il commercio vide l’ascesa dei mercanti che potevano anche diventare ricchi. Mentre la figura dell’imprenditore ha attirato attenzione a partire dalle rivoluzioni industriali, per il forte legame con l’innovazione. Il termine imprenditore si era diffuso in Europa nel 500, ma veniva applicato ai capitani di ventura che organizzavano truppe per combattere a vantaggio di stati che non possedevano un esercito. L’applicazione del termine nel campo economico avvenne nel 700, e si diffuse maggiormente nell’800. L’imprenditore era caratterizzato da creatività, propensione al rischio e capacità di organizzare le risorse e il lavoro altrui. Sia nel mondo arabo che in quello europeo, specialmente in Italia, a partire dal Medioevo si sono sviluppate forme di attività economica in cui un agente riceveva capitali da investitori che non volevano gestire direttamente l’attività. Già nel corso del 300 in Italia sorsero le compagnie, ossia le società familiari con responsabilità illimitata, che continuavano nel tempo grazie all’esistenza di pochi figli. Grazie a questa stabilità riuscivano anche a raccogliere capitali esteri.
...continua
Appunti per esame di Diritto privato Lumsa, studiare anche dal manuale, appunti inviati dai miei colleghi, appunti completi esame finale, studiare anche la parte dell’altro professore non solo questa ma anche la parte finale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lucchini Guastalla Emanuele: Istituzioni di diritto privato per gli studenti di economia, Lucchini Guastalla . Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Appunti esame
Schema riassuntivo dei concetti chiave per la preparazione del primo parziale dell'esame di Statistica sulla base della spiegazione del prof. Trentini. Anno accademico 2023/2024. Corso CLEAM, Università Bocconi.
...continua
Appunti (studente frequentante) per sostenere l'esame del Seminario per lo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership tenuto dal prof. Proserpio. Anna accademico 2023/2024. Corso CLEAM, Università L. Bocconi.
...continua