I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Bologna - Università degli Studi di Bologna

Esame Analisi delle politiche pubbliche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Lewanski

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Materiale didattico per il corso di Analisi delle politiche pubbliche del prof. Rodolfo Lewanski. Trattasi di slides riassuntive a cura del docente, riguardanti il volume di Howlett e Ramesh dal titolo "Come studiare le politiche pubbliche", ed in particolare: alcune teorie sulle politiche pubbliche, quali la Public Choise, il Marxismo, il Neo - istituzionalismo, l'Economia del benessere, il Pluralismo - Corporativismo, lo Statalismo.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Potì

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,3 / 5
Materiale didattico per il corso di Psicologia sociale della prof.ssa Silvia Poti, all'interno del quale sono affrontati i seguenti argomenti: la psicologia sociale in prospettiva storica; gli approcci teorici, la psicologia sociale nord - americana, la psicologia sociale dinamica, i contributi per una prospettiva sociocostruttivista, la psicologia sociale europea.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Soci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Materiale didattico per il corso di Macroeconomia della professoressa Anna Soci. Trattasi della definizione del concetto di "psicologia delle bolle" elaborata dall'economista Marco Onado ed esplicitata all'interno della sua opera "I nodi al pettine" e che spiega il funzionamento dei meccanismi della speculazione.
...continua

Esame Economia pubblica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Toso

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,7 / 5
Materiale didattico per il corso di Economia pubblica del professor Stefano Toso, all'interno del quale sono affrontati i seguenti argomenti: la spesa pubblica per l'istruzione e le ragioni dell'intervento pubblico; i modelli di organizzazione del servizio; l'istruzione in Italia e l'istruzione universitaria.
...continua

Esame Genere, cittadinanza e politica internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Baritono

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,7 / 5
Materiale didattico per il corso di Genere, cittadinanza e politica internazionale della professoressa Raffella Baritono. Trattasi di un pamphlet di protesta distribuito pubblicamente dalle attiviste femministe radicali americane nel 1968 per protestare contro il concorso di "Miss America".
...continua

Esame Diritto costituzionale italiano e comparato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Bologna

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,3 / 5
Materiale didattico per il corso di Diritto costituzionale italiano e comparato della professoressa Chiara Bologna. Trattasi del testo completo dello Statuto Albertino, testo costituzionale del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia, promulgato dal Re Carlo Alberto il 4 marzo 1848.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologie contemporanee, Ghisleni, Privitera, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Beck - sociologia del rischio e nuovo cosmopolitismo, teoria sociologica, i rischi della società industriali.
...continua
Appunti sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, nonché dei servizi marittimi nella giurisprudenza costituzionale. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: lo sciopero nei servizi pubblici fra leggi specifiche ed autoregolamentazione, la legge 146/1990, come modificata dalla l. 83/2000, i diritti dei cittadini di usufruire dei mezzi di trasporto pubblico, diritti e doveri delle amministrazioni e le imprese erogatrici dei servizi, gli intervalli soggettivi.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Pasquino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti riguardanti il corso di Scienza politica del prof. Pasquino. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: natura ed evoluzione della scienza politica, la partecipazione politica, la partecipazione elettorale, gruppi e movimenti.
...continua

Esame Economia sanitaria

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Economia sanitaria con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: gli anni Novanta come periodo di maggiore sviluppo per l'economia sanitaria definizione di sistema sanitario, il Sistema Sanitario Nazionale istituito con L. n. 833/1978 e riformato con L. 502/1992 e 229/1999.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e Istituzioni dell'Africa Subsahariana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Leone e il Cacciatore, Gentili. Particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la mappa dell'occupazione coloniale, Africa Occidentale Francese (AOF), Africa Equatoriale Francese (AEF), le colonie inglesi, le colonie italiane.
...continua
Appunti per l'esame di Storia Contemporanea del professor Maione, traendo spunto dal testo scritto da Acquarone inerenti le origini dell'imperialismo americano, nazionalismo, successione di eventi dalla fine del 1800 a Cuba fino ad arrivare alla guerra di Cuba e delle Filippine, fino alla negoziazione e alla fine della guerra per la manovra di Roosevelt.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Maione

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti sulle lezioni del professor Maione riguardanti l'esame di Storia Contemporanea, traendo spunto dal libro scritto da Orde. La lezione analizza i seguenti argomenti: declino economico della Gran Bretagna dopo il 1880, la guerra, la posizione degli Usa, la successiva Prima guerra mondiale e gli accordi di pace.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Maione

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti per l'esame di Storia contemporanea del professor Maione, i quali vertono su Tilchin, Roosevelt, Impero Gran Bretagna, difesa imperiale, dominion, potenze regionali, guerra di Cuba , crisi venezuelana, colonie danesi e olandesi, Commonwealth bianco.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Lassandari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto del lavoro con particolare analisi dei seguenti argomenti: le linee evolutive del diritto del lavoro, lo Statuto dei lavoratori del 1970, i trend normativi odierni, la subordinazione, il contratto e il suo oggetto, la certificazione, la parasubordinazione.
...continua

Esame Lingua spagnola

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. J. Prats

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Lingua spagnola su alcune regole fondamentali riguardanti la grammatica spagnola. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la congiunzione ʺeʺ si dice ʺyʺ, diventando ʺeʺ davanti a parole che iniziano per i (Carlos e Isabela, Carlos y Ana); ʺOʺ è ʺoʺ anche in spagnolo, ma si trasforma in ʺuʺ davanti a parole che iniziano per o (una u otra); ʺmaʺ si dice ʺperoʺ.
...continua
Appunti relativi alla tutela ambientale in Africa con trattazione dei seguenti argomenti: la tutela ambientale, la situazione del Kenya diventato un Paese con aree di fame, deprivazione sociale e povertà, il Kenya descritto da Maathai, l'Arabia Saudita e la "corsa alla terra", le situazioni di disastro ecologico.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell'Unione Europea, Tesauro. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le situazioni giuridiche soggettive, gli atti delle Istituzioni comunitarie, l'Atto Unico Europeo, il Trattato di Maastricht.
...continua
Appunti di Storia e Istituzioni dell'America latina con analisi dei seguenti argomenti: l’America Latina: dall’indipendenza ottocentesca alle dittature militari alla democrazia incompiuta, il movimento indipendentista, la progressiva egemonia degli Stati Uniti, il presidente Monroe.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Soci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Macroeconomia della prof.ssa Soci sulla produzione potenziale: il prodotto potenziale, il PIL e il deflatore del PIL, l'effetto ricchezza, il consumo e il risparmio, la moneta reale, la capacità produttiva, equilibrio, il risparmio reale.
...continua