vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L
21 secondo blocchi
a
grado enemies re
II MIELE
E
a
a
TEORIA DEI GIOCHI da
la attore
di secondo
Situazione scelta
dipende quella
mia un
cui
in
Ci insultati
strategie
azioni e payoffs
sono
il scelta
gioco simultaneo in contemporanea A B
ove a se 23
E sn
in Inatega èdominantelei strettamente dominante
vienescelta e
aione
scindere o
di è
il dell'altro
Nash payoff
dall'eq un
senza
vermi
E peggiorare
GIGI
MI iterata
le Nash
dominate
Le Easo
l'eliminazione
togliere
strategie con
rosso Nash Easo
21 Gioco SEQUENZIALE Nash
ricavo i
tua e
Tuoni
it esonera
al
lo è altrimenti
torno
trigger 1
realizzato
STRATEGY a finché si o
a
sempre
gioco giocare
di le
COURNOT
oligopolio indipendenti
quantità sono
imprese
uniroeniodale
98 PRESUPPOSTI
entrata
1 nessuna II iii name
9A Ib
di
Ia
Q ha insoddisfatti
Q.ge
oqa
qatqb monopolio sugli
Ia funzione
Raige
ga reazione
o di
mari Io lo a
uguale
pongo
avere
trovare L'EQUILIBRIO Ca C
Ca
COURNOT
DI
1 la reazione
di
Funzione
trovare
21 9biga
trovo
aver massimizzato
dopo Garga e
31 sistema gà gè
tra fà
pongo il gridai
e
Garcia TE
TE
K
CON COSTI MARGINALI
Ii
EEEE legatari
100
ora a dei
MC
MC costi
lascieaffronezzo
c
c minimomaggiore
C
L'E
trovare
1 funzione
trovare reazione
di la lorq.tq.iq ctrq.i
costitotali
trovo Rigirare
ri c.gs
ricavi e
derivo me la
me
trovo log
2 manica
mrian9 log
e e a
Mr me mrimcn oqn gg.ci
it
massimizza GI 9
o 01
d
21 Trovo grigi 91 92
Graal e
31 TROVO CON UN
L'EQUILIBRIO C
GE qt
aI
SISTEMA dIEZ LB.ch
di
iloass più
ecstlo produce
41 calcolo trovare
devo
cosa
Q aggregata QEgttqEzajGn
PdiequililorioiPEa
loQEatgntc .it
Pecile
di ti
equilibrio h I gi
circa g
a
qe
p c
te
CONFRONTO CON MONOPOLIO
DI di
MRI AI di Cournot
Il
me aI producemeno Q
gg monopolista nell'eq
aggregata
IMITI TE ottiene profitto
ma un maggiore
confronto concorrenza
caso
il
con di perfetta
90 E 90 an
0 L
oligopolio di STACKELBER sequenziale
da la di
esito
Lo curva
può lungo near
scegliere per unvantaggio c
primo raggiungerequalunque
2
dell'impresa Gea
PREMESSE p
un à
risolvere DI
EQUILIBRIO STACKELBERG
che
Dato induzioneall'indietro
procedo per
EE EIIEIEme
IIII cBrra.eaio c
p La lolqibrarq.la
Riqui
RICAVODI
2 ROVO
i a Margi
MR
3 DERIVO TROVO Regni 9
E 109
RIC
10291
ha
1 _logic If
4 NRigate 0
maxin 9
se
N.B Q
9 a
Brigit
2
5 c
risponde
Stadio 9 19,9
YEESEIG
6 COSADEVO
CALCOLO TROVARE
79
Q SURPLUS A CONFRONTO
9 DEIPRODUTTORI
GIL
È 10
a
Ti PEcia io
E EEmonopouorc.ee
con paritàdi
Q A per
seuna prima
muove
imprese
coEot stacÉÉero la
farà
aumentare concorrenza
monopolio È 07050300
E E Ho
ITTIT TS
sul
Bertrand
duopolio di simultaneamente prezzo
I il ametà
costoinferiore sidividono
altrimenti mercato
consumatori l'impresa con
scelgono
100 MC
Praia MCeca
c il metà
pic
1 Pec divide
P mercato
Caso c
CECEC si
e a
come in Pete era
caso rimionesaisani
m onoio
MONOPOLISTICA
CONCORRENZA ie torcon.monaooiistic.i
ese
CARATTERISTICHE
i
FI i I anoneiminaraconicetizione
ha
mandaresiduale significa
È questo
negativa
rendenza
MR MC MAX
PROFITTO apro AC
it
Y.ie
i sinantiene
zE
E tratto discendente I
c
c ii.ie
MEME JÉÈI
AC
D ma
di
la
scelta P
Cinne non influenzano o
CONDIZIONI D'INCERTEZZA
da
causate asimmetria
anche informativa dei
consumato
tonimonsaiadisioosizione
I aragare
teoria d'incertezza
scelta
della condizioni
in tra alte
modelli matematici
LOTTERIE di
ed tutti
dioiliti gli
tra
paura
ciascun compresa
1
Esempi PAYOFF
di
A automobile 10.000 0 2
E antenaoeaerei
metà
la
200 Assicuro
Pago 4
4
99
Pago300 Franchigiaa1000 97
È www.eoeveessenecomones.in
onore Eso
la
diceequa chi
Una ottiene
se po o
f
un
si
scommessa onoroone
Il profitto dell'esempio 200
p
premio Pequo
se
ftp.yooo lo
tra
In gli che atteso
indivudinon situazioni stesso
sonoindifferenti hanno payoff
generale so
1000 o 02000 ee
RISCHIOSA AL
RISCHIO
PROPENSO indicacome
che sentirei otten
distongounioo e
FI numeri
erano i Iiiiiiiiiiiiiiiiiifeannine
duro EU
pur
20001 Euroitfurzooo ricchezza
euro uroio io
io
surrooo EU
20001 funooo
furor
sui furzooo unooolsurolzurrood
l'utilità della
l'aumentare
diminuisce ricchezza
marginale con
Esempio CE TED
iii
iii
X Furto 3600
arxi Scooter iiiiii.it
atteso
Payoff 1800
1.0 12.3600
attesa la
partedell'Ep
Il è
rischio ED
al
premio CE
a cuisonodisposto rinunciare UCCEFEU
Lineare
le
tra
convessa slide
rischio
al è
IIIIenso urooo EP EC
EPTEC i
iiiiii.it go
anooo i
ii name
al varialoile
EU
rischio
Avverso meno le
esiste
ASSICURAZIONE AL
perché AVVERSE RISCHIO
sono
persone
3 Fororoaiorità III DELLA
xuii
rxarv.am
NO
ASSICURAZIONE ameni
nonno con
ionemioma EII.EE assqajsspnoasso.ae
tid
P
equa
pattuarialmente 5 al
è
Il loan
media perché
a
premio equo rischio o
quello premio
in premioequo
che la
media aspetta
in si
compagnia Dolore
mio equo
autefetconconnenziale
lo scambio
surplusquando
INFORMAZIONE ASIMMETRICA
www.umeu.uiiii informativa
ugualmentedisponibile
non asimmetria è
informazione oloquitario
vale venditori
compratori
per e
Crea efficenza
in
11 Potenziali che surplus
genererebbero avvengono
scambi non
21
avvengono scambi che surplus
generano un negativo
sta
nelfatto chenel tantiloan
mercato allo
L'inefficenza scambiano
si sfezzog
stesso
E o
semioO è
Iii
nuotano
ricavoatteso
I'III a
E
III mu
Il è
sociale massimizzato
surplus ooo
caso Bfi
secol Side
è 5 III
0
i esco
sera s
cafratori
aoo Su Sud
e
SECCA
Perdita S
È
Il 55
5 099 u
nuovo 0
9 8 g
f
lui
ha
Non
lavorando ti costo a quanto
orroontunità
l'impresa
per lui
vale altro
vale chevale10
8
offro
10 fare
preferirà
e
se io iavfratori
To
costoopportunita IIfffYIII
iodq.FI
disgregazione
selezione avversa mercato
del e
di
sorpor.la
si
a ton
fi iiiII unzionea
DOMANDA
2 di
bene valore
cambio lavoratori
di
C general surplus 2
10 beni deve
Siccome formare
distinguibili si
nonsono
i
2 avevi
il mercato
se fallisce
uso il il
sarà
se 9.5 rischio
intorno consumatore
a compra
uso prezzo con
RIMEDI del
alla
base
diverso
1 costo
solo
Certificato prodotto
qualità qualità
in
con
non
significa
I isie il
di
la la
e natura
bollino vostra
sceta prendere vera
ma non
hai an
valore costo c
LRH GHIO
VALORE COSTO
Lice G
valore
valore costo
costa EEEIE
IE
Le G
valore valore
a
costa costa
dei
1 preferenze lavoratori mercati
CASO BEST 2
FIRST creano
si di
BEST
CASO creano
equilibri
SECOND separazione
si
È anni H 5
PREFERENZE PREFERENZE
DI di trova
l'intervall
si
MORAL
HAZARD io
edeneaion crearono more
signi
È.EE gli
Per risultati
allineare interessi silegano profitti
ai
i
Il problema
sorge E disutilitàdi
utilità Urw sforzo
Dici
e
Funzione del manager 1g
di Bff
il
rifiuterà
utilità contratto
I
riserva se
di manager
Esempio sièrièettervabile
la e se lo
salario
14
3 Ws
1800 4 Ei
nel
in su
600
SECONÉ BEST
FORZONON OSSERVABILE
X Wm
Ws se II
w.it net
se
È e otto
Ve Es
Vieni 75Wh
10
MIGLIOR 10 0.25
0.75 o
0.25
CONTRATTO
L
contenere utii
tes iy
osfonfida
aea.io
capite primi
EffffIII w̅
Una
al
rischio
unagenteavverso
paga
principale meno g
IIIUTI
LIVE.TT 2º
partecipazione
vincolodi EQUAZIONE
il è
il
il al
contratto è soldi
variabile
se principale rischio
avverso
perché
paga manager
il profittosarà First
e anche best
così rispetto a
inferiore
la
traun è
vi
La differenza rendita
secca
e
asimmetria mercato credito
nel del
E dfe
E oito.EE Iuniorusrsetaienti di
è ciò
che
offre l'inno riparare
è
di
condizione rimborso
prestito l'imprenditore Talent
o
Paolo se not
successo
FIRSTBEST
Nel NT
caso vienefinanziato
non E
devo
Nel contratto
caso SECOND
BEST capire ponolo successo e
s
s