Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il processo di rilevazione del bilancio
ATTIVITÀ PASSIVITÀ- crediti verso clienti = CLI - debiti verso fornitori = FORN- Immobilizzazioni materiali (impianti, attrezzature) = IMM MAT - Fondo TFR- Immobilizzazioni immateriali (marchi, brevetti) = IMM IMM - Riserva legale = RL- Rimanenze finali/magazzino = RF - Utile anno precedente- Immobilizzazioni finanziarie (partecipazioni, quote capitale di rischio, obbligazioni e azioni) = IMM FINZ- Banca - c/c attivo = c/c- Debiti verso la banca (mutui) = MUT- Banca - c/c negativo = c/c● Pagamento differito = pagamento in "ritardo"● Provvigioni agli agenti = pagamenti in proporzione alle vendite● Imposte = tasse sul reddito che calcolo sulla differenza tra CPR e CNR→ RAI - imposte che inserisco poi nei debitiNel caso in cui l'utile di esercizio fosse negativo allora non vengono pagate le imposte
Lezione 10
operazioni nella sua dimensione quantitativa da luogo al sistema delle quantità economiche che sono grandezze certe; tuttavia spesso i calcoli che essa comporta danno origine ad asimmetrie o congetture.
● Valori certi = dati incontrovertibili espressione di fenomeni in genere riportati in appositi documenti (ex ricavi dalla somma delle fatture)
● Valori stimati = determinazioni approssimate di quantità economiche che non si conoscono in modo definitivo (ex stima delle rimanenze in magazzino)
● Valori congetturati = valori "immaginari" frutto di calcoli fondati su "ipotesi-finzione"
Il bilancio viene redatto su delle tavole di sintesi:
- conto economico si compone di quantità-flusso = valori riferiti ad un lasso di tempo scaturenti dalle combinazioni economiche
- Stato patrimoniale si compone di quantità-fondo = valori riferiti ad un istante
- "Valori numerari" = valori che esprimono strumenti di regolamento degli scambi
“Variazioni numerarie” = variazioni di valori numerari- Variazioni numerarie positive o negative- Variazioni non numerarie positive o negative+ p. 210 - 211
Come?La rilevazione di un valore scaturente da un’operazione avviene:
- Due volte = metodo della partita doppia
- i conti hanno funzionamento antitetico
- Ogni osservazione ha un duplice aspetto
- Con segno contrario
- In tavole di raccolta dati fra loro collegate = conti
Cosi da ottenere:
- la somma degli importi in dare di tutti i conti deve essere uguale alla somma in avere di tutti i conti
- La somma dei saldi in dare di tutti i conti = saldi in avere di tutti i conti
Quando?La rilevazione avviene quando viene emessa la fattura
- Raccolta di valori certi in tavole chiamate conti
- Riscontro in tempi brevi
+ da p. 209
COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO:
- Operazione istituzionale con la quale i soci di una società le conferiscono capitale-risparmio in forma di liquidità
- Comporre lo Stato
Patrimoniale iniziale con la misura del patrimonio iniziale3. Individuare le operazioni di gestione esterna, distinguendo le variazioni che scaturiscono da essa è e rilevando le in opportune classi di conti4. Costruire l'esercizio generale inserendo stime e congetture per le operazioni ancora incorso alla fine dell'anno5. Comporre la sintesi di bilancio: il conto economico lo Stato Patrimoniale
Spese di costituzione = bene immateriale = investimento fatto una volta aperta la società con un ammortamento di 5 anni (necessario per il bilancio di fine anno)
Esercizio caso paste italiane:
- versamento del capitale iniziale = + banca e passività
- Spese di costituzione (nel caso di ammortamento del costo) = attività e banca -9) investimenti in marketing/marchio (nel caso di ammortamento) = attività e banca -→ senza ammortamento spesa immediata = CNR e banca -
- A) quota di ammortamento spese di costituzione = CNR e negativo nelle
attività 3) quota di locazione = affitto passivo = CNR e banca - (se ce pagamento differito allora nelle passività perché è un debito)
4) mutuo = + banca e passività (debito)
17) rimborso della prima rata del mutuo con interesse
● Rata = banca -
● Nelle passività riduco il mutuo
● Interessi passivi = CNR
5) immobilizzazioni (nel caso di ammortamento) = attività e banca -
● Quota ammortamento immobilizzazioni = CNR
● Nelle attività riduco della quota annuale
6a) stipendi = banca - e input
6b) TFR = CNR e passività (debito verso i lavoratori)
→ se pago dei TFR = banca - e riduzione dei TFR nelle passività
13) acquisto materie prime = banca - e riduzione debito fornitori
CONTO ECONOMICO
+ CNR - CPR
Affitto passivo 250.000 (3) vendite 8.500.000
Costo del lavoro 900.000 (10)(6a) Rimanenze finali 900.000 (d)
CDA + Collegio Sindacale 120.000 (6b)
Tasse 5000(7)
Acquisto materie prime 5.200.000 (8)
Marketing 450.000 (9)
Input
425.000 (11)<b>Costi di trasporto</b> 260.000 (12)<b>Spese generali</b> 795.000 (15)<b>Interessi passivi</b> 40.000 (16)<b>Interessi mutuo</b> 200.000 (17)<b>Ammortamento</b> 5000 (a)<b>spese costituzione</b> Ammortamento impianti 550.000 (b) 80.000 (c)<b>TFR</b> 9.340.000 CPR 9.400.000 CNR 9.280.000 Utile esercizio = RAI 120.000 60.000 Utile = 120.000 x 50% = 60.000 <b>STATO PATRIMONIALE</b> <b>ATTIVITÀ’</b> PASSIVITÀ Spese di costituzione 25.000 (2) Capitale sociale 2.000.000 (1) -5000 (a) Mutuo 4.500.000 (4) Immobilizzazioni 5.500.000 (5) -180.000 (17) -550.000 (b) Debiti fornitori 5.200.000 Crediti clienti 8.500.000 (10) (8) - 6.000.000 (14) - 4.000.000 (13) Rimanenze finali 900.000 (d) TFR 80.000 (c) Erario 60.000 Banca - 650.000 Utile d’esercizio 60.000 8.370.000 8.370.000 <b>BANCA</b>+ -2.000.000 (1) 25.000 (2) 4.500.000 (4) 250.000 (3) 6.000.000 (14) 5.500.000 (5) 900.000 (6a)120.000 (6b) 5000 (7)450.000 (9) 425.000 (11)260.000 (12) 4.000.000 (13)795.000 (15) 40.000 (16)380.000 (17) 12.500.000 13.150.000 = - 650.000 Esercizio simile a quelloproposto all'esame:
- STATO PATRIMONIALE
-
- Attività:
- Crediti clienti (7): 55.000
- Rimanenze finali (c): 3.000
- Passività:
- Capitale sociale (1): 12.000
- Mutuo (2): 25.000
- Acquisto materie prime (3): 40.000
- Banca (4): 23.000
- Pagamento materie prime e servizi (5): 1.000
- Stipendi (6): 18.000
- Interessi attivi (10): 5.000
- TFR (b): 2.000
- Erario: 2.000
- CONTO ECONOMICO
-
- CNR:
- Ammortamento impianti (a): 3.000
- Acquisto materie prime e servizi (4): 35.000
- Stipendi (6): 18.000
- Interesse mutuo (9): 2.000
- CPR:
- Vendite prodotti finiti (7): 55.000
- Interessi attivi (10): 5.000
- Rimanenze finali (c): 3.000
- Imposte:
- Imposte al 50%: 2.000
- Utile di esercizio: 2.000
- BANCA
-
- +
- Capitale sociale (1): 12.000
- Acquisto impianti (3): 40.000
- Mutuo (2): 25.000
- Pagamento materie prime e servizi (5): 45.000
- Stipendi (6): 18.000
- Interessi attivi (10): 5.000
- Interesse mutuo (9): 2.000
- -
- Crediti clienti (7): 55.000
- TFR (b): 2.000
- =
- 87.000
Esercizio: CASO PASTE ITALIANE
- 2014 eccetto rimanenze finali
- CONTO ECONOMICO
- CNR CPR(0b) rimanenze iniziali 900.000
- vendite 15.000.000
- perdita su credito 100.000
- interessi attivi 4.000
- affitto passivo 350.000 +26.000
- minusvalenza 1.510.000
- rimanenze finali 1.100.000
- stipendi 1.300.000
- paga amministratori e 180.000
- Perdita 395.000
- sindaci
- materie prime 8.700.000
- marketing 600.000
- spese generali e premi 1.000.000 assicurativi
- provvigioni agenti 750.000
- costi di trasporto 450.000
- interessi passivi 220.000
- ammortamento spese 5000 di costituzione
- ammortamento 160.000 impianti +200.000
- TFR 100.000
- = 16.525.000
- = 16.130.000
- RAI = -395.000
STATO PATRIMONIALE
- ATTIVITA' PASSIVITA'
- spese costituzione 20.000
- mutuo 4.320.000-5000
- +1.500.000
- impianti 4.950.000 -180.000
- -160.000
- fornitori 1.200.000
- nuovi macchinari -200.000
- -1.200.000
- crediti clienti -3.510.000
- +8.700.000
- +4.000.000
- -3.000.000
parte il 5% dell'utile = riserva legale
Lezione 13 - 14 (05.10.2022)
LA RICLASSIFICAZIONE DEI VALORI DI BILANCIO
= riordino dei valori nel conto economico e nello Stato patrimoniale secondo una nuova logica
così da mettere in luce il contributo delle singole gestioni alla formazione del risultato reddituale finale
● Riclassificazione del conto economico in forma scalare = secondo il criterio a ricavi e costo del venduto = analisi del contributo di ognuna delle gestioni al risultato di esercizio per misurare lo stato di benessere in cui si trova l'impresa
● Riclassificazione dello Stato patrimoniale per grado di liquidità/esigibilità (debiti) = secondo il criterio finanziario (mantenimento di un attivo e passivo) = per avere informazioni sull'equilibrio monetario dell'impresa in modo da determinare come gli investimenti sono stati finanziati dalle varie forme di finanziamento
= calcolo degli indici di bilancio o quozienti sintetici = rapporto tra i
valori dello statopatrimoniale e conto economico
Sapere bene a quale gestione appartengono le varie operazioni!
RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO
GESTIONE
- Ricavi di vendita
CARA