Produzione potenziale
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Due definizioni di Prodotto
Potenziale?
C’è differenza con quanto appena
definito?
A ben vedere, no.
Infatti….
1. Ciò che si produrrebbe se i prezzi di tutti i
fattori produttivi fossero perfettamente
flessibili.
2. Ciò che si può produrre con il pieno
utilizzo della capacità produttiva
1. e 2. indicano la stessa cosa: un
“equilibrio” in cui non ci sono risorse
inutilizzate, perché questo è quanto ci
assicura la flessibilità dei prezzi (ricordiamo i
grafici iniziali)
Sulla relazione tra PIL e deflatore
del PIL
Attenzione!
La relazione positiva tra PIL reale e
deflatore del PIL è qui una relazione
causale ➪
Aumenti del prezzo (deflatore del PIL)
CAUSANO – se NON variano i costi –
variazioni nella quantità (PIL reale)
Sull’effetto ricchezza
Attenzione!
• Se il consumo reale è 80 e il risparmio
20…
• se aumentano i prezzi del 10%, il
consumo reale è 72 e il risparmio
reale è 18
• Il consumo reale è diminuito, ma non
è questo il punto.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Bologna - Unibo o del prof Soci Anna.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato