ANDATURE ANTALGICHE
Dovute all’autoprotezione per evitare un movimento doloroso
Disfunzioni muscolari
Debolezza degli ischiocrurali porta ad avere un ginocchio ricurvato in posizione anatomica → è necessaria una forza maggiore
da parte dei muscoli per “sbloccare” la posizione
Andatura di Trendelenburg è un eccessivo basculamento del bacino sul piano frontale causata da debolezza del medio gluteo
che non contrasta la caduta del gluteo
Basculamento del grande gluteo è un’eccessiva anteroversione del bacino dovuta dalla debolezza del grande gluteo che non
riesce a stabilizzare il bacino
Andatura a steppage o piede cadente data dalla debolezza del tibiale anteriore che impedisce flessione dorsale
Andatura psoatica non si flette l’anca, le ginocchia sono leggermente intraruotate, bacino è retroverso e si tende a flettere il
busto in avanti
Disfunzioni articolari
Quando l’arco di movimento nelle articolazioni dell’arto inferiore è ridotto
Andatura circoduttoria il ginocchio effettua un arco con il piede visto che flessione-estensione sono limitate
Andatura saltellante messa in atto da una limitazione in flessione del ginocchio portando a una camminata sulle punte
Effetti neurologici
Andatura atassica portano il soggetto ad aumentare la base di appoggio perché sennò perderebbero l’equilibrio
Andatura a forbici paralisi degli adduttori provocando un avvicinamento delle ginocchia con poca mobilità delle anche
GABBIA TORACICA
Struttura che comprende rachide dorsale, coste e sterno la cui base è delimitata dal
diaframma
È un cilindro che ha capacità e la tendenza ad espandersi e tornare alla posizione iniziale
mentre i polmoni tendono a collassare: l’equilibrio è mantenuto dalle pleure
Coste atipiche
1°: ha il corpo molto grosso ma è molto piccola, più curva, si articola solo con una vertebra
2°: sottile, è il doppio della prima
11-12°: si articolano solo con una vertebra
Contenere e proteggere organi viscerali polmoni, cuore
FUNZIONI Permettere l’escursione durante la respirazione
Costruire un elemento di fissazione di muscoli
Art costo-vertebrale permette angolazione, slittamento, sollevamento e abbassamento della gabbia
è direzionata su piani sempre più orientati in senso antero-posteriore dall’apice verso la base
Leg raggiato stabilizza articolazione e facilita i movimenti delle costo-vertebrali
Art costo-sternali permettono l’espansione e il ritorno alla posizione iniziale
MOVIMENTI ART POSTERIORI
I movimenti delle coste sono vincolati a un asse comune che passa per l’art costo-trasversaria
e costo-vertebrale
L’orientamento dell’asse rispetto al piano sagittale determina la direzione del movimento delle
coste
Coste inferiori
Il movimento delle coste determina un aumento del diametro trasversale
Coste superiori
Il movimento delle coste determina un aumento del diametro antero-posteriore
ART ANTERIORI
La parte più esterna della costa si solleva e si allontana dall’asse del corpo di una lunghezza inferiore rispetto alla parte
anteriore della costa
MECCANICA RESPIRATORIA
Avviene grazie ai cambi di pressione subatmosferica attuati dal diaframma
I polmoni sono privi di muscoli e la loro espansione-restrizione avviene grazie a strutture elastiche che aderiscono attraverso le
pleure
Inspirazione, pausa inspiratoria, espirazione e pausa espiratoria
INSPIRAZIONE
Avviene un aumento della pressione addominale e una diminuzione della pressione intratoracica, con espansione dei polmoni e
sollevamento delle coste
È attuata da due maccanismi: diaframmatico e costale
MECCANISMO DIAFRAMMATICO
Da solo il diaframma riesce ad aumentare tutti e tre le direzioni:
- provoca l’ del centro frenico provocando l’aumento del diametro
abbassamento
longitudinale
- attua l’ delle coste inferiori facendo punto fisso sugli organi inferiori
elevazione
contraendosi a livello periferico portando all’aumento del diametro trasversale
- causa il dello sterno e delle coste portando all’aumento del diametro
sollevamento
antero-posteriore
MECCANISMO COSTALE
È dato da una leva di 3° genere con fulcro nell’art costo-vertebrale, potenza data dai muscoli e
resistenza distribuita sulla parete anteriore della costa
Permette un aumento del diametro antero-posteriore e trasversale: agisce sulle coste ed è dovuto alla
contrazione dei muscoli intercostali esterni che attuano una trazione verso l’alto
→ avviene l’ delle coste, principalmente quelle superiori, con conseguente aumento del
elevazione
diametro antero-posteriore
L’aumento dei diametri non è uniforme: parte bassa si amplia di più sul piano trasversale ma anche antero-posteriore perché le
faccette articolari favoriscono sia sollevamento che slittamento esterno, la parte alta aumentano il diametro antero-posteriore
MUSCOLI meccanismo diaframmatico
Diaframma
Intercostali esterni sollevano le coste portando un
Elevatori delle coste
aumento delle dimensioni antero-posteriori della
gabbia solleva lo sterno aumentando il
Sternocleidomastoideo
diametro antero-posteriore e trasverso
sollevano le prime due coste
Scaleni con una contrazione isometrica aiutano il
Addominali
diaframma mantenendo le coste fisse agiscono
Dentato anteriore inferiore e postero-superiore
nella inspirazione forzata
Ms della laringe, elevatori del palato e dell’ala della
agiscono nell’inspirazione massima
narice
RESPIRAZIONE
Da stesi cambia la distribuzione della forza di gravità, aumenta la pressione addominale e il diaframma non ha un
abbassamento completo
Decubito supino l’inspirazione è facilitata dal fatto che i visceri spingono il diaframma verso l’alto
Decubito laterale il diaframma è spostato dal lato appoggiato e il polmone di quel lato respira con più difficoltà
ESPIRAZIONE
È associato al rilassamento della muscolatura inspiratoria: nella respirazione normale è un processo principalmente passivo
provocato dal ritorno elastico di muscoli e polmoni
La capacità toracica varia in funzione dei movimenti di: diaframma, coste e sterno
MUSCOLI
Fenomeno attivo con riduzione della cavità addominale e toracica
attuano una trazione verso il basso riducendo le dimensioni della gabbia toracica
Intercostali interni riduce la cavità addominale
Trasverso dell’addome
con una contrazione concentrica aumenta la pressione intra-addominale (il
Parete addominale
diaframma risale) e abbassano le coste e lo sterno azione di depressione sulle coste
Dentato anteriore superiore, posteriore inferiore e lunghissimo del dorso
nella respirazione forzata muscoli espiratori accessori
Gran dorsale, dentato postero-inferiore, quadrato dei lombi
RESPIRAZIONE - EVOLUZIONE
Dalla nascita fino ai 4-5 anni di vita la respirazione è addominale, mediata dal diaframma
Successivamente interviene anche la respirazione toracica mediata dalle coste
Nell’anziano la respirazione è più difficoltosa soprattutto se la cifosi è accentuata
Nei soggetti con scoliosi grave le coste non possono sollevarsi e ampliarsi lateralmente quindi la respirazione è limitata
ERRATA RESPIRAZIONE
- Iperlordosi lombare con conseguente mal di schiena
- Alterazioni posturali con conseguenti problemi muscolo-scheletrici
- Alterazioni organiche siccome è in stretto rapporto del diaframma con organi importanti
- Problemi respiratori: asma, falsi enfisemi, polmoniti
- Problemi all’apparato digerente: difficoltà digestive, stitichezza, ernia iatale
- Problemi alla fonazione: il diaframma ha la funzione di spingere l’aria verso la laringe
- Problemi ginecologici, per la relazione tra diaframma e area perineale, e durante il parto, visto che anche il diaframma
partecipa alla “spinta” nei confronti del bambino verso l’esterno
- Problemi circolatori: il diaframma è come una “pompa” per la circolazione di ritorno tramite la pressione-depressione
che esercita su organi toracici e addominali
- Alterazioni di tipo ansiogeno
- Peggioramenti psicologici ed emotivi, insicurezza e difficoltà nelle relazioni
CAVIGLIA
Funzionalmente è costituita da varie articolazioni: tibio-tarsica, sottoastragalica e
mediotarsica
Asse trasversale passa per i malleoli ma non è perfettamente parallelo al suolo
perché i malleoli non sono alla stessa altezza → flessione-estensione
Asse longitudinale della gamba Y → adduzione-abduzione
Asse longitudinale del piede – asse antero-posteriore Z → pronazione-supinazione
Legamenti deltoideo, peroneo-astragalico anteriore e posteriore, peroneo-calcaneare, tibio peroneale anteriore e posteriore
Muscolari peronei, estensori delle dita, tibiale anteriore e posteriore, flessori delle dita, tricipite della sua
STABILIZZAZIONE
Data da fattori ossei, capsulo-legamentosi, muscolari
ANTERO-POSTERIORE
La stabilità del piano sagittale deriva da vari fattori: la superficie della tibia che è meno ampia rispetto a quella dell’astragalo, la
gravità e i legamenti collaterali laterale e mediale
L’ampiezza dei movimenti di flesso-estensione è limitata da vari fattori:
FLESSIONE DORSALE
È limitata perché il margine anteriore della tibia viene bloccato dal collo dell’astragalo
È limitata perché sono in tensione la parte posteriore della e i fasci posteriori dei
capsula leg collaterali
È limitata dalla resistenza indotta dal tono del tricipite
FLESSIONE PLANTARE
È limitata perché il margine posteriore della tibia viene bloccato dai tubercoli dell’astragalo
È limitata perché sono in tensione la parte anteriore della e i fasci anteriori dei
capsula leg collaterali
È limitata dalla resistenza indotta dal tono dei ms flessori
TRASVERSALE
La stabilità è data da e che sono unite saldamente a formare un mortaio
tibia perone
Il rollio dell’astragalo sul suo asse longitudinale è negato da ,
leg tibio-peroneali inferiori collaterali laterali
e mediali
Stabilizzano anche: leg deltoideo, peroneo-astragalico anteriore e posteriore, peroneo-calcaneare, tibio-
peroneali anteriori e posteriori
FATTORI DI RISCHIO
INTRINSECI FATTORI ESTRINSECI
- Età - Tecniche di allenamento: propriocezione,
- Sesso - Frequenza di gioco
- Lesioni preesistenti - Superfici di gioco
- Anomalie anatomiche e biomeccaniche - Equipaggiamento
- Perdita di elasticità - Scarpa sportiva
- Riduzione della forza o squilibrio muscolare
- Tipo di sport praticato
MUSCOLI
Loggia anteriore tibiale anteriore, estensore
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Chinesiologia articolare
-
Chinesiologia 2 - rachide
-
Chinesiologia 2 - spalla (+ Test di Valutazione)
-
Chinesiologia 2 - ginocchio (+ Test di Valutazione)