Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Sistematica delle attività motorie per l'efficienza fisica e la salute Pag. 1 Sistematica delle attività motorie per l'efficienza fisica e la salute Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistematica delle attività motorie per l'efficienza fisica e la salute Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistematica delle attività motorie per l'efficienza fisica e la salute Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Terza Lezione

Centro Medical Fitness

Nel 1991 è stata costituita la Medical Fitness Association (MFA), che supporta le strutture stabilendo

protocolli standard professionali e comunicando con enti pubblici e governativi. Le linee guida della

struttura sono divise in sette categorie:

Supervisione medica

1) Risposta alle emergenze

2) Programmi e servizi

3) Sport acquatici

4) Personale

5) Gestione qualitativa, miglioramento delle prestazioni e controllo dei risultati

6) Accessibilità e sicurezza

7)

Inoltre, viene fornita una lista di controllo affinché ciascuna struttura si possa autovalutare e

identifichi le aree problematiche. Tra le principali differenze tra un centro medical fitness e un centro

fitness/welness tradizionale contiamo:

Focus che guardi oltre all’esercizio alla modifica dello stile di vita e ai programmi di

- miglioramento della salute;

Sorveglianza, supervisione e guida medica;

- Stretta alleanza con un ospedale, uno o più medici e personale paramedico;

- Un alto livello di formazione/competenza del personale e certificazioni da organizzazioni

- riconosciute;

Programmi che riducono il divario tra cure ospedaliere e servizi medici di lunga degenza;

-

Quarta lezione

Gestione centro fitness

Ci troviamo al giorno d’oggi parte di una fitness revolution e di un fitness boom, dove persone in

tutto il mondo frequentano sempre più palestre e strutture per il fitness in modo tale da mantenere il

proprio corpo in forma e per sviluppare stili di vita sani (si stima che in molti paesi occidentali il 10-

15% della popolazione frequenti più o meno regolarmente una palestra con un fatturato annuo

mondiale di 81 miliardi al 2015).

Cenni storici fitness inizialmente veniva chiamato workout ed era considerata quasi

esclusivamente maschile. La cultura fisica moderna venne a galla alla fine del XIX secolo grazie ai

padri del bodybuilding (Eugene Sandow, Bernarr Macfadden e Charles Atlas) per poi iniziare il suo

processo di globalizzazione circa un secolo dopo, tra gli anni ’70 e ’80 con il film “Pumping Iron”.

Una svolta per il genere femminile si è avuta proprio con il seguito di questo film – Pumping Iron 2

– che ritraeva quattro donne durante la preparazione per i mondiali. Attraverso varie organizzazioni,

tra le quali spicca la IFBB (Federazione Internazionale di Bodybuilding e Fitness), il bodybuilding è

diventato uno sport globale. Il fondatore dell’IFBB, Joseph ‘Joe’ Weider, nel 1946 pubblicò una delle

prime riviste di fitness, ovvero Your Physique. Un altro punto di svolta si ebbe con James Fonda, che

coinvolse anche le casalinghe con esercizi da fare davanti alla tv. La reputazione del bodybuilding

era stata influenzata negativamente dal crescente uso di steroidi anabolizzanti negli anni ’70 e ’80,

cosa che ha distaccato il bodybuilding dal fitness (che viene visto invece come una pratica sportiva

che punta al benessere e alla salute). In Europa, questi concetti delle casalinghe fitness e la cultura

del bodybuilding non hanno mai preso piede quanto negli USA, soprattutto in UK. Il modello in

franchising ha avuto molto successo, come testimoniato da F45 (misto tra allenamento funzionale e

crossfit), un franchise di fitness australiano fondato nel 2012 che ha adesso 3000 sedi in 65 paesi (ma

ancora nessuna in Italia). Questo successo del fitness in franchising è dovuto al fatto che unisce la

popolarità di un marchio internazionale con la conoscenza, contatti ed esperienza degli affiliati locali.

Anche la tecnologia accelera la globalizzazione del fitness, come ad esempio la Peloton, una cyclette

da casa fondata negli USA nel 2011 che permette di pedalare in classi di gruppo e competere con gli

altri dalle proprie case.

DOMANDE ESAME

Livelli di attività fisica consigliati:

1) Frequenza attività fisica bambini: 60 minuti/gg moderata e 3 volte a settimana intensa;

2) Frequenza attività fisica adulti: 150-300 minuti a settimana moderata, 75/150 intensa, 2

volte a settimana forza;

Carta di Toronto:

3) 4 azioni e 9 principi;

4) 4 azioni:

Realizzare politica e piano d’azione a livello nazionale;

- Introdurre politiche a sostegno dell’AF;

- Dare priorità all’AF;

- Sviluppare partnership per l’azione;

-

Agenda 2030 OMS:

5) Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 (SDGs): 17;

6) Obiettivo OMS: ridurre del 15% l’inattività fisica in adulti e adolescenti entro il 2030;

7) Numero investimenti ISPAH (international society for physical activity and health): 8;

8) SDG3: Tutelare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;

9) Budget Erasmus+ 2021: 41,7 milioni;

Piano Prevenzione Nazionale:

10) Politiche d’intervento a livello nazionale: dieta (alimentazione), attività fisica, lotta al fumo,

lotta all’abuso di alcool;

11) Obiettivi PNP (Piano Nazionale Prevenzione) 2020-2025: aumentare del 30% attività fisica

in bambini e adulti, aumentare del 15% attività fisica in anziani;

PPER (Piano Prevenzione Emilia-Romagna):

12) Dati epidemiologici: 16% adulti in ER è sedentario, 41% anziani è poco attivo (9% non

deambula) sedentarietà maggiore con l’età e nelle donne;

13) 20 programmi

14) 4 macro-aree:

Stile di vita e contrasto alle malattie croniche non trasmissibili;

- Ambito sanitario e contrasto alle malattie trasmissibili;

- Ambiente, clima e salute;

- Sicurezza e salute in ambiente di vita e di lavoro;

-

EFA (esercizio fisico adattato) e ADA (attività fisica adattata):

1) EFA prescritto a persone con malattie dismetaboliche e cardiovascolari. Valutazione e

prescrizione del medico dello sport, somministrazione del chinesiologo clinico;

2) ADA prescritto a persone con patologie muscolo-scheletriche o neurologiche e malattie

croniche. 2 sedute a settimana da 1h, rapporto operatore paziente 1:10/12;

Palestra etica e palestra sicura: →

1) Differenze tra palestra etica e palestra sicura nella palestra etica per gli istruttori basta

la laurea triennale in Scienze Motorie, in quella sicura è obbligatoria la laurea magistrale

STAMPA (Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate), ovvero la figura

di chinesiologo clinico. Le palestre sicure, oltre ad aver aderito al Codice Etico, devono

dotarsi di defibrillatore cardiaco ed avere tra i loro operatori almeno un Laureato in Scienze

Motorie con la qualifica di “Referente per la Salute”, che viene divisa in due categorie:

a. Referente per la salute nella prevenzione e nel benessere

b. Referente per la salute nell’esercizio fisico adattato

2) Codice etico: non commercializzare alcolici, integratori, energy drinks, sostanze dopanti.

3) Palestra sicura: accetta di avere controlli, deve avere un defibrillatore e almeno un laureato

in scienze motorie con la qualifica di referente per la salute

4) Elenchi regionali: elenco laureati in scienze motorie con qualifica prevista (referente per la

salute nella prevenzione e nel benessere, referente per la salute nell’esercizio fisico adattato),

elenco palestre etiche, elenco palestre sicure.

Prevenzione →

1) Primordiale si riferisce agli sforzi per prevenire lo sviluppo di fattori di rischio della

patologia. Si effettua tramite screening e monitoraggio;

2) Primaria prevenzione della patologia prima dell’insorgenza della condizione invalidante.

Si effettua tramite stile di vita sano ed esercizio fisico;

3) Secondaria prevenzione di complicanze in soggetti con patologie accertate. Si effettua

tramite un controllo dei parametri di rilevamento (glicemia, lipidemia ecc);

4) Terziaria limitare la disabilità nelle persone con complicanze

Centro medical fitness

1) 7 linee guida per differenziarlo dal centro fitness

2) Trapianto di rene Rapporto con paziente 1:1, 3 volte a settimana 1h (almeno 30 minuti

aerobico con intensità S2, 2 serie da 20 rep al 35% di 1RM);

3) Ipertensione arteriosa HIIT e allenamento isometrico

Globalizzazione del Fitness

1) Fatturato 2015: 81 miliardi

2) Padri del bodybuilding: Sandow, Macfadden, Atlas

3) Globalizzazione iniziata con la fondazione della Federazione Internazionale di Bodybuilding

e Fitness IFBB (Weider) nel 1946 e tra la fine degli anni 70 e 80 con il film Pumping Iron.

Pumping Iron 2 fu un punto di svolta per la partecipazioen delle donne in queste competizioni.

4) Video di Jane Fonda per pubblico di casalinghe (tra anni 80 e 90). Sulla base di Fonda, in

Svezia fu fatta una versione alternativa di questo tipo di allenamento da Susanne Lanefelt.

5) In UK non prende piede questo tipo di allenamento.

6) F45, franchise australiano di fitness fondato nel 2012, ha quasi 3000 sedi in 65 Paesi, ma non

è presente in Italia.

è

7) Peloton una cyclette da casa, nasce 2011 in USA.

8) Mcdonaldizzazione: metodo efficace, risparmia tempo, non offre sorprese e ha opzioni

limitate. → →

9) Assistente di sala rapporto 1:40, viene pagato dalla struttura. PT paga la struttura,

viene pagato dal cliente, rapporto 1:1.

Mode e tendenze

1) Le tendenze appaiono per più anni, le mode sono passeggere.

2) Zumba è una moda (comparsa solo nel 2012).

3) Nel 2023 ci sono state 42 tendenze, una in meno rispetto al 2022.

4) Tendenze 2023:

a. Wearable technology;

b. Strenght with free weights;

c. Body Weight training;

d. Fitness programs for older adults;

e. Functional fitness training.

5) Tendenze 2022:

a. Wearable technology;

b. Home Exercise Gym;

c. Outdoor Activities;

d. Strenght training with free weights;

e. Exercise for Weight loss.

6) Tendenze 2021:

a. Online Training;

b. Wearable technology;

c. Body Weight Training;

d. Outdoor activities;

e. HIIT;

7) Tendenze 2020:

a. Wearable tecnology;

b. HIIT;

c. Group Training;

8) Tendenze 2019:

a. Wearable technology;

b. Group training;

c. HIIT;

9) Tendenze 2018:

a. HIIT;

b. Group training;

c. Wearable technology;

10) Questionario SF-36.

Attività fisica all’aperto

Bambini trascorrono 9% del tempo all’aperto, gli adulti il 20%.

1) Nei bambini, gli spazi verdi

riducono i livelli di cortisolo e della PA.

2) Green gym Ambiente verde migliora autostima (più nei giovani e in persone con

malattie mentali) e umore (maggiori negli uomini). Questi effetti sono amplificati dalla

presenza dell’acqua.

→ con l’esercizio si ricaricano i

3) Cardio Charge dispositivi elettronici;

→ l’energia è impiegata per illuminare l’area della palestra;

4) Glow → l’energia è immessa nella

5) Flow rete elettrica nazionale per alimentare un edificio o altri

contest

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
14 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ale632 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistematica delle attività motorie per l'efficienza fisica e la salute e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Piras Alessandro.